Tu sei qui: home > seminari di storia ed archeologia cristiana a siracusa

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

seminari di storia ed archeologia cristiana a siracusa

 

Pontificia Commissione di Archeologia Sacra Siracusa

Università degli Studi di Catania

Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa

Associazione Culturale SiciliAntica di Siracusa

SEMINARI DI STORIA E ARCHEOLOGIA CRISTIANA

Siracusa tra Tardoantico e Altomedioevo:

città, suburbio e territorio

SEMINARIO INTRODUTTIVO

Siracusa, 25 Marzo 2011, ore 15,30

SALONE BORSELLINO, PALAZZO VERMEXIO

SALUTI:

S. E. Mons. Salvatore Pappalardo, Vescovo di Siracusa

Roberto Visentin, Sindaco di Siracusa

Nicola Bono, Presidente della Provincia Regionale di Siracusa

Mariella Muti, Assessore alle Politiche Culturali Comune Siracusa

Aurelio Basilico, Assessore Beni Culturali Provincia Siracusa

Enrico Iachello, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Catania

Concetta Ciurcina, Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa

PRESENTAZIONE DEI SEMINARI

Mariarita Sgarlata, ricercatore di Archeologia Cristiana e Medievale - Università degli Studi di Catania, Ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra

Antonino Bellomo, Presidente Associazione Culturale "SiciliAntica" Siracusa

 

RELATORI:

"Problemi di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico cristiano: il ruolo della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra".

S. E. Mons. Giovanni Carrù, segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra

"Le arti figurative: genesi e sviluppo di uno specifico cristiano"

Fabrizio Bisconti, professore ordinario di Iconografia Cristiana e Medievale - Università degli Studi Roma Tre, soprintendente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra

 

 

 

SECONDO SEMINARIO

Siracusa, 1 Aprile 2011, ore 16,00

PALAZZO IMPELLIZZERI

 

Le fonti Letterarie ed epigrafiche

RELATORI:

"Il ruolo della lingua greca nella Siracusa tardoantica"

Kalle Korhonen, professore associato di Filologia Classica – Università di Helsinki

"Chiese ed edifici sacri nella documentazione epigrafica"

Don Vittorio Giovanni Rizzone O.S.B., docente di Archeologia Cristiana e di Greco Biblico - Facoltà Teologica di Sicilia S. Paolo

 

 

 

 

 

 

TERZO SEMINARIO

Siracusa, 8 Aprile 2011, ore 16,00

PALAZZO IMPELLIZZERI

 

Storia e agiografia

RELATORI:

"Il santo e la città"

Renata Gentile, professore ordinario di Storia Bizantina - Università degli Studi di Catania

"Siracusa nell’Altomedioevo"

Giuseppe Agnello, docente di Storia Medievale - Università degli Studi di Catania

 

 

 

 

QUARTO SEMINARIO

Siracusa, 15 Aprile 2011, ore 16,00

Sala Conferenze Museo Regionale Paolo Orsi

 

Valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico cristiano: dallo scavo al museo

RELATORI:

"Il territorio siracusano nei primi secoli del cristianesimo: una proposta museale"

Beatrice Basile, direttrice del Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi

 

"Sculture paleocristiane e bizantine nella raccolta della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo"

Carmela Vella, direttrice della Galleria Regionale Palazzo Bellomo

 

"Le catacombe degli Iblei: ipotesi progettuale di fruizione e gestione"

Anna Maria Sammito, funzionario del Parco Archeologico Regionale di Cava Ispica, Assessore alla Cultura, centro storico ed aree archeologiche del Comune di Modica

 

 

QUINTO SEMINARIO

Siracusa, 22 Aprile 2011, ore 16,00

PALAZZO IMPELLIZZERI

 

L’organizzazione dello spazio funerario

RELATORI:

"Archeologia della morte: indagini archeologiche nel suburbio di Siracusa"

Ilenia Gradante, dottore di ricerca dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza

"Archeologia del rito: nuovi dati dai cimiteri cristiani"

Simona Sirugo, dottore di ricerca dell’Università degli Studi di Pisa

"Ipogei funerari cristiani ed ebraici, di età tardo antica, nel territorio di Acre e Netum

Lorenzo Guzzardi, direttore del Parco Archeologico di Eloro e Villa del Tellaro, aree archeologiche di Noto e dei Comuni limitrofi

 

SESTO SEMINARIO

Siracusa, 29 Aprile 2011, ore 16,00

PALAZZO IMPELLIZZERI

 

Il territorio siracusano:

processi di cristianizzazione del paesaggio rurale

 

RELATORI:

"Tradizione agiografica, toponomastica e insediamenti: alcuni esempi"

Rosa Lanteri, Dirigente Unità Operativa per i Beni Archeologici, Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa

"Manomozza, Riuzzo, Scrivilleri: alla ricerca dell’abitato scomparso"

Tatiana Bommara, P.C.A.S. Siracusa

"Aspetti e problematiche degli scambi commerciali tra Tardoantico e Altomedioevo: il caso di Siracusa"

Giuseppe Cacciaguerra, dottorando dell’Università degli Studi di Catania

 

 

 

 

SEMINARIO CONCLUSIVO

Siracusa, 13 Maggio 2011, ore 16,00

PALAZZO IMPELLIZZERI

 

Dalla città pagana alla città cristiana

RELATORI:

"Continuitè et discontinuitè en Sicile Oriental à la fin de l’Antiquitè"

Francois Baratte, professore ordinario di Archeologia della Tarda Antichità e dell’Alto Medioevo, Università di Parigi IV- Sorbonne

"Le dinamiche di trasformazione dello spazio urbano e suburbano tra IV e IX sec.d.C."

Mariarita Sgarlata

 

 

 

 

 

 

ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA

Dott.ssa Mariarita Sgarlata, Università degli Studi di Catania – Cattedra di Archeologia Cristiana e Medievale

Dott. Antonino Bellomo, Presidente Sede SiciliAntica di Siracusa

 

 

 

NOTE TECNICHE

L’ingresso sarà libero e si accetterà fino a disponibilità dei posti.

Alla fine verrà rilasciato un attestato di partecipazione, solamente ai soci di SiciliAntica, con presenza  ad almeno 5 Seminari sui 7 proposti.

Inoltre, agli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania, che parteciperanno alla presentazione e ai seminari, e che faranno pervenire una propria relazione al riguardo, verranno riconosciuti 3 (tre) Crediti Formativi Universitari.

INFORMAZIONI

SiciliAntica

Associazione per la Tutela e la Valorizzazione

dei beni culturali ed ambientali

Sede di SIRACUSA siracusa@siciliantica.it

Presidente: Dott. Antonino Bellomo  cell. 3394540471

 

 



SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet