Tu sei qui: home > a centuripe un mecenate finanzia gli scavi archeologici

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

a centuripe un mecenate finanzia gli scavi archeologici

a Centuripe un mecenate finanzia gli scavi archeologici

Anche a Centuripe SiciliAntica ha organizzato uno scavo archeologico innovativo dopo il successo della campagna "Agyrion 2009" , che ha visto impiegate tecnologie all’avanguardia sia per l’indagine che il rilievo, un’altra è in corso alle pendici occidentali del paese dalle cento rupi.

Questa volta l’ aspetto innovativo è dato dalle sinergie scese in campo: un mix fra pubblico e privato .
Gli scavi, condotti sul campo dal Dott. Giacomo Biondi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nascono dalla collaborazione fra SiciliAntica, la Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna, diretta dalla Dott.ssa Beatrice Basile , ed in particolare il Servizio per i Beni Archeologici diretto dalla Dott.ssa Carmela Bonanno, il Comune di Centuripe, che ha messo a disposizione mezzi e personale del locale Museo Civico ed un privato mecenate , proprietario del terreno, che ha fortemente incoraggiato la ricerca, da lui generosamente finanziata.

E’ la prima volta che un proprietario , anzicchè tenere nascosti i rinvenimenti o peggio cancellarne le tracce a colpi di ruspa per paura di espropri , mette mano al portafoglio per consentire la ricerca.
La zona indagata non è mai stata oggetto di scavi regolari.

Antichi studiosi locali scrivono di importanti ritrovamenti . Primo fra tutti quello di un noto vaso degli inizi del V secolo a.C., finito nel museo della cittadina tedesca di Karlsruhe, con una lunga iscrizione in lingua sicula, Al XIX secolo risale anche il rinvenimento di un "tesoretto" di monete d’oro e di un altro di monete d’argento del I secolo a.C. rinvenuto casualmente da una ragazza nel novembre del 1860.

Altre testimonianze ricordano anche la scoperta di sepolture e di un’epigrafe in lingua greca menzionante uno sphairisterion, un luogo per il gioco della palla. Recentemente, infine, sono stati rinvenuti una matrice per decorazioni vascolari a rilievo e vari distanziatori per la cottura dei vasi indicanti la presenza di fornaci ellenistiche.

Tale presenza è stata confermata da una perlustrazione preliminare di superficie, che ha restituito numerosi scarti di fornace e altri distanziatori. Lo studio dei frammenti di vasi , così numerosi da far pensare ad un quartiere di ceramisti, permetterà di risalire alle produzioni ceramiche centuripine.
Lo scavo in corso, sta portando alla luce, in due zone diverse, i resti di edifici verosimilmente di età ellenistica.

 

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet