Tu sei qui: home > Attività Siciliantica > Archivio News

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

News da 851 a 900 su 1343

dal al News
 07/10/2009  

IL QUINTOGENITO

mercoledì 7 ottobre comprensivo “capuana – pirandello”, con ingresso da via etnea 133, alle ore 16,30, gaetano quattrocchi e caterina spina presenteranno il volume del prof. nicolò spampinato “il quintogenito”. l’attore pasquale platania leggerà alcuni brani.

 07/10/2009  

LECTIO DANTIS - LEGALITÀ E MORALITÀ NELLA DIVINA COMMEDIA

 05/10/2009  

ISPICA - TOMBA A THOLOS ?

 03/10/2009  

MASCALUCIA - L' EMIGRAZIONE

 02/10/2009  

RITROVATO A CENTURIPE IL MONUMENTO FUNEBRE PIÙ ANTICO

 01/10/2009  

CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUMISMATICA

 01/10/2009  

ATTI CONVEGNO CALTANISSETTA

 01/10/2009  

SCAVI CENTURIPE

 01/10/2009  

NOTO - TOMBE AD ARCOSOLIO

 30/09/2009  

SEDE DI ACIREALE

mercoledì 30 settembre, alle ore 17, presso il salone del teatro opera dei pupi in via alessi ad acireale la giornalista rita caramma presenterà il libro " vita di una donna assolutamente normale con un uomo praticamente perfetto" di pinella musmeci . info : acireale@siciliantica.it

 27/09/2009  

CALASCIBETTA E NICOSIA

il 27 settembre la sede di caltagirone organizza una visita culturale a calascibetta e nicosia. info sergio anfuso anfusose@tiscali.it

 26/09/2009  

CALTANISSETTA GIORNATE EUROPEE DEI PATRIMONIO

" antico e modermo a confronto "

 24/09/2009  

A CENTURIPE UN MECENATE FINANZIA GLI SCAVI ARCHEOLOGICI

 21/09/2009  

CALTANISSETTA STORIA ED ARCHEOLOGIA

 19/09/2009  

IL MANOSCRITTO DI SHAKESPEARE

sabato 19 settembre alle ore 18.00, presso la libreria la cultura di piazza vittorio emanuele,8, il giornalista daniele lo porto presenterà il libro di domenico seminerio , consigliere regionale di siciliantica, " il manoscritto di shakespeare ". sarà presente l'autore. l'attrice gabriella saitta leggerà brani del libro.

 15/09/2009  

ISPICA : ARCHEOLOGIA SUBACQUEA AL PORTO ULISSE

 11/09/2009  

ISPICA - CARICHE SOCIALI

- presidente : prof. sesto bellisario - vice presidente: arch. donato bruno - tesoriere e archivista: geom. franco lauretta.

 07/09/2009  09/10/2009

SCAVI ARCHEOLOGICI IN SICILIA : CENTURIPE

siciliantica seleziona volontari per uno scavo archeologico a centuripe (enna). la partecipazione è gratuita , sono previsti cinque turni settimanali da lunedì 7 settembre a venerdì 9 ottobre 2009 con orario di lavoro antimeridiano, pomeriggio libero. è richiesta la presenza ad almeno un turno , a conclusione dello scavo la soprintendenza di enna rilascerà un attestato di partecipazione. vitto ed alloggio gratuiti, è richiesta l’iscrizione a siciliantica per l’anno in corso. gli interessati possono richiedere il modulo di partecipazione a scavi@siciliantica.it che dovrà essere restituito , compilato e sottoscritto in originale, per posta ordinaria non raccomandata a siciliantica via vittorio emanuele 201 95124 catania.

 06/09/2009  

DIRETTIVO SEDE DI SORTINO E SITO WEB WWW.SICILIANTICASORTINO.IT

 05/09/2009  09/09/2009

GIARDINI NAXOS

mostra d'arte sacra : giardini naxos dal 5 al 9 settembre 2009 villa raineri corso umberto 60 inaugurazione sabato 5 settembre ore 18.30. info 347.6033784

 03/09/2009  06/09/2009

CORSO TEORICO PRATICO DI ICONOGRAFIA BIZANTINA

 24/08/2009  29/08/2009

PANIERI , CANNE E VERGHE

corso di "panieri, canne e verghe". la casa museo dell' apicoltura tradizionale e la sede siciliantica di sortino organizzano un corso per la costruzione, con canne e verghe, di panieri, cesti od altro, tipici della antica civiltà contadina. il corso, che si svolgerà dal 24 al 29 agosto 2009, sarà tenuto da un esperto istruttore nei locali della casa museo dell' apicoltura tradizionale in via gioberti 5, sortino. autore: beppe giuliano

 10/08/2009  

NOTTE DI SAN LORENZO

siciliantica sede di racalmuto lunedi dieci agosto osservazione scientifica delle stelle con vari telescopi. monte castelluccio. ore 18 in poi. info presidente angelo cutaia 333 2558505

 09/08/2009  

AGYRION 2009

 28/07/2009  

IMPIANTI EOLICI IN PROVINCIA DI ENNA

 20/07/2009  13/08/2009

SCAVI ARCHEOLOGICI IN SICILIA : AGYRION 2009

il 20 luglio inizierà la campagna di scavi archeologici denominata “agyrion 2009”. sono previsti quattro turni settimanali , dal lunedì al venerdì , con orario di lavoro antimeridiano , pomeriggio libero. oggetto dello scavo sarà parte della necropoli greca ( iv-iii sec. a.c.) della città di agyrion ( oggi agira in provincia di enna ) patria di diodoro siculo . la partecipazione è a titolo di volontariato e gratuita ,non essendo richiesta alcuna quota di partecipazione, vitto ed alloggio gratuiti, è richiesta l’iscrizione a siciliantica per l’anno in corso. gli interessati possono richiedere il modulo di partecipazione a scavi@siciliantica.it che dovrà essere restituito , compilato e sottoscritto in originale, per posta ordinaria non raccomandata a siciliantica via vittorio emanuele 201 95124 catania.

 12/07/2009  30/08/2009

CASTELLUCCIO DI RACALMUTO

la sede siciliantica di racalmuto terrà aperto per le visite guidate il castelluccio svevo di racalmuto nei mesi di luglio ed agosto, il sabato e la domenica, dalle 18 alle 22. ingresso gratuito. visitatelo prima che le pale eoliche in costruzione lo riducano così

 11/07/2009  

CALTAGIRONE FESTA DELLA SICILIA

sabato 11 luglio la sede di caltagirone organizza la festa dell'estate e della sicilia e la presentazione libro di mimmo seminerio; segue cena e serata danzante. info sergio anfuso 0933.21486

 05/07/2009  

BAGHERIA

domenica 05 luglio la sede di caltagirone organizza gita culturale a bagheria. info anfusose@tiscali.it tel 0933.21486

 20/06/2009  

ISPICA

 19/06/2009  

ARCHEOLOGIA A CALASCIBETTA VALLONE DI CALCARELLA

la sede siciliantica di enna comunica che venerdì 19 giugno si effettuerà una escursione guidata presso il sito archeologico del vallone di calcarella (resti dell'età del bronzo, necropoli con ipogei dell'età del ferro) poco distante dal centro abitato di calascibetta. l'appuntamento è alle ore 16.00 davanti il plesso di ingegneria dell'università kore di enna. per informazioni: enna@siciliantica.it

 18/06/2009  

AGRIGENTO AFFRESCHI MEDIEVALI

giovedì 18 giugno 2009, alle ore 18,30 presso aula del vescovado, via duomo - agrigento si svolgerà la conferenza dal titolo: " gli affreschi medioevali della cattedrale di agrigento: dal restauro alla musealizzazione " relatore: dott.ssa gabriella costantino soprintendente per i bb. cc. aa. di agrigento info: agrigento@siciliantica.it il presidente di siciliantica - sede di agrigento dott. filippo sciacca

 17/06/2009  

SEDE DI CATANIA ATTIVITÀ 2002-2008

 15/06/2009  30/06/2009

LA SICILIA HA BISOGNO DI TE

siciliantica cerca volontari per scavi archeologici

 14/06/2009  

CONSIGLIO DIRETTIVO SEDE DI CALTANISSETTA

dott.ssa marina congiu, presidente prof.ssa simona modeo, segretario dott. massimo arnone, economo/tesoriere prof. calogero miccichè e arch. luigi santagati, membri consiglieri

 14/06/2009  

EIS AKRA

 14/06/2009  

CATANIA CENTRO STORICO

siciliantica sede di catania per salutarci prima della pausa estiva appuntamento in piazza duomo, alle ore 9,30, per una passeggiata “intra moenia” che avrà un duplice obbiettivo: riscoprire 15 chiesette, minori, quando non minime, talune aperte al culto, altre non più, piccole e seminascoste nel dedalo del centro storico e “salire” sulla collina di montevergine, il luogo più alto della catania antica, dai più non compreso oppure confuso, pur nella sua chiara evidenza. il percorso in salita avrà uno sviluppo di 1,8 km e si concluderà nella chiesa di santa marta. quello in discesa avrà uno sviluppo di 2,4 km e si concluderà nella chiesa di san gaetano alla marina. non c’è alcuna quota di partecipazione e non occorrono prenotazioni. si raccomanda di indossare calzature comode. il gruppo si scioglierà per le ore 13.00. con la speranza di vedervi numerosi, invio un cordiale saluto. giambattista condorelli presidente sede di catania

 13/06/2009  14/06/2009

VILLA DEL TELLARO FIUME CIANE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE

siracusa rappresentazioni classiche villa del tellaro, fiume ciane, catacombe di s. giovanni 13-14 giugno 2009 sabato 13 giugno ore 7,30 partenza da palermo (piazzale giotto-lennon). ore 8,00 partenza da termini imerese (piazza s. antonio). ore 11,00 visita guidata alla villa del tellaro, nei pressi di noto, i cui pavimenti sono ricoperti da straordinari mosaici che per raffinatezza di stile richiamano quelli della villa del casale a piazza armerina, ma con figure più stilizzate e bidimensionali, che rendono l’effetto diverso. per gli esperti le rappresentazioni del tellaro, capolavoro del iv secolo dopo cristo, armoniose e vivaci, sono i pavimenti musivi più belli d’italia. ore 13,30 pranzo libero. ore 15,30 arrivo in hotel*** e sistemazione. ore 18,30 teatro greco: rappresentazione classica: edipo a colono di sofocle. ore 21,00 cena in albergo. domenica 14 giugno ore 8,00 colazione in albergo. ore 9,30 escursione in battello al fiume ciane uno dei luoghi più suggestivi del territorio siracusano. noto in tutto il mondo per la bellezza dei suoi papiri simili a quelli presenti nel fiume nilo. la mitologia narra che il fiume nacque da una giovinetta che fu trasformata in fonte perché tentò di ostacolare il rapimento di proserpina. in queste acque, sulle quali scorre e si perpetua il mito, il rigoglioso papiro è circondato da frassini ondeggianti mossi dalla lieve brezza marina, da pioppi e da salici. ore 13,30 pranzo in albergo. ore 16,00 visita guidata alle catacombe di san giovanni risalenti al 315-360 d.c. il complesso si sviluppa in gallerie, con migliaia di loculi, che si diramano da un percorso principale. si conservano in vari punti tracce di affreschi e grande interesse riveste l'ingente quantità di iscrizioni funerarie in greco e latino rinvenute. come scrisse vivant denon nel suo voyage en sicile del 1788 «tra tutti i monumenti di siracusa che sono sopravvissuti ai secoli, questo delle catacombe può darci, meglio degli altri, l’idea più giusta dell’antica grandezza di questa città». ore 18,30 teatro greco: rappresentazione classica: medea di euripide. ore 20,30 partenza da siracusa. note tecniche: prenotazioni entro il 30 maggio 2009 per informazioni ed iscrizioni tel. 091.8112571 – 346.8241076. palermo@siciliantica.it terminiimerese@siciliantica.it

 11/06/2009  

PALERMO INCONTRO CON IL TEATRO CLASSICO

giovedì 11 giugno 2009 – ore 17,30 palazzo palagonia, vicolo palagonia all'alloro n. 12 (traversa di piazza marina) - palermo presentazione delle tragedie in programma al teatro greco di siracusa relatrice dott.ssa assunta lupo introduzione alfonso lo cascio, presidenza regionale siciliantica chiara pulizzotto e antonella di gangi reciteranno brani tratti dalle opere “edipo a colono” e “medea”. siciliantica - sede di palermo palermo@siciliantica.it

 07/06/2009  

PLATEIAI E STENOPOI

 07/06/2009  

TRAPANI ED ERICE

la sede di caltagirone organizza per domenica 07 giugno una visita guidata a trapani ed erice. per informazioni sergio anfuso 339.5850751

 03/06/2009  

CATANIA - SCAVI E RESTAURI ALLE TERME DELLA ROTONDA

mercoledì 3 giugno, ore 17,00 a catania presso l’aula magna della scuola media capuana – pirandello, con ingresso da via etnea 133, la dott.ssa maria grazia branciforti, direttore del servisio archeologico della soprintendenza, illustrerà il risultato dei lavori di scavo e di restauro effettuati presso le terme romane e la chiesa di s. maria della rotonda. a conclusione saranno consegnati ai volontari di siciliantica gli attestati di partecipazione. ingresso libero

 31/05/2009  

CALTANSSETTA ATTIVITÀ 2003-2009

 30/05/2009  

LUIGI BERBABÒ BREA

sabato 30 maggio 2009, ore 18.30, presso il cine teatro italia, a sortino la sede locale di siciliantica organizza la conferenza " luigi bernabo' brea e gli iblei ". interverranno: la dott.ssa madeleine cavalier, conservatrice onoraria del museo eoliano "luigi bernabf2 brea" - direttore emerito del centro nazionale di ricerca scientifica; il dott. lorenzo guzzardi, dirigente archeologo responsabile del servizio beni archeologici - soprintendenza bb.cc.aa. di siracusa; la dott.ssa rosa lanteri, dirigente archeologo del servizio beni archeologici - soprintendenza bb.cc.aa. di siracusa. il prof. luigi ingaliso, moderatore dell'evento.

 30/05/2009  

GIUSEPPE VOZA

seminari di archeologia sabato 30 maggio 2009 siracusa sala conferenze palazzo impellizzeri ore 10,00 giuseppe voza, soprintendente emerito bb.cc.aa. di siracusa “siracusa: lo spazio urbano nell’antichità” siciliantica sede di siracusa www.myspace.com/sicilianticasiracusa presidente: dr. antonino bellomo v.le scala greca 384 e-mail: siracusa@siciliantica.it cell. 3394540471

 29/05/2009  

LORENZO GUZZARDI - SIRACUSA GRECA LE NUOVE SCOPERTE

siracusa venerdi’ 29 maggio 2009 sala conferenze palazzo impellizzeri ore 10,00 lorenzo guzzardi, soprintendenza bb.cc.aa. di siracusa, dirigente responsabile del servizio beni archeologici “siracusa greca: le nuove scoperte

 29/05/2009  31/05/2009

SANT'ANGELO DI BROLO - FOCERÒ - NEBRODI MONTE FOSSA DELLA NEVE

 25/05/2009  

CENTURIPE ITINERARIO ARCHEOLOGICO VIRTUALE

centuripe: un itinerario archeologico virtuale pubblicato su www.centuripe.biz

 24/05/2009  

ISPICA E CAVA D'ISPICA

la sede di catania organizza domenica 24 maggio una visita guidata ad ispica e cava d'ispica . info e prenotazioni catania@siciliantica.it

 22/05/2009  

HENRI TREZINY - MEGARA HYBLAEA

siracusa venerdi’ 22 maggio 2009 sala conferenze palazzo impellizzeri ore 16,30 henri treziny, direttore di ricerca cnrs centre camille jullian, université de provence, france “nascita della città in occidente: l’esempio di megara hyblaea”

SiciliAntica - Via Vittorio Emanuele, 201 - 95124 Catania (Sicilia)

Tel 095 313693 - 368 3658563

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet