Tu sei qui: home > visita guidata al museo della ceramica ed al centro storico di caltagirone

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

visita guidata al museo della ceramica ed al centro storico di caltagirone

 

Visita guidata al Museo della ceramica di Caltagirone

Domenica 29 maggio 2011

Ore 7,30 Partenza da Palermo (Piazzale Giotto-Lennon).

Ore 8,00 Partenza da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).

Ore 10,30 Arrivo a Caltagirone. Visita guidata al Museo regionale della Ceramica. Il Museo espone una vasta raccolta di ceramiche, circa 2.500 reperti, che forniscono al visitatore un'ampia visione della storia dell'arte ceramica dal IV millennio a.C. all'età contemporanea. È secondo solo al Museo di Faenza per quanto riguarda la documentazione dell'arte ceramica. Il Museo s'articola in sette sezioni, in quella medievale sono esposte ceramiche siculo-arabe dal X al XV secolo. Nei reperti a partire dal XV secolo l'invetriatura del rivestimento delle ceramiche diviene più brillante e corposa, assumendo le caratteristiche dello smalto. Da questo secolo vengono definite maioliche. Breve visita alla Villa comunale delimitata da una balaustra con raffinate e fantasiose decorazioni in maiolica che accompagnano il visitatore fino al cosiddetto Teatrino, una scalinata a terrazza decorata con mattonelle in ceramica del Settecento e alla Villa Patti La Rosa dal prospetto in stile gotico veneziano con piccolo portico ad arcate, che ospita il Museo delle Ville Storiche testimonianza di quella vita romantica e raffinata che si conduceva già dal Seicento.

Ore 13,00 Pranzo.

Ore 15,00 Visita guidata al Centro storico di Caltagirone ricostruito dopo il terremoto della Val di Noto del 1693.  Si inizia con il convento e la Chiesa di S. Maria di Gesù, edificata agli inizi del XVI secolo, con un elegante campanile la cui sommità, a cuspide piramidale, è rivestita di mattonelle in maiolica policroma. All’interno gli affreschi realizzati nel Settecento, il soffitto ligneo a cassettoni e la Madonna della Catena opera di Antonuzzo Gagini, realizzata nel 1538, di straordinaria bellezza in marmo d’alabastro. Visita alla celebre Scala di S. Maria del Monte, vera opera d'arte degli abili ceramisti locali, fu progettata nel Seicento per collegare la città bassa a quella alta, ed è costituita da una serie di centoquarantadue gradini in pietra lavica decorati, da mattonelle in maiolica nei tipici colori della ceramica di Caltagirone. Si prosegue la visita con la Chiesa di S. Bonaventura eretta nel 1624, affrescata da Pietro Paolo Vasta ed ornata da pregevoli maioliche e all'ex Palazzo Senatorio, poi trasformato nel Teatro Comunale Garibaldi ed oggi occupato dalla Galleria Luigi Sturzo. Infine visita al Ponte S. Francesco, una delle opere architettoniche più interessanti di Caltagirone, decorato con bellissime ceramiche in rilievo, costruito nella prima metà del Seicento per collegare due delle tre colline su cui sorge la città e alla bella Torre S. Giorgio coronata da merli, attaccata all'omonima chiesa, costruita dai genovesi nell'XI secolo.

Ore 20,30 Arrivo a Termini Imerese (Piazza S. Antonio).

Ore 21,00 Arrivo a Palermo (Piazzale Giotto-Lennon).

Per iscrizioni ed info :

Tel. 346.8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet