ATTI CONVEGNO DI STUDI “EIS AKRA. Insediamenti d’altura in Sicilia dalla Preistoria al III sec. a.C.”
da Simona Modeo presidente della Sede SiciliAntica di Caltanissetta
si comunica che sono stati pubblicati gli atti del Convegno di Studi ““EIS AKRA. Insediamenti d’altura in Sicilia dalla Preistoria al III sec. a.C.”, che ha avuto luogo a Caltanissetta il 10 e 11 maggio 2008 su iniziativa della sede nissena di Siciliantica. Editi nel maggio del 2009 dalla Casa Editrice Sciascia a cura di Marina Congiu, Calogero Micciche' e Simona Modeo, gli atti contengono, oltre alla prefazione di Rosalba Panvini (Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta), alla premessa di Stefania De Vido (Università di Venezia) e all’introduzione di Oscar Belvedere (Università di Palermo), le relazioni di
Alessio Arnese (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Per una definizione di sito d'altura nel territorio di Contessa Entellina (PA)
Sebastiano Tusa (Soprintendenza del Mare)
Da Mokarta a Monte Polizzo (TP): la transizione dall'età del bronzo finale
all'età del ferro
Dario Palermo - Eleonora Pappalardo - Davide Tanasi (Università di Catania)
Polizzello: le origini del santuario
Stefania De Vido (Università di Venezia)
Gli Elimi delle montagne. Considerazioni intorno ai centri indigeni della
Sicilia occidentale
Maria Clara Martinelli - Benedetta Prosdocimi (Soprintendenza BB.CC.AA. di
Messina)
Insediamento stagionale degli inizi dell'età del bronzo sul Monte Bammina (ME)
Marina Congiu-Vanessa Chillemi (archeologhe)
Monte Raffe di Mussomeli (CL). Considerazioni topografiche dalle nuove
indagini
Stefano Vassallo (Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo)
Insediamenti d'altura nell'entroterra imerese tra l'età arcaica e la prima
guerra punica
Giovanni Di Stefano (Soprintendenza BB.CC.AA. Ragusa)
Greci di montagna nella chora camarinese in età arcaica
Carmela Bonanno (Soprintendenza BB.CC.AA. Enna)
Recenti scavi a Monte San Panteon in territorio di Troina
Francesco La Torre (Università di Messina)
Dal phrourion alla polis. Città d'altura nella Sicilia ellenistica
Lorenzo Campagna (Università di Messina)
Urbanistica dei centri siciliani d'altura in età ellenistica: il caso di
Tauromenium
Simona Modeo - Angelo Cutaia
Surveys sul monte Castelluccio di Racalmuto (AG): dati preliminari
Giancarlo Germanà Bozza (LASET Viterbo)
Luoghi di culto ed insediamenti fortificati su altura nella Sicilia
orientale
Nicola Cusumano (Università di Palermo)
Aitna e i cani di Efesto nel De natura animalium di Eliano
Lavinia Sole (archeologa)
Rinvenimenti monetali da monte Raffe
Anna Maria Prestianni (Università di Messina)
Siculi e Greci sui colli di Tauromenium
Il prezzo di copertina del volume è di € 25,00.
Per i Soci di SiciliAntica il prezzo riservato è di € 15,00, contattando la Presidenza Regionale dell’Associazione (presidenza@siciliantica.it)