Sede di PALERMO
Visita guidata a Salemi e Marsala
Domenica 6 giugno 2010
Ore 8,00 Partenza da Palermo (Piazzale Giotto-Lennon).
Ore 10,00 Arrivo a Salemi. Visita guidata ai resti della Basilica paleocristiana di S. Miceli, scoperti nel 1893, in una località poco distante dal paese, rappresentano un unicum nella Sicilia occidentale. Si tratta di un edificio a tre navate, divise da due file di cinque pilastri con abside sul lato ovest e nartece sul lato est. La chiesa ebbe destinazione funeraria, come rivela la presenza di numerose tombe sul pavimento. Lo scavo mise in evidenza tre fasi di vita dell' edificio, caratterizzate da tre livelli pavimentali mosaicati con iscrizioni greche e latine, pertinenti a tre distinti periodi (metà IV, V e VI sec. d.C.), che testimoniano la continuità di frequentazione dell'area.
Ore 13,00 Pranzo libero a Marsala.
Ore 15,00 Marsala, visita guidata alla Chiesa di San Giovanni al Boeo, la cui prima costruzione sembra risalire al V secolo d.C. con i primi vescovi lilibetani, Gregorio e Pascasino. Il tempio cristiano fu edificato sopra una sorgente d'acqua dolce, luogo di un antico culto, ispirato all'adorazione delle acque, dimora della Sibilla Lilibetana o Sibilla Sicula. Nell'antro della grotta si intravedono affreschi del V secolo e una vasca che i primi cristiani usavano come battistero. Inoltre visita guidata alla Chiesa di S. Maria della Grotta, un suggestivo Santuario sotterraneo interamente scavato nella roccia, tra le prime fondazioni cristiane di Marsala. L'edificio sorge nella periferia della città in un'area segnata da numerose cavità e profonde latomie, denominate del Romito o delle Zitelle. Infine visita all`Ipogeo di Crispia Salvia, la camera funeraria sotterranea scoperta nel centro della città di Marsala. Attraverso una scala nella roccia, a tre metri di profondità , la camera (5 metri per 5), possiede sei sepolture scavate lungo i lati. Ma quel che colpisce è l`esplosione di vita in un luogo di morti. Una vivacissima decorazione pittorica corre sulle pareti: scene di banchetto, di danza e di musica, figure alate e pavoni in un tripudio policromo di fiori, ghirlande e festoni.
Ore 18,00 Partenza da Marsala (Sosta a Dattilo per degustazione prodotti tipici).
Ore 20,00 Arrivo a Palermo.
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet