Tu sei qui: home > incendi boschivi

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

incendi boschivi

SiciliAntica – Sede di Enna

In estate con il grande caldo aumenta esponenzialmente anche il pericolo di incendio. Tutte le province della Sicilia dal punto di vista statistico sono aree particolarmente a rischio. Con questa nota, alla luce dei disastrosi incendi che si sono verificati in questi ultimi giorni nelle aree boschive della nostra regione, vogliamo dare alcuni consigli pratici su cosa fare in caso di incendio, dando così, nel nostro piccolo, una mano alla campagna informativa anti-incendi boschivi con cui la Protezione Civile cerca di informare la popolazione e di sensibilizzarla onde evitare comportamenti sbagliati.


Cosa fare se si avvista un incendio…
In generale prendere l'iniziativa velocemente può essere fondamentale per evitare guai peggiori. Se si avvista un incendio la prima cosa da fare è telefonare a uno di questi numeri:

  • 1515 Corpo forestale dello stato
  • 115 Vigili del fuoco
  • 112 Carabinieri
  • 113 Polizia

Chiamate fornendo tutte le indicazioni possibili per localizzare l'incendio, per esempio il paese o la strada più vicini.
Non date per scontato che lo faccia qualcun'altro!!! Tanto più che le chiamate sono gratuite.

Se notate persone sospette che possono avere appiccato il fuoco, annotate e segnalate alle forze dell’ordine il numero di targa del veicolo con cui si sono allontanati.


...se si scopre un piccolo focolaio
Se si scopre un piccolo focolaio d'incendio si può tentare di spegnerlo prendendo però le necessarie precauzioni, come assicurarsi di avere una via di fuga sicura, per esempio una strada o un corso d'acqua. Con le spalle al vento, battete sulla piccola zona incendiata con una frasca o un ramo verde fino a soffocare il fuoco.


...se siete circondati dal fuoco
Nel malaugurato caso in cui dovreste trovarvi circondati dal fuoco, cercate innanzitutto una via di fuga, per esempio una strada o un corso d'acqua.
Se siete obbligati ad attraversare il fronte del fuoco, fatelo dove è meno intenso in modo da passare dalla parte già bruciata.
Se non avete altre possibilità, stendetevi a terra dove non c'è vegetazione incendiabile bagnandovi o coprendovi di terra. Respirate con un panno bagnato sulla bocca per prepararvi all'arrivo del fumo.

...se il fuoco circonda la vostra abitazione
Se vi trovate in una casa nel bosco che il fuoco circonda evitate di uscire fino a che non siete sicuri di avere una via di fuga libera. La prima cosa che dovete fare è segnalare la vostra presenza.
Quindi, se c'è un impianto di irrigazione automatico mettetelo in azione. Bagnate con un tubo l'esterno dell'abitazione, in special modo le parti in legno. Sigillate porte e finestre con carta adesiva e panni bagnati. In questo modo il fuoco oltrepasserà la casa prima che entrino al suo interno fuoco e fiamme.

...in caso di ustioni
Se i vestiti di una persona prendono fuoco avvolgetela in una coperta o fatela rotolare per terra. Fate riposare l'ustionato in un luogo ombroso e fresco, coprendolo se sente freddo.
Non dovete assolutamente fare le seguenti cose: somministrare bevande o farmaci, applicare ghiaccio, pomate e unguenti sull'ustione, fare bere alcolici. Se l'ustionato ha sete fategli bere solo acqua.

 

 

 

 

Cosa non fare
Di seguito viene riportata una serie di comportamenti assolutamente da evitare se non si vuole rischiare di appiccare incidentalmente un incendio (e di prendere salatissime multe)

Le sanzioni
Come stabilito dalla legge quadro numero 353 del 2000, nelle aree e nei periodi a rischio di incendio boschivo sono vietate tutte le azioni determinanti anche solo potenzialmente l'innesco di un incendio. Chi trasgredisce rischia una sanzione amministrativa da € 1032,91 a € 10329,14 (nello specifico fare riferimento all'articolo 10 comma 6).
Secondo l'articolo 423 bis del codice penale, chiunque cagioni un incendio si rende colpevole di un delitto punito con la reclusione da quattro a dieci anni. Se l'incendio è dovuto a sua colpa, la pena è della reclusione da uno a cinque anni.

Fai circolare questa nota, consideralo come un piccolo contributo alla società civile e un atto di amore verso la tua terra.

SiciliAntica - Enna

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet