Tu sei qui: home > seminari di storia ed archeologia romana nella sicilia orientale

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

seminari di storia ed archeologia romana nella sicilia orientale

Area Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Siracusa

Università degli Studi di Catania

 SiciliAntica Sede di Siracusa

organizzano i Seminari su

STORIA E ARCHEOLOGIA ROMANA NELLA SICILIA ORIENTALE

 

PROGRAMMA

 

 

 

 

 

VENERDI’ 12 MARZO 2010,

Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, ore 16.00

 

MARGHERITA CASSIA, Professore Incaricato di Storia Romana, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Catania

"L’esercizio della Medicina nella Sicilia repubblicana e imperiale"

BARBARA BELLOMO, Assegnista di Ricerca di Storia Romana, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Catania

"La professione medica nel mondo romano"

 

 

 

 

 

 

VENERDI’ 19 MARZO 2010

Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, ore 16.00

ANTONINO PINZONE, Professore Ordinario di Storia Romana e Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità presso l’Università degli Studi di Messina

"L’area dello Stretto in età romana"

CONCETTA MOLE’ VENTURA, Professore Ordinario di Storia Romana, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Catania

"Catania e l’area etnea in età romana"

 

 

 

 

VENERDI’ 26 MARZO 2010

Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, ore 16.00

ROSALIA MARINO, Professore Ordinario di Storia Romana, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Palermo

"Sulla Storia della Sicilia romana. Tra centralità e/o marginalità"

DAVIDE SALVO, Dottore di Ricerca di Storia Romana, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Palermo

"Percorsi culturali nella Sicilia romana (sec. II a.C. – sec. II d.C.)"

VENERDI’ 9 APRILE 2010

Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, ore 16.00

GIOVANNI UGGERI, Professore Ordinario di Topografia Antica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

"Viabilità nella Sicilia antica"

ROSA LANTERI, Dirigente del Servizio Beni Archeologici, Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Siracusa

GIUSEPPE CACCIAGUERRA, Archeologo

"Insediamenti rurali di età romana nel Siracusano. Le ricerche a Nord di Siracusa"

 

 

 

VENERDI’ 16 APRILE 2010

Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, ore 16.00

ELENA FLAVIA CASTAGNINO BERLINGHIERI, Servizio Beni Archeologici, Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Siracusa – Università degli Studi di Catania

"Le vie del mare: rotte, commerci e porti nella Sicilia orientale di età romana"

ELISA CHIARA PORTALE, Professore Associato di Archeologia Classica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Palermo

"Le arti figurative"

 

 

VENERDI’ 7 MAGGIO 2010

Palazzo Impellizzeri, ore 16.00

LORENZO GUZZARDI, Dirigente Responsabile del Servizio Beni Archeologici, Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Siracusa

"Siracusa romana: le nuove scoperte"

 

VENERDI’ 21 MAGGIO 2010

Palazzo Impellizzeri, ore 16.00

GIUSEPPE VOZA, Soprintendente Emerito Beni Culturali e Ambientali di Siracusa – Università di Catania

"Le ville romane del Tellaro e di Patti Marina"

ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA

Università degli Studi di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia, Cattedra di Storia Romana (Prof.ssa Concetta Molè Ventura)

Area Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Siracusa (Dott. Lorenzo Guzzardi)

Associazione Culturale SiciliAntica di Siracusa (Dott. Antonino Bellomo)

 

ORGANIZZAZIONE TECNICA AMMINISTRATIVA

Associazione Culturale SiciliAntica di Siracusa

NOTE TECNICHE

 

 

I seminari si terranno presso la Sala Conferenze della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo in via Capodieci, Siracusa, e presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Catania, sede Siracusa, a Palazzo Impellizzeri in via Maestranza, Siracusa.

L’iscrizione è gratuita, si effettuerà in occasione del primo seminario presso Palazzo Bellomo e si accetterà fino a disponibilità dei posti. A conclusione verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Agli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania, che parteciperanno  ai seminari, e che faranno pervenire una propria relazione , verranno riconosciuti dei Crediti Formativi Universitari.

INFORMAZIONI

SiciliAntica

Associazione per la Tutela e la Valorizzazione

dei beni culturali ed ambientali

Sede di SIRACUSA siracusa@siciliantica.it

www.myspace.com/sicilianticasiracusa

Presidente: Dott. Antonino Bellomo  cell. 3394540471

 

 

 

 

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet