Tu sei qui: home > il mondo di ade - rituali funerari VIII - IV secolo . a. C.

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

il mondo di ade - rituali funerari VIII - IV secolo . a. C.

6 ,7 e 8 Giugno 2010 a Ragusa, Palazzo Garofalo sede del "Museo della Cattedrale" - Corso Italia - a Gela, Palazzo Pignatelli - Incontro di studi internazionale sul tema "Il Mondo di Ade, Ideologie, spazi rituali funerari per l’Eterno Banchetto – VIII – IV secolo a.C." - Organizzato dalle Sedi SiciliAntica di Gela e Ragusa con la collaborazione delle Soprintendenze di Caltanissetta e di Ragusa PER LEGGERE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA SUL TITOLO

Regione Siciliana

Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana

Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana

Aree Soprintendenze Beni Culturali e Ambientali

di Caltanissetta e di Ragusa

SiciliAntica Sedi di Gela e Ragusa

Lions Club di Gela Provincia Regionale di Caltanissetta

Assessorato Pubblica Istruzione e Attività Culturali 

Nel mondo di Ade

Ideologie, spazi e rituali funerari per l’eterno banchetto (VIII-IV secolo a.C.)

 

Ragusa, Museo della Cattedrale presso Palazzo Garofalo -

Gela, Palazzo Pignatelli Roviano

6 - 7 - 8 maggio 2010

 

Con la collaborazione di:

ENI Raffineria di Gela

Università degli Studi di Catania

Facoltà di Lettere e Filosofia - Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali

Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di Laurea in Operatori turistici

 

Domenica 6 GiugnoMuseo della Cattedrale - Palazzo Garofalo

C.so Italia, 87- Ragusa

ore 9,00 SALUTI DELLE AUTORITA’

Vera Greco

Soprintendente dei Beni Culturali e Ambientali di Ragusa

Giovanni Bellina

Presidente Sede SiciliAntica di Ragusa

ore 10,00 APERTURA DEI LAVORI

Giovanni Di Stefano - Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Ragusa -

Università della Calabria

Suoli funerari e generazioni nella Sicilia greca. Il caso di Camarina

ore 10,30 Massimo Cultraro - CNR-IBAM - Catania

Vite spezzate: appunti per un’indagine sulle pratiche funerarie dei bambini nella protostoria siciliana

ore 11,00 Eleonora Pappalardo - Università degli Studi di Catania

Onorare i morti per celebrare i vivi: rhyta e libagioni tra Oriente e Occidente

ore 11,30 Madeleine Cavalier - Archeologa

Concetta Giuffrè Scibona - Università degli Studi di Messina

Assunta Sardella - Maria Grazia Vanaria - Soprintendenza

dei Beni Culturali e Ambientali di Messina

Lipari: ideologia e rituali funerari fra Demetra e Dionysos

ore 12,00 Giovanna Bacci - Piero Coppolino - Soprintendenza

dei Beni Culturali e Ambientali di Messina

Necropoli di Abakainon. Tipologia sepolcrale ed epitymbia

ore 12,30 Umberto Spigo - Museo Archeologico Regionale di Camarina

La pittura vascolare siceliota e le ideologie funerarie: per una rivisitazione di problemi

ore 13,00 Carmela Bonanno - Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Enna

Nuove indagini nelle necropoli ennesi

PRANZO LIBEROore 15,30 RIPRESA DEI LAVORI

Maria Amalia Mastelloni – Museo Interdisciplinare Regionale di Messina

Materiali e sepolture: variazioni nei gruppi umani e nei rituali funerari a Messana tra VI e IV sec. a.C.

ore 16,00 Alessandra Castorina - Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Enna

Ade a Herbessos: osservazioni su topografia, tipologie funerarie e riti delle necropoli di Montagna di Marzo

ore 16,30 Mario Cottonaro - Università degli Studi di Messina

Rosario Patanè - Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Enna

Primi risultati dalle indagini nella necropoli alle pendici Nord di Agira

ore 17,00 Alessandra Granata - Università degli Studi di Messina

Ideologia e riti funerari tra villanoviano e orientalizzante. La necropoli della Capriola di Bolsena (Viterbo)

ore 17,30 Marco Camera - Università degli Studi di Messina

Terravecchia di Grammichele. La documentazione della necropoli di Casa Cantoniera

 

Lunedì 7 Giugno

ore 9,00 Trasferimento a Mazzarino con mezzi propri per la visita del sito archeologico di Sofiana

ore 16,00 RIPRESA DEI LAVORI

Palazzo Pignatelli

C.so Vittorio Emanuele, Gela

SALUTI DELLE AUTORITA’

Stefania Picone

Presidente Sede SiciliAntica di Gela

Giuseppe Lo Porto

Presidente Regionale SiciliAntica

Gaetano Armao

Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana

Gesualdo Campo

Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana

Rosalba Panvini

Soprintendente dei Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta

Giuseppe Federico

Presidente della Provincia Regionale di Caltanissetta

Rosario Pellegrino

Governatore Lions Distretto 108YB Sicilia

Salvatore Migliore

Presidente Lions Club di Gela

Enrico Iachello

Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania

Sergio Guglielmino

Presidente del Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia-Università degli Studi di Catania

Dario Palermo

Presidente del Corso di Laurea in Operatori turistici della Facoltà di Scienze della formazione-Università degli Studi di Catania

ore 17,00 APERTURA DEI LAVORI

Francesca Spatafora - Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo

Mors acerba: sepolture infantili nella necropoli punica di Panormos

ore 17,30 Gabriella Calascibetta - Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo

Solunto: nuovi rinvenimenti nella necropoli arcaica

ore 18,00 COFFEE BREAKore 18,30 Salvatore Migliore – Medico legale-Gela

Reciproci contributi tra archeologia e medicina legale

ore 19,00 Amedeo Tullio – Università degli Studi di Palermo

La necropoli di Cefalù: un caso stratigrafico

ore 19,30 Adam Rabinowitz - University of Texas

Il bere "more graeco" tra vivi e morti: simposio e tomba in Sicilia e Magna Grecia

Martedì 8 Giugno Palazzo Pignatelli

C.so Vittorio Emanuele, Gela

ore 9,00 APERTURA DEI LAVORI

Giovanna Greco - Università degli Studi "Federico II" di Napoli Cerimonia funebre per una principessa indigena a Rossigno

ore 9,30 Bianca Ferrara – Stefania Visco - Università degli Studi "Federico II" di Napoli

Morire da bambini nell’antica Gela

ore 10,00 Juliette de La Geniére - Academié des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris

Amendolara: le lezioni di storia di una piccola necropoli

ore 10,30 Rosalba Panvini - Soprintendente dei Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta -

Università degli Studi di Catania

Elitès e società in un centro dell’entroterra siciliano: proposta di rilettura di alcuni corredi della necropoli di Monte Castellazzo di Marianopoli

ore 11,00 COFFEE BREAKore 11,30 Lavinia Sole – Archeologa - Università degli Studi di Catania

Una tomba di bambini nella necropoli orientale di Polizzello

ore 12,00 Rosaria Di Salvo - Vittoria Schimmenti – Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" di Palermo

La paleobiologia degli infanti della tomba 2 di Polizzello

ore 12,30 Gianluca Calà - Archeologo

Marina Congiu - Archeologa

Le necropoli di Gela: aggiornamenti dalle nuove indagini e considerazioni topografiche

ore 13,00 Stefano Vassallo – Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo

Le necropoli di Himera, spunti preliminari per una lettura degli spazi e dei costumi funerari

PAUSA PRANZOore 15,30 RIPRESA DEI LAVORI

Monica Chiovaro - Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo

Note su alcuni vasi attici a figure nere dalla necropoli orientale di Himera

ore 16,00 Lorenzo Guzzardi - Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Siracusa

Riti funerari di inumazione e cremazione nella necropoli classica di viale Santa Panagia a Siracusa

ore 16,30 Rossella Giglio - Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Trapani

Le necropoli di Lilibeo e Segesta: spazi e rituali funerari  

ore 17,00 COFFEE BREAK

ore 17,30 Rossana De Simone - Archeologa

L‘LM. Ricerche di escatologia fenicia e punica

ore 18,00 Maria Luisa Famà - Museo Regionale "Agostino Pepoli" di Trapani

Maria Pamela Toti - Museo Archeologico della Fondazione "Giuseppe Whitaker" di Mozia

La necropoli di Birgi: un esempio di interazione culturale tra Greci e Fenici nell’eterno banchetto

ore 18,30 Elena Flavia Castagnino Berlinghieri – Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Siracusa-Università degli Studi di Catania

Ideologie funerarie e rituali sacri nella vita di bordo: testimonianze dal mare

 

 

 

 

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet