Tu sei qui: home > ACIPLATANI

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

ACIPLATANI

aciplatani.jpg

Cultura materiale: la civiltà contadina

Ad Aciplatani, alle porte di Acireale, in provincia di Catania, il Museo della civiltà contadina allestito nella casa natale di mons. Angelo Calabretta (alla cui figura è stato dedicato) propone al visitatore un'interessante collezione di strumenti di lavoro, oggetti e manufatti del mondo contadino-agropastorale e delle diverse attività artigiane, tutte testimonianze tangibili della culturale rurale e della società acese dell'800:

un museo della civiltà e del lavoro e dei mestieri o, se si vuole, della cultura materiale in senso ampio.

Ideatore nonché artefice principale di questa significativa realizzazione, frutto di lunga e appassionata ricerca, è don Orazio Barberino, giovane sacerdote della parrocchia di Aciplatani, che da più di vent'anni con tenacia e pazienza certosina raccoglie gli innumerevoli oggetti ed utensili che ora compongono la raccolta museale.

Per lui e per i suoi collaboratori è stata la realizzazione di un sogno nel cassetto: recuperare, difendere e divulgare il valore e le testimonianze della cultura locale.

Tutti gli oggetti esposti rappresentano le fasi della vita quotidiana di una volta, dal lavoro dei campi alle attività domestiche.

Il Museo si articola in più ambienti: ben dieci stanze ed un cortile coperto.

All'ingresso in bella mostra si possono ammirare aratri di legno e di ferro con i gioghi per i buoi, vanghe, zappe, forconi ed alcuni esemplari di "du munnia", recipienti di forma cilindrica utilizzati come unità di misura per il grano e i cereali.

Adiacente l'ingresso, vi è la stanza dedicata ai lavori del pastore e del cestaio; di particolare interesse la ricostruzione della "casedda du picuraru" con le "quadare" per la bollitura del latte e gli utensili per la lavorazione della ricotta e del formaggio.

Di fronte a questa, in un altro angolo, ceste e panieri (i "panari") di varie dimensioni e i "cannizzi".

Il Museo è una struttura "in movimento" :

le collezioni di strumenti di lavoro e manufatti vengono, infatti, costantemente arricchite da donazioni di pezzi.

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet