convegno di studi organizzato dalla Sede SiciliAntica di Caltanisseta . PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA SUL TITOLO.
SiciliAntica di Caltanissetta e la Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta Invitano al VII CONVEGNO DI STUDI Timoleonte e la Sicilia della seconda metà del IV sec. a.C. Auditorium della Biblioteca comunale "L. Scarabelli" Corso Umberto I - Caltanissetta 22-23 maggio 2010 Sabato 22 maggio 9,00 Presentazione del Convegno di Studi Marina Congiu Presidente di Siciliantica di Caltanissetta Giuseppe Lo Porto Presidente Regionale di Siciliantica Saluti delle autorità Gaetano Armao Assessore Beni Culturali e dell’Identità siciliana Gesualdo Campo Direttore Generale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana Rosalba Panvini Soprintendente BB.CC.AA. di Caltanissetta Pietro Milano Assessore Provinciale alla Cultura Giuseppe D’Anna Assessore Comunale alla Cultura Antonello Montante Presidente della Camera di Commercio CONVEGNO 10,00 Oscar Belvedere Università di Palermo Introduzione Relazioni 10,30 Stefania De Vido Università Ca’ Foscari di Venezia Timoleonte liberatore: appunti per una biografia 10,55 – Carmela Bonanno Soprintendenza di Enna Nuove indagini nel territorio ennese e alcune considerazioni 11,20 - Pausa caffè 11,45 Anna Maria Prestianni Università di Messina La spedizione di Timoleonte tra Grecia, Sicilia e Macedonia 12,10 Lavinia Sole Archeologa La fase timoleontea nella Sicilia centro-meridionale: alcune osservazioni attraverso l'analisi dell'evidenza numismatica 12,35 Gioconda Lamagna Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania L'insediamento greco di Adranon tra Timoleonte e Ierone II: i dati delle ultime ricerche. 13,00 – Pausa pranzo 15,30 - Francesco Gioacchino La Torre Università degli Studi di Messina Il territorio di Licata in epoca timoleontea 15,55 - Giovanni Uggeri Università di Roma "La Sapienza" Un periplo della Sicilia dell'età di Timoleonte 16,20 - Umberto Spigo Museo Archeologico Regionale di Camarina La ceramografia siceliota della seconda metà del IV secolo a.C: considerazioni preliminari per una rilettura 16,45 – Pausa caffè 17,00 - Saverio Scerra Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa Un’olpe del Gruppo di Borelli del Museo Archeologico Regionale di Gela e la distribuzione dei vasi sicelioti nella seconda metà del IV sec. a.C. 17,25 - Rosalba Panvini Soprintendenza di Caltanissetta Timoleonte nella Sicilia centro-meridionale? Osservazioni da alcuni siti archeologici 17,50 – Calogero Miccichè Università di Palermo Dopo la morte di Timoleonte: il kerygma di Demetrio 18,00 - Dibattito Domenica 23 maggio Relazioni
Università della Calabria Oltre il pregiudizio. Riflessioni sul ruolo dei Cartaginesi nella storiografia timoleontea 9,55 - Giovanni Di Stefano Soprintendenza di Ragusa Case e terre nella Sicilia di Timoleonte. Note di architettura domestica da Camarina 10,20 - Maria Amalia Mastelloni Museo Regionale di Messina Argento, bronzo, terracotta: dei, eroi ed offerenti nella Sicilia Nord-orientale e sullo Stretto nella seconda metà del IV sec. a.C. 10,45 – Pausa caffè Sezione poster 11,15 – Da Corinto alla Sicilia. Il percorso politico-ideologico di Timoleonte Alessandro Nirta Timoleonte fratricida. Un oligarca che non scende a compromessi? Giovanna Calabrò Ambiguità politica di Timoleonte. I rapporti coi tiranni di Sicilia. Auretta Sterrantino Pragmatismo politico di Timoleonte. Dalla democrazia all’oligarchia? 12,00 - Mario Cottonaro Università degli Studi di Messina Una statuetta di Artemide della fine del IV secolo a.C. dal santuario delle divinità ctonie di Valle Ruscello, nel territorio di Piazza Armerina. 12,15- - Marina Congiu Archeologa L’impianto urbano di età timoleontea a Gela Relazioni 12,30 - Rosario Patanè Soprintendenza di Enna Liberazioni, rifondazioni, fazioni. Aspetti politici ed etnici nella Sicilia centrale nel IV secolo a.C. 12,55 – Pausa pranzo 15,30- Emilio Galvagno Università di Catania Timoleonte: quale democrazia? 15,55 - Elena Santagati e Daniele Castrizio Università di Messina La costruzione dell’eutychia di Timoleonte attraverso i documenti letterari e numismatici. 16,20– - Rosalba Panvini e Lavinia Sole Osservazioni preliminari su una stipe da Monte Capodarso 16,45 - Pausa caffè 17,00 – Dibattito 17,30 Conclusioni 18,00 – Chiusura dei lavori Convegno annuale di studi sulla Sicilia antica Comitato organizzatore di Siciliantica: Dott. Massimo Arnone Dott.ssa Marina Congiu Prof. Calogero Miccichè Prof.ssa Simona Modeo Arch. Luigi Santagati Per informazioni
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet