SiciliAntica sede di S.Angelo di Brolo organizza:
VENERDI' 29 MAGGIO 2009 ore 17.30
Teatro comunale "Achille Saitta" di S.Angelo di Brolo
Conferenza: il territorio, il sito e la storia di Focerò nel settore nord-orientale dei monti Nebrodi
Interventi programmati:
- Rappresentanti Siciliantica
- Saluto Amministrazione comunale di S.Angelo di Brolo
- Dott. Geologo Davide Siragusano - morfologia e geologia di Focerò
- Dott. Giovanni Rizzo, archeologo - autore tesi di laurea sul paleolitico nel territorio di Focerò
- Dott. Michele Fasolo, archeologo - autore della pubblicazione "Alla Ricerca di Focerò"
- Dott. Armando Lopes - Presidente Consorzio Intercomunale Tindari-Nebrodi
- Dott.ssa Gabriella Tigano - Direttore FF. Servizio Archeologico della Soprintendenza Messina
DOMENICA 31 MAGGIO 2009
Escursione a Monte Fosse della Neve
- Ore 8.00 raduno in piazza Allende a S.Angelo di Brolo e partenza con mezzo proprio
- Ore 9.00 arrivo a Serra Frittulara e ricognizione del probabile sito di Focerò
- Ore 12.30 rientro a S.Angelo di Brolo centro.
- Ore 13. 00 pranzo previa prenotazione ai numeri ed indirizzi di posta elettronica di seguito indicati.
Tel. 328/1112170 - 3283834040
Il sito di Fossa della Neve, ubicto a sud-ovest ed a breve distanza di Gioiosa Guardia, è di particolare interesse archeologico, storico ed ambientale.
Le ricerche condotte dall'archeologo Michele Fasolo, autore della pubblicazione "Alla Ricerca di Focerò", individuano in tale luogo il probabile insediamento medievale di Focerò, ove sorgeva la chora ed il relativo pirgos, che per volontà del Conte Ruggero, doveva essere visibile dalla sua residenza di Mileto in Calabria.
La località, ricca di acque, è situata lungo un'importante direttrice che dalla costa si dirigeva verso il valico di Fondachello e da lì discendeva ai piedi dell'Etna.
La zona deve essere stata intressata da insediamenti in epoche diverse (dalla preistoria al tardo medioevo) ed in una località più a meridione tra Fossa della Neve e monte Saraceni era probabilmente situata la necropoli.
Dalla cima di Fossa della Neve, in condizioni di normale visibilità, è possibile scorgere tutto il tratto di costa della Sicilia Settentrionale che ricade tra capo Zafferano e Capo Rasocolmo, abbracciando tutte le isole Eolie ed in particolare il tratto di mare tra Lipari e Milazzo.
Verso l'interno si individua, partendo dalla Rocca di Novara e con sullo sfondo l'Etna, lo spartiacque dei Nebrodi e le portelle Cerasa, Zilla, l'Argimusco e Polverello. La cima di Fossa della Neve è situata a 3,5 Km in linea d'aria in direzione E-SE dal centro abitato di S.Angelo di Brolo.
La gita è facile e adatta a tutti.
E' necessario un abbbigliamento "da campagna", con scarpe comode con suola di gomma. Potrebbe essere di ausilio un cappellino, occhiali da sole ed un binocolo. In base alle condizioni meteoroligiche, valutare l'opportunità di aggiungere un impermiabile leggero e qualche altro indumento. Non dimenticarsi di munirsi di borraccia di acqua e di qualche snack energetico.
Il pranzo è previsto in trattoria.
Le prenotazioni vanno comunicate entro la sera di venerdì 29 maggio.
L'appuntamento è per le ore 8.00 in piazza Allende, all'ingresso del centro storico di S.Angelo di Brolo, 200 metri dopo la Stazione di Servizio Esso, per chi proviene dalla costa tirrenica.
Si partirà in auto per raggiungere, dopo circa venti minuti, la località Serra Frittulara. Da qui si proseguirà a piedi lungo un percorso, abbastanza comodo, che, in parte, sai sovrappone al tracciato della "Regia Trazzera".
Il cammino a piedi verrà completato in 45 minuti circa, con sosta a metà percorso. Il tracciato, all'andata, si svilupperà in leggera salità, con brevi tratti di maggiore pendenza, mentre il ritorno sarà facilitato dall'andamento discendente.
Si visiteranno le località di Fossa della Neve, Ciappitelli, Cimiteru Saracinu, Chiano Pioppu e Renella o Feudo.
Il rientro è previsto per le ore 12.30 circa, con proseguimento (facoltativo) per la trattoria e pranzo alle ore 13.00.
Arch. Giuseppe Natoli
Avv. Basilio Segreto |
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet