Tu sei qui: home > Attività Siciliantica > Archivio News

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

News da 751 a 800 su 1343

dal al News
 14/03/2010  

VISITA GUIDATA ALLA ZONA ARCHEOLOGICA DI GIARRANAUTI

 14/03/2010  

CASTIGLIONE DI SICILIA

 14/03/2010  

LE ATTIVITÀ ARTIGIANE E TRADIZIONALI NELLA TERRA DI DEMETRA

domenica 14 marzo 2010 – ore 17,00 grand hotel delle terme - termini imerese presentazione del libro di claudio paterna " le attività artigiane e tradizionali nella terra di demetra " il gruppo musicale carmina solis eseguirà delle canzoni siciliane (vincenzo fonti: chitarra-voce; gabriele russo: voce; virginia maiorana: fisarmonica-percussioni; salvatore gridà : percussioni) siciliantica sede di termini imerese federazione italiana donne arti professioni affari

 12/03/2010  21/05/2010

SEMINARI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA ROMANA NELLA SICILIA ORIENTALE

 12/03/2010  

LA MEDICINA NEL MONDO ROMANO

sede di siracusa venerdi’ 12 marzo 2010, galleria regionale di palazzo bellomo, ore 16.00 margherita cassia, professore incaricato di storia romana, facoltà di lettere e filosofia, università degli studi di catania “l’esercizio della medicina nella sicilia repubblicana e imperiale” barbara bellomo, assegnista di ricerca di storia romana, facoltà di lettere e filosofia, università degli studi di catania “la professione medica nel mondo romano”

 11/03/2010  

SAN SEBASTIANO

sede di caltanissetta presentazione del volume la chiesa di san sebastiano a caltanissetta tra storia e restauro di daniela vullo relatore: prof. arch. marco rosario nobile, docente ordinario di storia dell'architettura, università di palermo interverranno: dott.ssa rosalba panvini, soprintendente ai beni culturali ed ambientali di caltanissetta arch. alessandro ferrara, dirigente servizio i soprintendenza ai beni culturali ed ambientali di caltanissetta 11 marzo 2010 - museo archeologico di santo spirito - ore 17,45

 08/03/2010  

FESTA DELLA DONNA

lunedi 8 marzo la sede di caltagirone organizza il convegno "la donna oggi" segue cena sociale e serata danzante info anfser@alice.it

 08/03/2010  

MINIERA TRABIA TALLARITA

inaugurazione dei "percorsi delle solfare di trabia-tallarita" lunedì 8 marzo 2010 ex centrale elettrica "palladio", ss. 190 km 24 programma ore 10.30 processione in onore di santa barbara ore 11.00 santa messa ore 12.00 conferenza stampa ore 12.45 interventi delle autorità ore 13.30 truscitelle dello zolfataio ore 14.30 visita del percorso delle solfare: • mostra di pittura e istallazioni di artisti contemporanei • mostra di minerali e attrezzature minerarie • mostra fotografica “sulfaro e sulfatari” • itinerario didattico interattivo ore 17.00 consegna di medaglie d’oro alle associazioni dei minatori

 28/02/2010  

VISITA GUIDATA FAVARA E LA MINIERA DI CIAVOLOTTA

 28/02/2010  

RITORNA ALLA LUCE SORTINO DIRUTA

sede di sortino - domenica 28 febbraio 2010, alle ore 9:30, con appuntamento presso le domus di sortino antica avverrà la pulitura degli antichi sentieri e delle grotte del quartiere antico. i volontari di siciliantica stanno riportando alla luce una casa a due piani e un pezzo di strada dell'antica città di sortino distrutta dai terremoti del 1693. tutti gli appassionati sono invitati a partecipare muniti di guanti da lavoro.

 26/02/2010  

STORIA ED ARCHEOLOGIA ROMANA NELLA SICILIA ORIENTALE

 25/02/2010  

PALERMO PALAZZO COMITINI

 24/02/2010  

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

sede di caltanissetta conferenza della dott.ssa alessandra benini “archeologia subacquea. la memoria sommersa” mercoledì 24 febbraio p.v. ore 17,30 presso la sala conferenze del museo archeologico santo spirito di caltanissetta. la presidente marina congiu

 22/02/2010  26/02/2010

SCAVI ARCHEOLOGICI AL MENDOLITO - SESTO TURNO

la soprintendenza ai beni culturali di catania ha autorizzato siciliantica ad organizzare scavi archeologici presso l'anonima città sicula del mendolito in comune di adrano . i volontari che intendono partecipare al sesto turno devono far pervenire la richiesta entro il 13 febbraio . per visualizzare la richiesta di partecipazione clicca sul titolo. non ancora scavata, se non in minima parte, la città sicula del mendolito , il cui nome è finora ignoto, chiamata nel secolo scorso simaethia. la zona ha restituito un importante ripostiglio dei bronzi dell'viii-vii secolo a.c. con circa 800 kg di metalli, una porta cittadina del vi secolo con un'iscrizione in lingua sicula non ancora decifrata. altro materiale vario, reperito nella zona, è visibile nel museo archeologico regionale di adrano.

 21/02/2010  

ALLA RICERCA DELLA REGIA STRAZZERA

 20/02/2010  21/02/2010

VISITA GUIDATA A NOTO , RAGUSA , MODICA ED ISPICA

 19/02/2010  

DUCEZIO ED I SICULI

sede di paternò - venerdì 19 febbraio alle ore 17,30 presso la biblioteca comunale in via monastero 2 a paternò presentazione del libro del socio mimmo chisari " ducezio ed i siculi " edizioni boemi - collezione siciliantica

 13/02/2010  

NICOSIA NOBILE

il 13 febbraio 2010, a nicosia, in p.zza s. maria di gesù, presso l'istituto comprensivo "l. pirandello", si terrà un convegno su "nicosia nobile": - i 24 baroni di nicosia (dott. giovanni d'urso presidente sede siciliantica di nicosia-sperlinga) - palazzi baronali fra storia e memoria (arch. salvatore farinella)

 13/02/2010  

CORSO DI STORIA DELL'ARTE

 11/02/2010  

LE ATTIVITÀ ARTIGIANE TRADIZIONALI NELLA TERRA DI DEMETRA

 10/02/2010  

SABUCINA - CINQUANT'ANNI DI STUDI E RICERCHE ARCHEOLOGICHE

la sede di caltanissetta invita il 10 febbraio alle ore 17,30 presso il museo archeologico di santo spirito alla presentazione del volume " sabucina - cinquant'anni di studi e ricerche archeologiche" a cura di rosalba panvini , carla guzzone e marina congiu. relatori : rosanna mollo , oscar belvedere e dario palermo.

 10/02/2010  

PUPI SICILIANI

mercoledì 10 febbraio, presso l’aula magna della scuola media capuana – pirandello, con ingresso da via etnea 133 a catania , con inizio alle ore 16,30, il dott. antonino amico ci rivolgerà un gradito invito: “se permettete, parliamo di pupi”. quindi, con l’ausilio di michele insanguine, saretto napoli e gino foti laudani, eredi di storiche famiglie di pupari, ci mostrerà i meccanismi e i trucchi di questa antica arte, “endemica” della terra di sicilia.

 06/02/2010  

BUSCEMI L'ORATORIO DELLA BENEDICENTE

il 6 febbraio presso la biblioteca comunale di buscemi , con inizio alle ore 17,30 il prof. salvatore di stefano relazionerà su "l'oratorio della benedicente - nuovi affreschi da contrada grotte , lettura ed interpretazione"

 06/02/2010  

PALAZZO ABATELLIS : LE COLLEZIONI D'ARTE

 31/01/2010  

CATANIA ROMANA MEDIEVALE E BAROCCA

domenica 31/01/2010 la sede siciliantica di caltagirone organizza una visita guidata a catania romana, medievale e barocca

 31/01/2010  

PALERMO - VISITA GUIDATA AI PALAZZI STORICI

info e prenotazioni : palermo@siciliantica.it

 30/01/2010  

LA PITTURA DEL SETTECENTO NEL TRAPANESE E NELL' AGRIGENTINO

 26/01/2010  

SICILIANTICA REGALA 100 LIBRI ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TERMINI IMERESE

 24/01/2010  

CENTURIPE

 23/01/2010  

ARXCHITETTURA DIPINTA NELLA SICILIA DEL SETTECENTO

sabato 23 gennaio ,alle ore 16,30, presso la chiesa di sant'anna a termini imerese conferenza di angheli zalapi - storica dell'arte - su "architettura dipinta nella sicilia del settecento"

 21/01/2010  

SEDE DI PALERMO

giovedì 21 gennaio presso la sede siciliantica di palermo in vicolo palagonia all'alloro 12, palazzo palagonia (traversa di piazza marina) dalle ore 17,30 alle 19 sarà possibile aderire all'associazione. mail: palermo@siciliantica.it

 20/01/2010  

CATANIA - CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI

 17/01/2010  

CALTANISSETTA L'ARTE DEL SETTECENTO

domenica 17 gennaio il dott. claudio paterna , dirigente dell'assessorato regionale beni culturali , guiderà la visita alle architetture ed alle opere del settecento nisseno. info 091.8112571. per vedere il programma completo clicca sul titolo.

 16/01/2010  

I SERPOTTA DA GIACOMO A PROCOPIO

sabato 16 gennaio alle ore 16.30, presso la chiesa di sant' anna a termini imerese, conferenza di giuditta fanelli dirigente della soprintendenza ai beni culturali di palermo su " i serpotta da giacomo a procopio e l'oratorio di santa caterina d'alessandria . storia e restauro".

 09/01/2010  

I PALAZZI DI PALERMO

sabato 9 gennaio alle ore 16,30 presso la chiesa di sant'anna a termini imerese , lezione del corso di storia dell'arte "i palazzi di palermo" mariny guttilla e massimiliano marafon pecoraro dell'università di palermo

 07/01/2010  

BANDO CONCORSO REGIONALE CONOSCI IL TUO MUSEO

 06/01/2010  

REGALBUTO

siciliantica di regalbuto organizza per il 6 gennaio prossimo la " sagra della sassamela" (dolce tipico regalbutese) e l'evento " antiquari a regalbuto".

 06/01/2010  

SANT'ANGELO DI BROLO

a s.angelo di brolo, il 6 gennaio 2010, alle ore 10.30, nella chiesa del ss.salvatore, tradizionale celebrazione del rito "u battiu" di origine basiliana. il depliant della manifestazione è stato realizzato dalla sede locale di siciliantica

 04/01/2010  

MUSEO ARCHEOLOGICO DI RAVANUSA

 02/01/2010  

ARCHITETTURE BAROCCHE DELLA SICILIA ORIENTALE

termini imerese, corso di storia dell’arte sul settecento: architetture barocche nella sicilia orientale organizzato da siciliantica in collaborazione con la cattedra di storia dell’arte moderna dell’università di palermo si terrà sabato 2 gennaio 2010 alle ore 16,30, nella chiesa di sant’anna a termini imerese, il corso di storia dell’arte sul settecento. la sesta lezione avrà per titolo “architetture barocche nella sicilia orientale” e sarà tenuta da salvatore la cavera, dell’università “la sapienza” di roma. a coordinare l’incontro alfonso lo cascio, della presidenza regionale siciliantica. gli edifici concepiti nella sicilia orientale, dopo il terremoto del 1693, esprimono una spensierata libertà di decorazione la cui incongrua gaiezza era intesa, forse, ad alleviare l'orrore del disastroso evento. gli architetti siciliani all'alba del xviii secolo, impiegati per creare i nuovi palazzi e le nuove chiese, furono capaci di progettare in un modo più sofisticato di quello del tardo xvii secolo. molti erano stati educati nell'italia continentale ad una comprensione più dettagliata dell'idioma barocco e furono anche assistiti da pubblicazioni di incisioni di domenico de' rossi, che per la prima volta fornì le precise dimensioni e misure di molti delle principali facciate barocche e rinascimentali di roma. in tal modo il rinascimento finalmente sbarcò in sicilia diciamo così per procura. il seminario prevede 12 lezioni e visite guidate ad acireale, caltanissetta, noto, ispica, ragusa, modica. alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. per informazioni: siciliantica, via ospedale civico, 32 - termini imerese. tel. 091 8112571 - 346.8241076. e-mail: terminiimerese@siciliantica.it.

 01/01/2010  

ISCRIVITI A SICILIANTICA

clikka su "contattaci" , inserisci i tuoi dati indicando la tua città di residenza e/o di studio e ti indirizzeremo alla nostra sede più vicina

 01/01/2010  

INDIRIZZI MAIL SEDI LOCALI

 20/12/2009  

U BATTIU

 19/12/2009  

ARCHITETTURA RELIGIOSA E DECORAZIONE

sabato 19 dicembre 2009 ore 16,30 " architettura religiosa e decorazione a palermo e nella sicilia occidentale " giuseppina mazzola, docente di storia dell’arte moderna , facoltà di scienze della comunicazione, università di palermo . presso la chiesa di sant’anna via felice cavallotti - termini imerese per informazioni: siciliantica, via ospedale civico, 32 - termini imerese tel. 091 8112571 - 346.8241076 terminiimerese@siciliantica.it

 19/12/2009  30/04/2010

KENTORIPA 2009 : ESPOSIZIONE DEI REPERTI

 19/12/2009  

CALTAGIRONE AUGURI E CENA SOCIALE

sabato 19 dicembre alle ore 19.30 presso il casale s. basilio a caltagirone la sede siciliantica di caltagirone organizza l' incontro degli auguri e del tesseramento, segue cena sociale. info anfser@alice.it

 17/12/2009  

WWW.SICILIANTICA-CENTURIPE E CARICHE SOCIALI

 16/12/2009  

SEDE DI CATANIA : DUCEZIO ED AUGURI DI NATALE

mercoledì 16 dicembre , presso l’aula magna della scuola media capuana – pirandello, con ingresso da via etnea 133 a catania , con inizio alle ore 16.30, presentazione dell’ultimo lavoro del socio mimmo chisari, dal titolo “ducezio”, edito dalla casa editrice boemi. al termine scambio di auguri per le imminenti festività. sarà infine un’occasione per il rinnovo della quota associativa per l’anno 2010.

 15/12/2009  

SEDE GIARRE - RIPOSTO

il consiglio regionale di siciliantica ha costituito la sede di giarre-riposto. per contatti : giarre-riposto@siciliantica.it

 13/12/2009  

CENTAURI E DEE

SiciliAntica - Via Vittorio Emanuele, 201 - 95124 Catania (Sicilia)

Tel 095 313693 - 368 3658563

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet