Tu sei qui: home > didattica museale

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

didattica museale

III GIORNATA DELLA DIDATTICA MUSEALE

6 aprile 2011

Albergo dei Poveri, Palermo

La III Giornata della Didattica museale, ideata nell’ambito delle attività collaterali alla mostra dei

lavori del concorso “Conosci il tuo Museo”, giunto alla decima edizione, vuole essere un momento

di incontro fra quanti sono impegnati a vario titolo in attività di educazione ai Beni Culturali.

Saranno presentate infatti alcune fra le esperienze più significative attuate o in corso di

realizzazione da parte degli Istituti Regionali dei Beni Culturali e da altre realtà, come Musei,

Scuole, Associazioni, Università, impegnate nell’educazione al patrimonio, e destinate non solo al

mondo della scuola ma, nella logica della formazione permanente, a tutte le persone lungo l’intero

arco della vita. Gli interventi, certamente non esaustivi nel ricco panorama regionale, sono

finalizzati alla diffusione delle esperienze e quindi alla formulazione di proposte utili alla

prosecuzione delle attività intraprese o al rinnovamento delle stesse.

Musei e agenzie formative:

esperienze e proposte per educare ai beni culturali

Programma

ore 9.00 Apertura dei lavori

· Sebastiano Missineo, Assessore dei beni culturali e dell’identità siciliana

· Gesualdo Campo, Dirigente generale del Dipartimento Beni culturali e identità siciliana

· Enrico Carapezza, Dirigente Servizio promozione Dipartimento Beni culturali e I. S.

· Assunta Lupo, Dirigente U.O. 28 Servizio promozione Dipartimento Beni culturali e I. S.

ore 9.30 coordina Valeria Li Vigni Tusa, Responsabile ICOM Sicilia

Dalla Scuola all’Università

· Rossella Brusca, Docente della Scuola dell’Infanzia “Galilei”, Palermo

· Marianna D’Acquisto, Docente dell’Istituto Comprensivo “Buttitta”, Bagheria

· Adelaide Alagna, Docente del Liceo artistico“Damiani Almeyda”, Palermo

· Andrea Fossati, Ricercatore ANSAS (Agenzia lo sviluppo dell’autonomia) Sicilia

· Maria Antonietta Spadaro, Vicepresidente nazionale dell’Anisa

· Barbara Truden, Museologa

· Mario Giacomarra, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Palermo

Intervallo musicale offerto dall’Ensemble “Musica Reservata”. Saranno eseguiti madrigali di Claudio

Monteverdi Coffe Break offerto dalla Ditta Caffè Morettino

ore 11,30 ripresa dei lavori

 

Le agenzie formative altre: famiglia, associazioni, fondazioni e …

· Romina Mancuso, Esperta di Comunicazione e didattica museale

· Adriana Chirco, Componente del Direttivo di ItaliaNostra Sezione di Palermo

· Vincenzo Ganci, Vicepresidente delle Guide turistiche Associate Provincia di Palermo

· Aurelio Angelini Direttore Fondazione UNESCO Sicilia

· Anna Bucca, Presidente regionale ARCI Sicilia

· Marina Mangia,Dirigente uo 29- educazione e cultura alimentare-Servizio V Dipartimento Interventi

Infrastrutturali per l’agricoltura

ore 13,00 – Intervallo- degustazione prodotti tipici offerta da Assessorato Regionale delle risorse

agricole e alimentari, Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l’Agricoltura

ore 15.00 ripresa dei lavori, modera Maria Antonietta Spadaro, Vicepresidente nazionale Anisa.

I musei regionali: il progetto “Scuola Museo” e le altre offerte formative

· Agata Villa, Direttore del Museo Regionale “Salinas” Palermo

· Giovannella Cassata, Direttore della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis, Palermo, con Tommaso

Strinati, Coordinatore Didattico del Centro sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia

· Rosalia Raffaele Addamo, Responsabile servizi Educativi di RISO, Museo regionale d’arte

contemporanea, Palermo

· Beatrice Basile, Direttore del Museo Regionale “Paolo Orsi”, Siracusa

· Valeria Li Vigni, Direttore del Museo Regionale “Pepoli” e responsabile ICOM Sicilia Trapani

Intervallo

I musei altri e le loro attività didattiche: proiezione video

· Rosario Acquaviva, Direttore del Museo “I luoghi del lavoro contadino”, Buscemi

· Mercedes Auteri, Responsabile servizi educativi della Fondazione “Puglisi Cosentino”, Catania

· Sebastiano Di Prima, Direttore del Museo “Castello di Calatabiano”

· Enzo Fiammetta, Direttore del Museo “Trame Mediterranee”, Fondazione Orestiadi di Gibellina

· Francesca Gringeri Pantano, Direttore del “Museo dei viaggiatori”, Palazzolo Acreide

· Giulia Ingarao, Responsabile servizi educativi del Centro d’arte “Piana dei Colli”, Palermo

· Giuseppe Maiorana, Responsabile servizi educativi del Museo Civico di Gibellina

· Pio Mellina, Direttore del Museo “Stanze al Genio”, Palermo

· Arturo Morettino, Direttore del “Museo del Caffè”, Palermo

· Girolamo Murania, Direttore del “Museo dell’Olio e dell’Olivo”, Castelvetrano

· Claudio Paterna, Presidente del Comitato di Palermo dell’Istituto Storia del Risorgimento

Dibattito e presentazione proposte

Ore 19 Chiusura dei lavori

Si avverte che, al fine di dare spazio ad altre partecipazioni non previste in scaletta, gli interventi dei relatori

saranno contenuti entro i 10 minuti di tempo, i video e le presentazioni entro i 5 minuti. Si ringraziano

Dipartimento Regionale Interventi Infrastrutturali per l’Agricoltura, Fondazione Buttitta, Caffè

Morettino, Castello di Calatabiano, Ensemble “Musica reservata”. Agli intervenuti verrà rilasciato su

richiesta attestato di partecipazione.

· Informazioni: Unità Operativa 28, uo28bci@regione.sicilia.it, tel. 091.707.1812, 091.707.1742,

091.707.1743

· Ufficio Relazioni con il Pubblico, www.regione.sicilia.it/beniculturali, urpbci@regione.sicilia.it, tel.

091.707.1736

 

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet