Tu sei qui: home > no al declassamento della soprintendenza del mare

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

no al declassamento della soprintendenza del mare

SiciliAntica condivide in toto il contenuto della lettera del Prof. Sebastiano Tusa contro la nuova normativa che prevede il declassamento della Soprintendenza del Mare ed auspica un pronto ravvedimento da parte del legislatore. CLICCA SUL TITOLO PER VISUALIZZARE LA LETTERA

Apprendiamo con stupore che nella proposta di riorganizzazione della struttura

dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana redatta dal Comitato Tecnico

ex art.5 D.P. 5.11.2009 n.12 esplicitata con nota n.103 del 18.3.2010, avente come

oggetto “Riforma dell’Amministrazione regionale. Attuazione delle disposizioni di cui al

Titolo II della legge regionale n.19/2008 D.P. regolamentare n. 12/2009. Proposta

tecnica di integrazioni e modifiche dell’assetto organizzativo”, la Soprintendenza del

Mare viene degradata da Area a Servizio con il conseguente degrado dei Servizi adesso

presenti al suo interno a Unità Operative. Ciò risulta oltremodo contraddittorio poiché

contrario al dettato della legge che regolamenta l’ordinamento degli uffici regionali

(L.R.15/5/2000 n.10 Norme sulla dirigenza e sui rapporti d’impiego di lavoro alle

dipendenze della Regione Siciliana. etc.) ed in particolare con l’art.4 della succitata legge

che recita: “Alle aree fanno capo funzioni strumentali di coordinamento infrassessoriale e

attività serventi rispetto a quelle svolte dalle strutture di massima dimensione e dalle loro

articolazioni organizzative.” E’ proprio in questa categoria di uffici regionali che la

Soprintendenza del Mare si colloca poiché continuamente opera in stretta sinergia con

altri Assessorati quali quelli alle “Attività produttive”, “Istruzione e formazione

professionale”, “Risorse agricole e alimentari”, “Territorio e dell’ambiente” e “del

turismo dello sport e dello spettacolo”. Inoltre, a differenza delle soprintendenze

provinciali, ha competenza su tutto il territorio regionale e opera anche in campo

internazionale con missioni in Libia, Turchia e Giappone interagendo con i Ministeri dei

Beni ed Attività Culturali ed Affari Esteri.

E’ anche da sottolineare che la stretta interazione con gli altri assessorati avviene

soprattutto in relazione ad una delle attività più delicate per la gestione del territorio che

sono le istruttorie autorizzative per quanto attiene a realizzazione o ammodernamenti di

porti, oleodotti, cavidotti etc. L’attività di quotidiana analisi dei progetti che giungono in

Soprintendenza del Mare per esercitare la sua competenza primaria in materia di opere in

mare la porta ad interagire quotidianamente con alcuni degli Assessorati succitati.

La proposta di degrado a servizio della Soprintendenza del Mare (con le

conseguenze nella sua strutturazione interna) non soltanto è contraria alla norma vigente,

ma mortifica una struttura che, dalla sua nascita nel 2004, ha riscosso consensi e successi

nella ricchissima attività di tutela, ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale

sommerso espletata e riconosciuta al livello regionale, nazionale ed internazionale sia

nell’ambito della vastissima comunità tecnico-scientifica attinente il mare che

dall’UNESCO.

Facciamo appello al buonsenso ed al senso di responsabilità istituzionale degli

estensori della succitata proposta e dei politici che la dovranno valutare, affinché tale

anomalia venga annullata dando alla Soprintendenza del Mare il ruolo che le spetta.

Chi volesse farci giungere solidarietà, amicizia, ma anche critiche e dissensi, invii

mail a urp.sopmare@regione.sicilia.it

Chi volesse intervenire in supporto alla Soprintendenza del Mare invii mail di

sensibilizzazione al Presidente della Regione Siciliana, all'Assessore dei Beni Culturali e

dell'Identità Siciliana ed al Dirigente Generale del Dipartimento dei Beni Culturali e

dell'Identità Siciliana (gli indirizzi si trovano sul sito ufficiale della Regione Siciliana).

Aprile 2010

Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet