Tu sei qui: home > la sicilia nell' Archaiologia di Tucidide

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

la sicilia nell' Archaiologia di Tucidide

21 - 22 maggio 2011

Caltanissetta

Biblioteca Comunale Scarabelli

Corso Umberto I

convegno DAL MITO ALLA STORIA -

 la Sicilia nell' Archaiologia di Tucidide

 

Sabato 21 maggio

9,00 - Presentazione

Marina Congiu - Presidente SiciliAntica - Sede di

Caltanissetta

Giuseppe Lo Porto - Presidente Regionale SiciliAntica

Saluti delle Autorità

Pietro Milano – Assessore provinciale ai Beni Culturali

Loredana Schillaci – Assessore comunale alla Cultura

CONVEGNO

9,30 - Oscar Belvedere - Università di Palermo

Introduzione al Convegno

Prima sessione

L’archaialoghia siceliota di Tucidide: problemi e

prospettive di ricerca

9,50 - Ugo Fantasia – Università di Parma

L’archaiologhia siciliana nel suo contesto storico e narrativo

10,10 - Gioacchino Francesco La Torre - Università di

Messina

L’archaiologhia tucididea e la cronologia delle più antiche

colonie greche di Sicilia

10,30 - Pausa caffè

11,00 - Emilio Galvagno – Università di Catania

Atene, Ellanico e la genesi dell’archaiologhia siceliota

di Tucidide

11,20- Pier Giovanni Guzzo – Istituto Nazionale Archeologia

e Storia dell’Arte di Roma

Tucidide e le isole

11,40 - Elena Santagati - Università di Messina

Selezione o amnesia politica nell’archaiologhia siceliota

di Tucidide

Dibattito

Seconda sessione

La Sicilia degli apoikoi

12,00 – Juliette de La Genière - Académie des Inscriptions et

Belles-Lettres di Parigi

Lindioi, mito o storia ?

Pausa pranzo

15,30 - Giovanni Di Stefano - Servizio Parco archeologico

terracqueo di Kamarina ed aree archeologiche Ragusa e

Comuni limitrofi – Università della Calabria

Camarina corinzia (Thuc VI,5,3): archaiologhia tucididea

e problemi di cronologia assoluta alla luce dei recenti

scavi

15,50 - Francesca Mattaliano – Università di Palermo

Tucidide VI, 3,2: i Corinzi, Ortigia e Siracusa

polyanthropos

16,10 - Massimo Frasca - Scuola Specializzazione

Beni Archeologici Università di Catania

Tucidide e l’archaiologhia di Leontinoi

16,30 - Pausa caffè

17,00 - Pietrina Anello – Università di Palermo

La colonizzazione megarese

Dibattito

Domenica 22 maggio

9,30 - Stefano Vassallo - Soprintendenza BB.CC.AA. di

Palermo

La colonia dorico-calcidese di Himera. Dal racconto

di Tucidide e di Diodoro Siculo all’archeologia

Terza sessione

La Sicilia anellenica

9,50 - Roberto Sammartano – Università di Palermo

Gli Elimi in Tucidide

10,10 - Massimo Cultraro – CNR Catania

I Siculi all’ombra del vulcano: per una definizione delle

dinamiche culturali nella regione etnea tra Bronzo Finale

e prima età del Ferro

10,30 - Pausa caffè

11,00 - Maria Costanza Lentini - Servizio Parco

archeologico Naxos ed aree archeologiche di Giardini

Naxos, Taormina, Francavilla e Comuni limitrofi:

Siculi a Tauromenion e Naxos attraverso l’analisi della

documentazione archeologica

11,20 - Caterina Trombi – Soprintendenza BB.CC.AA. di

Agrigento

L’area sicana: da Tucidide all’evidenza della cultura

materiale

11,40 - Rosalba Panvini – Università di Catania

Tra il Gela, l’Himera e l’Halykos: i Sicani nella tradizione

tucididea

12,00 - Francesca Spatafora Servizio Parco archeologico

di Himera e delle aree archeologiche di Termini Imerese

e Comuni limitrofi

Tucidide e la colonizzazione fenicia in Sicilia

Dibattito e conclusioni

Pranzo

La partecipazione dà diritto all’attribuzione dei

Crediti Formativi Universitari

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet