Tu sei qui: home > visita guidata a noto , ragusa , modica ed ispica

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

visita guidata a noto , ragusa , modica ed ispica

Visita guidata a Noto,

Ragusa, Modica, Ispica

20-21 Febbraio 2010

Sabato 20 Febbraio

Ore 7,30 Partenza da Palermo (Piazzale Giotto-Lennon).

Ore 8,00 Partenza da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).

Ore 10,30 Arrivo a Noto. Visita guidata a Palazzo Nicolaci. L’edificio è decorato da diverse balconate con ornamenti

magnificamente realizzati e rinchiusi dalla sinuose inferriate ricurve sorrette da mensoloni in pietra con figure

grottesche che conferiscono una particolare armonia a tutto l’edificio. Inoltre visita alla Cattedrale la cui edificazione

ebbe inizio nei primi anni del Settecento, a seguito della ricostruzione post sisma del 1693. Il prezioso monumento

fu ultimato nel 1776, anche se nei secoli successivi furono apportati vari rifacimenti e modifiche, come la

decorazione della navata centrale e dell'abside nei primi anni cinquanta del Novecento e la sostituzione dell'originaria

copertura a falde della navata centrale con un pesante solaio in cemento che probabilmente fu una delle cause

del crollo del 1996, alla Chiesa di S. Domenico, la più colta realizzazione del barocco siciliano, dalla facciata convessa

e dalle colonne pieni di plasticità ed armonia. L’interno è a croce greca allungata, l’altare maggiore è impreziosito

da marmi rossi e bianchi e dal ciborio settecentesco in legno dorato, alla Chiesa di San Carlo al Corso.

L’edificio è a pianta longitudinale, con tre navate coperte da una volta a botte e scandite da semicolonne. La concavità

dell'abside è richiamata, nei pressi del portale, da un corrispondente atrio curvilineo.La facciata, a tre livelli, è

caratterizzata dall'uso di colonne libere e dal caratteristico andamento mistilineo-convesso.

Ore 13,30 Pranzo libero.

Ore 15,00 Arrivo a Modica. Hotel**** e sistemazione.

Ore 16,30 Visita guidata al Duomo di San Giorgio, L'imponente facciata a torre, capolavoro del barocco siciliano,

fu costruita a partire dal 1702 e completata, nel coronamento finale, solo nel 1834. Ne è autore l’architetto Paolo

Labisi. Inoltre visita alla Chiesa di S. Pietro, con la bella scalinata con le statue dei dodici Apostoli, chiamati dal

popolo Santoni, che conduce alla sobria ma maestosa facciata suddivisa in due ordini, e abbellita da quattro statue,

raffiguranti San Cataldo, Santa Rosalia, San Pietro e la Madonna, che arricchiscono il secondo ordine, sormontato

all’apice della facciata dalla scultura, in altorilievo, di un Gesù Cristo in trionfo.

Ore 20,30 Cena in albergo.

Domenica 21 Febbraio

Ore 8,00 Colazione in albergo.

Ore 9,00 Partenza per Ragusa. Visita guidata alla Cattedrale di San Giovanni Battista, con la maestosa facciata,

ricca di intagli e sculture e divisa in cinque partiti da grandi colonne, su alti basamenti, e da caratteristiche lesene

bugnate che si ripetono anche nei lati della costruzione, e arricchita da tre portali: quello centrale è ornato da colonne

e statue di pregevole fattura. Davanti si apre un ampio sagrato, sopraelevato rispetto alla piazza sottostante, al

Duomo di S. Giorgio a Ibla, realizzato da Rosario Gagliardi, architetto di Noto, uno dei protagonisti della ricostruzione

barocca, di cui questo edificio è una delle opere migliori. Secondo tradizione la cupola sarebbe stata progettata

e realizzata nel 1820 dal capomastro ragusano Carmelo Cultraro, su modello di quella del Pantheon di Parigi, alla

Chiesa di San Giuseppe, e rappresenta, insieme alla Chiesa di San Giorgio, uno dei gioielli del barocco siciliano.

La facciata convessa, di stile composito, è suddivisa in tre ordini: il primo ordine è caratterizzato da quattro colonne

e due semipilastri corinzi, un portale con arco semicircolare sovrastato da eleganti sculture.

Ore 13,00 Pranzo in albergo.

Ore 15,00 Partenza per Ispica. Visita guidata alla Basilica di S. Maria Maggiore, costruita immediatamente dopo

il terribile terremoto del 1693 in quanto si sentì il bisogno di un luogo dove ospitare il simulacro del Santissimo

Cristo alla Colonna. Con gli anni l’edificio iniziò ad ampliarsi. Nella prima metà del settecento i lavori continuarono

sotto la guida dell’architetto netino Rosario Gagliardi portandoli a termine intorno al 1725. Ma nel 1727 un altro

sisma fece cadere la navata destra, tutto il tetto e parte della cupola. Nel 1749 Vincenzo Sinatra portò a termine il

loggiato, di forma semiellittica su modello del colonnato del Bernini a San Pietro.

Ore 17,00 Partenza da Ispica.

Ore 20,00 Arrivo a Termini Imerese.

Ore 20,30 Arrivo a Palermo.

info e prenotazioni  palermo@siciliantica.it

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet