SiciliAntica Termini Imerese Parrocchia Consolazione Termini Imerese Corso teorico - pratico di Iconografia Bizantina Icona
tavola, e fa la sua comparsa nei primi secoli del Cristianesimo. Nella spiritualità orientale le icone
servono ad elevare l’anima verso il trascendente e hanno una triplice dimensione: quella della conoscenza
scientifica, della visione teologica e del valore artistico.
L’immagine sacra non è una copia di quello che è rappresentato, bensì un simbolo, e gioca il ruolo
del mistico mediatore tra il mondo terrestre e quello celeste: differenza significativa tra la cultura
religiosa occidentale e quella orientale. Infatti mentre in Occidente il Cristo era rappresentato con
immagini più vicine alla realtà quotidiana, in Oriente era raffigurato con regalità. Una figurazione
espressa con spiccata frontalità dell’immagine, rigidezza dell’atteggiamento e fissità dello sguardo.
Questo perché la cultura artistica bizantina fu permeata dalla religione cristiana vista come rivelazione,
per cui l’arte non doveva più narrare ma rappresentare, e non doveva seguire le leggi della
percezione sensoriale, ma quelle della visione spirituale.
Il VII Concilio Ecumenico impose ai pittori di icone, durante il processo di realizzazione
dell’immagine, di seguire strettamente determinati canoni. Affinché essi rimanessero immutabili,
furono creati e tramandati gli originali iconografici. Durante l’elaborazione di questi modelli, i volti
perdevano i loro tratti individuali e si trasformavano in simboli di una soprannaturale spiritualità. La
tradizione non toccava soltanto l’iconografia, ma anche la scelta del materiale sul quale le icone venivano
rappresentate. Per consuetudine la figura si riproduce su legno ben stagionato e con la tecnica
antica della tempera all’uovo, mentre tutti i colori sono pigmenti naturali.
Le icone ben riuscite si consideravano dipinte non dall’iconografo, ma da Dio e non erano mai firmate
dall’autore. D’altra parte il processo di pittura era un ricercato contatto con il soprannaturale, e
scrivere il proprio nome non era necessario: Dio conosce bene colui che con la preghiera e l’umiltà
cerca di rappresentare l’Originale.
Le icone sono autentici oggetti sacri e vengono anche utilizzate nelle case per la preghiera familiare.
Collocate nell’angolo orientale della stanza e onorate con candele ed incenso, formano un piccolo
santuario domestico che i russi chiamano “angolo bello o prezioso”.
P. Giorgio Scimeca Alfonso Lo Cascio
(Parroco Chiesa Consolazione) (Presidenza regionale SiciliAntica)
PROGRAMMA DEL CORSO
Il Corso si compone di una parte teorica sulla conoscenza dell’Icona e di una parte pratica per la
sua realizzazione da parte degli iscritti.
Introduzione generale a carattere storico ed estetico:
Teologia dell’Icona - Teoria generale dell’Icona - Teoria sui materiali.
Realizzazione dell’Icona:
Incisione, doratura, campitura, grafia, lumeggiature, iscrizione.
Conclusione del Corso:
Benedizione dell’Icona secondo il rito bizantino.
Le tavole dipinte e benedette alla fine del ciclo di lezioni teorico-pratiche resteranno di proprietà
dei corsisti.
Il Corso sarà tenuto da Padre Filippo Cucinotta, docente di Teologia orientale presso la Facoltà teologica
di Sicilia di Palermo e dalla Prof.ssa Mirella Librizzi, già docente di Filosofia delle Religioni
presso l’Università di Catania.
Date e orari:
Da Giovedì 3 a Domenica 6 Settembre 2009 (ore 9 – 13; 15-19)
Luogo di svolgimento:
Parrocchia della Consolazione Piazza Liborio Arrigo - Termini Imerese
Ad ogni partecipante verrà consegnato il seguente materiale
:Volumi:
“L’Icona, immagine e messaggio metafisico” della Prof.ssa Mirella Librizzi.
“Storia di un Santuario 1553 - 2003” di Giuseppe Catanzaro.
Carpetta, Quaderno, Penna.
Matite, Gomma, Temperamatite, Carta carbone, Fogli trasparenti.
Tavoletta per Icona, Pennelli, Colori di terre, Fogli di oro zecchino.
(Il numero degli iscritti è limitato a venti)
Per informazioni:
SiciliAntica
, Via Ospedale Civico, 32 - Termini Imerese - Tel. 091.8112571 – 346.8241076Email: terminiimerese@siciliantica.it.
Parrocchia della Consolazione
, Piazza Liborio Arrigo - Termini Imerese - Tel. 091.8141532SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet