Tu sei qui: home > caltanssetta attività 2003-2009

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

caltanssetta attività 2003-2009

SiciliAntica SEDE DI CALTANISSETTA Attività 2003 – 2009

In collaborazione con la Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta

Con il Patrocinio del Comune di Caltanissetta – Assessorato Identità e Futuro e della Provincia Regionale di Caltanissetta – Assessorato alla Cultura

2003

Domenica 15 giugno costituzione della sede nissena di SiciliAntica.

Domenica 9 novembre viaggio culturale a Castelvetrano, Selinunte e Mazara del Vallo.

Mercoledì 12 novembre Conferenza dal titolo: Morire ad Agrigento nel V secolo a.C.; relatore: Juliette De La Genière, presso il Museo Archeologico di Caltanissetta .

Domenica 21 dicembre Conferenza dal titolo: La ceramica attica a figure nere e a figure rosse; relatore: prof.ssa Nadia Rizzo, presso il Museo Archeologico di Caltanissetta.

2004

Domenica 25 gennaio Conferenza dal titolo: La ceramica minoica e micenea; relatore: prof.ssa Aurelia Speziale, presso il Museo Archeologico di Caltanissetta.

Domenica 29 febbraio viaggio culturale a Gela per visitare la Mostra Internazionale TA ATTIKA presso il Palazzo Pignatelli Roviano.

Giovedì 25 marzo Conferenza dal titolo: La ceramica indigena nella Sicilia centro-meridionale, presso il Museo Archeologico di Caltanissetta.Domenica 25 aprile viaggio culturale a Mussomeli e Sutera.

Domenica 16 maggio Convegno di Studi: Itinerari e comunicazioni in Sicilia tra Tardoantico e Medioevo, presso l’Auditorium della Biblioteca "Luciano Scarabelli" di Caltanissetta. Gli atti del Convegno sono stati pubblicati nel 2005.

Venerdì 4 giugno Conferenza: Dinasti indigeni e grecità di Sicilia; relatore: prof. Calogero Miccichè, presso il Parco Letterario Regalpetra "Leonardo Sciascia" di Caltanissetta.

Domenica 13 giugno, presso la Piscina Comunale di Caltanissetta, Corso di Archeologia Subacquea realizzato nei mesi di giugno, luglio ed agosto.

Da venerdì 2 a domenica 4 luglio viaggio culturale con l’Archeologo alla scoperta del British Museum di Londra.

Domenica 10 ottobre visita guidata a Sabucina e a Vassallaggi.

Domenica 14 novembre viaggio culturale a Marsala e a Mozia.

Da giovedì 2 a domenica 5 dicembre viaggio culturale con l’Archeologo alla scoperta degli antichi splendori del Cairo.

Lunedì 20 dicembre Conferenza dal titolo: Rinvenimenti monetali da Vassallaggi, Sabucina e Gibil Gabib, relatore: dott.ssa Lavinia Sole, presso il Parco Letterario Regalpetra "Leonardo Sciascia" di Caltanissetta.

2005

Da lunedì 3 a mercoledì 5 gennaio viaggio culturale con l’Archeologo alla scoperta del Museo Egizio di Torino.

Venerdì 28 gennaio Conferenza dal titolo: All’origine della colonizzazione greca in Sicilia. Una proposta, relatore: prof. Giuseppe Geraci, presso il Parco Letterario Regalpetra "Leonardo Sciascia" di Caltanissetta.

Domenica 27 febbraio viaggio culturale a Paternò e Maniace.

Mercoledì 16 marzo Conferenza dal titolo: Percorsi coloniali greci in Oriente: un modello di sviluppo culturale, relatore: dr. Giacomo Tabita, presso il Parco Letterario Regalpetra "Leonardo Sciascia" di Caltanissetta.

Domenica 17 aprile Convegno Nazionale: La protezione dei beni Culturali nei conflitti armati e nelle calamità naturali, presso l’Auditorium "G. Bufalino" del Liceo Scientifico "Alessandro Volta".

Sabato 21 e domenica 22 maggio Convegno di Studi: Diodoro Siculo e la Sicilia indigena, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale "Luciano Scarabelli".

Da mercoledì 24 a mercoledì 31 agosto viaggio culturale in Marocco: Casablanca e le città imperiali; visita alle suggestive rovine della città romana di Volubilis.Mercoledì 23 novembre

Conferenza dal titolo: Culti siculi e interazioni etniche: i Palici e i cani di Adrano; relatore: prof. Nicola Cusumano, presso il Parco Letterario Regalpetra "Leonardo Sciascia" di Caltanissetta.

Giovedì 22 dicembre Conferenza dal titolo: La Topografia Antica: finalità e metodologia della ricerca; relatore: prof. Aurelio Burgio, presso il Parco Letterario Regalpetra "Leonardo Sciascia" di Caltanissetta.

2006

Venerdì 20 gennaio Conferenza dal titolo: L’apparire e l’essere: l’abbigliamento nella Caltanissetta del ‘500; relatore: prof.ssa Rosanna Zaffuto Rovello, presso il Parco Letterario Regalpetra "Leonardo Sciascia" di Caltanissetta.

Domenica 26 febbraio viaggio culturale a Palermo per visitare la Mostra Pulcherrima res. Preziosi ornamenti dal passato, presso il Museo Archeologico Regionale "A. Salinas".

Domenica 26 marzo visita guidata del Museo Archeologico Regionale di Marianopoli e dei siti archeologici di Monte Castellazzo e Balate – Valle Oscura.

Mercoledì 5 aprile presentazione del libro di Luigi Santagati: Viabilità e topografia della Sicilia antica. La Sicilia del 1720 secondo Samuel von Schmettau ed altri geografi del suo tempo, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale "Luciano Scarabelli" di Caltanissetta.

Domenica 30 aprile visita del nuovo Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta e del sito archeologico di Sabucina.

Sabato 20 e domenica 21 maggio 2006 Convegno di Studi: La Sicilia romana tra Repubblica e Alto – Impero, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale "Luciano Scarabelli" di Caltanissetta.

Domenica 25 giugno viaggio culturale ad Adrano e a Randazzo

Domenica 8 ottobre viaggio culturale a Racalmuto, città natale di Leonardo Sciascia.

Venerdì 20 ottobre presentazione del libro di Rosario Riggi: Mitologie siculo – greca e nordico – wagneriana comparate. Villalba: storie e racconti (1880 – 2003), presso il Museo Archeologico di Caltanissetta.

Sabato 18 e domenica 19 novembre Convegno di Studi: Qualità, tutela ed autenticità dei prodotti tipici del distretto rurale "Le cinque valli". Un patrimonio da sviluppare e difendere, presso la Sala Convegni del nuovo Palazzo dei Musei di Marianopoli.

Venerdì 24 novembre Conferenza dal titolo: Memorie dal sottosuolo; relatori: dr. Michele Curcuruto e prof. Enrico Curcuruto, presso la Sala Conferenze dell’ITI "Sebastiano Mottura" di Caltanissetta.

Domenica 26 novembre visita guidata del Museo Mineralogico di Caltanissetta a cura del prof. Enrico Curcuruto.Mercoledì 20 dicembre conferenza dal titolo: Nuovi scavi a Monte Polizzello; relatore prof. Dario Palermo, presso il Museo Archeologico di Caltanissetta.

2007

Domenica 28 gennaio ore 18,30, conferenza dal titolo: Dialogando con i morti: rituali funerari nell’area egea e nella Sicilia centro-meridionale; relatore: prof.ssa Katia Perna, presso il Museo Archeologico di Caltanissetta.

Domenica 25 febbraio ore 18,00 , conferenza dal titolo: L’antropizzazione arabo-berbera della Sicilia centro-meridionale. Permanenze ed esiti; relatore: ing. Angelo Cutaia, presso il Museo Archeologico di Caltanissetta.

Domenica 25 marzo viaggio culturale ad Agrigento.

Venerdì 27 aprile ore 17,30, proiezione del documentario archeologico Monte San Mauro, film presentato alla XVII rassegna internazionale del cinema archeologico, presso il Museo Archeologico di Caltanissetta.

Domenica 27 maggio, viaggio culturale a Castiglione di Sicilia.

Domenica 24 giugno visita guidata al sito archeologico di Monte Polizzello (Mussomeli).

Sabato 13 e domenica 14 ottobre Convegno di Studi "Greci e Punici in Sicilia tra il V e il IV secolo a.C." presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale "L. Scarabelli".

Domenica 11 novembre viaggio culturale a Milena (CL).

Venerdì 21 dicembre ore 17,30, conferenza dal titolo: Ricerche archeologiche nel territorio di Milena (CL): problematiche e nuove acquisizioni; relatori: prof. Francesco Tomasello e prof.ssa Lucia Arcifa (Università di Catania). Al termine della conferenza, tradizionale scambio degli

auguri di Natale tra i soci e i simpatizzanti di SiciliAntica. Museo Archeologico di Caltanissetta.

2008

Domenica 27 gennaio ore 17,30, conferenza dal titolo: Terrecotte figurate dal santuario di San Francesco Bisconti a Morgantina; relatore: dott.ssa Serena Raffiotta. Museo Archeologico di Caltanissetta.

Mercoledì 27 febbraio ore 17,30, conferenza dal titolo: L’archeologia subacquea tra ricerca e tutela; relatore: prof. Sebastiano Tusa. Museo Archeologico di Caltanissetta.

Venerdì 14 marzo ore 18,30, presentazione del volume di Michele Romano: Caltanissetta. Il volto nisseno tra sacro e profano. Museo archeologico di Caltanissetta.

Domenica 27 aprile, Visita culturale a Palma di Montechiaro (AG).

Sabato 10 e domenica 11 maggio convegno di studi: EIS AKRA. Insediamenti d’altura in Sicilia dalla preistoria al III sec. a.C., presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale "L. Scarabelli".

Domenica 22 giugno Visita guidata al Tempio di Asclepio di Agrigento.

Dal 9 al 16 agosto viaggio culturale ad Amsterdam e a Bruxelles.

Sabato 18 ottobre visita guidata alla Villa Romana di Realmonte (AG).

Venerdì 28 novembre proiezione del documentario archeologico: Leontinoi. Memorie da una città dimenticata, realizzato dagli allievi del II anno della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Catania.

Domenica 21 dicembre ore 18,00, conferenza dal titolo: Gela. Topografia e sviluppo urbano; relatore: dott.ssa Marina Congiu. Al termine della conferenza, tradizionale scambio degli auguri di Natale tra i soci e i simpatizzanti di SiciliAntica. Museo Archeologico di Caltanissetta.

2009

Domenica 25 gennaio ore 18,00, conferenza dal titolo: Indagini non invasive per il riconoscimento di strutture archeologiche sepolte. Uso della fotografia aerea e metodologie per la diagnostica in campo archeologico; relatore: dr. Giuseppe Moschella. Museo Archeologico di Caltanissetta.

Sabato 28 febbraio ore 17,30, conferenza dal titolo: Alle origini dei Siciliani e del dialetto siciliano. Una proposta; relatore: Alfredo Rizza. Museo Archeologico di Caltanissetta.

Domenica 29 marzo ore 17,30, conferenza dal titolo: Il rilievo con laser scanning 3D. Tecniche per la modellazione tridimensionale e la rappresentazione nel campo dei Beni Culturali; relatori: Antonio Garro, Paolo Musso, Antonino Di Bella. Museo Archeologico di Caltanissetta.

Lunedì 27 aprile ore 18,00, conferenza dal titolo: Gli Etruschi. Nuove ipotesi sull’origine della lingua e sull’interpretazione dei testi; relatore prof. Enrico Caltagirone. Museo Archeologico di Caltanissetta.

Sabato 9 e domenica 10 maggio convegno di studi dal titolo: La Sicilia bizantina: storia, città e territorio, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale "L. Scarabelli".

Domenica 31 maggio ore 18,00, conferenza dal titolo: Storie di sale. Alla scoperta delle miniere siciliane; relatore: prof. Enrico Curcuruto. Museo Archeologico di Caltanissetta.

Nel mese di giugno, in data da destinarsi, è prevista una visita guidata alla miniera di sale di Realmonte (AG).

Nel mese di luglio, in data da destinarsi, è previsto un viaggio culturale a Petralia Sottana (PA).

Simona Modeo

Presidente della sede di Caltanissetta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet