Tu sei qui: home > pulcherrima res , terme della rotonda e la cuba di castiglione

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

pulcherrima res , terme della rotonda e la cuba di castiglione

SiciliAnticSiciliAntica

Nell’ambito del Corso di Storia dell’Arte Bizantina

Visita guidata a

Cattaniia   e Cassttiiglliione dii     Siiciilliia

Domenica 16 maggio 2010

Ore 7,30 Partenza da Palermo (Piazzale Giotto-Lennon).

Ore 8,00 Partenza da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).

Ore 10,00 Arrivo a Catania. Visita guidata alla mostra Pulcherrima Res. Preziosi ornamenti del passato, allestita nella chiesa di San Francesco Borgia in via dei Crociferi, dove sono esposte 460 preziosi reperti in oro, argento, bronzo, vetro e gemme intagliate di varie epoche.

La narrazione inizia con i primi, semplici, monili preistorici, per giungere – attraverso i manufatti delle varie epoche - ai sontuosi gioielli di età bizantina, sofisticate opere d’arte in cui si esprime tutta l’abilità creativa degli orafi di quel periodo.

Inoltre visita alla Cappella Bonajuto, testimonianze dell’epoca bizantina databile tra il VI e l’VIII secolo d. C., detta del Salvatorello, l’unico manufatto di rilievo rimasto di quell'epoca. E’ collocata all’interno dell’omonimo palazzo barocco nel popolare quartiere della Civita, anticamente abitato dall’aristocrazia cittadina. La struttura è a croce greca con pianta quadrata, cupola e tre absidi in forma simile alla cuba bizantina.

Infine visita guidata alle Terme della Rotonda. La costruzione si presenta come un edificio circolare chiuso in un quadrilatero con tutta una serie di archi e vasche marmoree sistemate all’interno di grandi nicchie. A seguito di scavi archeologici vennero alla luce le antiche costruzioni tra le quali un pavimento di età bizantina.

Ore 13,00 Pranzo libero.

Ore 15,00 Arrivo a Castiglione di Sicilia. Visita guidata alla bellissima Cuba, eretta probabilmente tra il 775 ed i primi dell'800, oggi chiesa di Santa Domenica, ubicata in aperta campagna. La struttura è a croce greca con pianta quadrata, divisa da quattro pilastri in tre navate. Tracce di intonaco e di pittura lasciano intendere che l’interno doveva essere in parte affrescato. La caratteristica facciata dà l’impressione di una cappella basiliana con finestre monofore, bifore e trifore.

Inoltre visita alla Chiesa di S. Nicola. Essa s’innalza sulle sponde del fiume Alcantara, accanto all’antica strada regia che collegava Messina a Palermo. All’interno sono stati scoperti nell’abside degli affreschi bizantineggianti d’un certo rilievo: un Cristo Pantocratore con i dodici apostoli e, sulle pareti laterali, un’immagine della Madonna che tiene in braccio il bambino.

Ore 17,30 Partenza da Catania.

Ore 20,00 Arrivo a Palermo.

Per iscrizioni Tel. 346.8241076 –

Email: palermo@siciliantica.it

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet