Nell’ambito del Progetto Conoscenza Visita guidata G
della Gurfa
di Alia e
Sant’’Angelo Muxaro
Domenica 10 aprile 2011
Ore 8,00
Partenza da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).Ore 8,30
Partenza da Palermo (Rotonda di Via Oreto).Ore 9,30
Arrivo ad Alia. Visita guidata alle Grotte della Gurfa curata dal prof. Carmelo Montagna.Cavità artificiali scavate dall’uomo e composte da sei ambienti in una rupe di arenaria rossa, le grotte si
dividono in due piani collegati entrambi da una imponente thòlos, dal diametro di circa 16,40 metri ed
altezza di 15,83 metri: il più grande ambiente campaniforme del Mediterraneo e il più alto del mondo.
La datazione è ancora incerta ma sembra risalire al 5.000 – 4.000 a. C. (inizio dell'età del rame).
L’ambiente a thòlos monumentale della Gurfa, con la sua camera funeraria dal tetto “a tenda” di piano
terra, è associabile per le sue dimensioni a quelli ellenici, datati attorno al 1400 a.C., di Micene (Tesoro
di Atreo) e di Orchomenos (Tesoro di Minyas), fino al punto di identificarne la denominazione come
probabile Tesoro di Minos/Minosse in Sikania.
Ore 13,00
Arrivo a Sant’Angelo Muxaro da molti studiosi identificata con l'antica e mitica città diKamicos di cui fu re il sicano Kokalos.
Ore 13,15
Pranzo.Ore 15,00
Visita guidata alla Necropoli di Sant'Angelo Muxaro con le monumentali tombe a tholos conricchi e sorprendenti corredi funerari che richiamano le costruzioni funebri principesche della Grecia
micenea. Fra queste tombe la più interessante è la “Grotta del Principe”, formata da due grandi camere
circolari comunicanti; una anteriore molto ampia (diam. m. 8,8) e la seconda, più internata e di
dimensioni più ridotte, presenta intagliato nella roccia un lettuccio funebre. La visita prosegue con i
recenti scavi archeologici
dove sono state rinvenute oltre cento tombe nella parte più bassa dellacollina dell’abitato. Contenevano le ossa di oltre milleduecento individui con relativi corredi funerari.
Visita infine al
Mushar Musaeum con le collezioni di numismatica e archeologia, di minerali e difossili provenienti dall’eredità di G. Guarino Amella, alle quali si è aggiunto un consistente gruppo di
oggetti rinvenuti da Ignazio Alessi. La raccolta archeologica comprende migliaia di reperti dell’età del
bronzo, sicani, fenici, greci e romani. Frammenti del periodo bizantino, ceramiche e utensili del periodo
aragonese e angioino. Inoltre monete greche e siracusane, del periodo Svevo e una collezione del XVIII
sec. e del XIX sec.
Ore 17,30
Partenza da Sant’Angelo Muxaro.Ore 19,30
Arrivo a Palermo (Rotonda di Via Oreto).Ore 20,00
Arrivo a Termini Imerese (Piazza S. Antonio).Per iscrizioni Tel. 091.8112571 – 346.8241076–
Email: terminiimerese@siciliantica.it
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet