Tu sei qui: home > sede di enna programma di massima attività 2011

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

sede di enna programma di massima attività 2011

SiciliAntica - Sede di Enna

Programma attività 2011

 

Il programma di massima sull’attività della sede SiciliAntica di Enna essendo ancora in una fase organizzativa può essere soggetto a variazioni. Esso verte sostanzialmente su 5 punti:

  1. Seminario di studi sulla storia della città di Enna.
  2. Suddiviso in 4 incontri, tratterà dei diversi periodi storici della città: preistoria, periodo greco, periodo romano, periodo medievale.

    I relatori saranno: il dott. Enrico Giannitrapani per la preistoria, il dott. Sandro Amata per il periodo greco, la dott.ssa Valbruzzi della soprintendenza per il periodo romano e il dott. Giuseppe Maria Amato per il periodo medievale. Ai relatori sarà richiesta la produzione di un documento scritto sul loro intervento da pubblicare a nostra cura successivamente.

  3. Ricognizione archeologica nelle pendici di Enna.
  4. Lo spazio limitato in cui si è sviluppata la nostra città ha fatto si che nel corso dei secoli il nuovo abbia di fatto sostituito il vecchio. Così le testimonianze dei fasti dell’antica Enna sono andati irrimediabilmente perduti, uniche parti dove ancora possono trovarsi tracce del passato sono le pendici. La nostra attenzione si è soffermata su due zone: la prima si trova nell’area sud della città denominata "Papardura", la seconda nella zona nord, sotto la rupe di Cerere. In quest’ultima vorremmo effettuare una ricognizione archeologica alla ricerca di una antica iscrizione risalente al periodo classico. Si tratta di una dedica a Demetra e agli ennesi, incisa su di un masso, già citata da Paolo Orsi quando nel 1930 venne ad effettuare una serie di studi ad Enna. Da allora non si è saputo più nulla di questa epigrafe, che probabilmente segnava l’inizio del temenos di Demetra. Importantissima per la città di Enna perché è l’unica ritrovata che faccia riferimento agli ennesi, sappiamo dalle indicazioni dell’Orsi, le dimensioni, la forma, il contenuto dell’iscrizione. Basta solamente cercarla, viste le dimensioni di certo non l’avranno portata via.

    Lo studio di queste due zone potrebbe segnare l’inizio della stesura della carta archeologica delle pendici, un progetto importante ed impegnativo a cui vorremmo dedicarci in seguito.

  5. Organizzazione di uno scavo urbano ad Enna.
  6. Individuato nella zona di S. Ninfa, un’area già oggetto di scavi nel passato, che si trova fra il castello di Lombardia e la Rocca di Cerere. In questo luogo il dott. Giannitrapani con il Centro Studi di Archeologia Mediterranea, circa due anni fa ha già condotto degli scavi che hanno portato alla luce testimonianze dell’antica via sacra di accesso al tempio di Demetra risalente al periodo classico, con delle nicchie votive scavate nella parete, successivamente cristianizzate con il simbolo della croce in epoca bizantina. Sono presenti anche canalizzazioni dell’acqua piovana, cisterne e segni di attività artigianali di epoca bizantina. L’area da indagare è molto ricca e vasta, quindi il lavoro si presenta interessante e duraturo. Già sono stati presi i contatti con il Comune di Enna per la sistemazione nelle scuole dei partecipanti allo scavo e per il loro vitto. Anche la Provincia Reg. di Enna a quanto pare farà la sua parte. Tutti sono entusiasti dell’iniziativa. Il dott. Giannitrapani, come titolare scientifico dello scavo dirigerà i lavori assieme al dott. Amata. SiciliAntica, se sarà messa nelle condizioni di poterlo fare, garantirà la continuità dello scavo negli anni, pensando alla fornitura delle attrezzature tecniche e dei volontari, che sicuramente accorreranno da ogni parte d’Italia e anche dall’estero, come già verificatosi in altre occasioni.

  7. Continueranno anche nel 2011 le escursioni guidate nei siti dell’ennese, mirate alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio. Sono previste anche visite ai musei e ai monumenti più importanti dell’ennese e delle province limitrofe.
  8. Eventuale organizzazione di mostre fotografiche in tema storico-archeologico. Creazione di un sito internet della sede SiciliAntica di Enna su cui pubblicare i documenti delle nostre attività. Il sito (in costruzione) è già attivo www.siciliantica-enna.it

 

 

 

SiciliAntica - Sede di Enna

 

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet