Tu sei qui: home > nona edizione concorso

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

nona edizione concorso

L'Assessorato Regionale Beni Culturali comunica che il giorno 25 marzo p.v. alle ore 11 presso il Museo “Guttuso”, Villa Cattolica, Bagheria, si svolgeranno la cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici della nona edizione del concorso “Conosci il tuo Museo”e l’inaugurazione della mostra dei lavori prodotti dalle scuole che hanno aderito all’iniziativa. E’ inoltre in corso di organizzazione, per il pomeriggio dello stesso giorno , in collaborazione con la Galleria Guttuso e con l’ANISA , la seconda giornata della Didattica Museale.

Con Decreto Assessoriale n. 8590 del 16.12.2009,

sentite le motivazioni della Commissione Giudicatrice,

sono stati nominati vincitori della IX edizione

del concorso "Conosci il tuo Museo" i seguenti istituti

scolastici:

SCUOLA PRIMARIA

Primo premio, € 5.000. Direzione Didattica

Statale "Santa Margherita", Giampilieri Marina,

classi terze dei plessi Ponteschiavo e Santa

Margherita, classi quarte dei plessi Santa Margherita

e Santo Stefano Briga, classi quinte dei plessi

Santa Margherita e Pezzolo . "Il mito di Colapesce,

che dà la sua vita per proteggere la fragilità della

propria terra, è rappresentato con efficacia e maestria

nell’elaborato grafico pittorico realizzato con

originale tecnica compositiva, sintesi di un intelligente

percorso di educazione al patrimonio".

Secondo premio, € 3.000. Direzione Didattica

Statale "E. De Amicis" Palermo, Classi Prime,

sezioni A,B,C,D sede di Via N. Sauro. "La rappresentazione

dell’esposizione di Palazzo Riso attraverso

materiale riciclato è metafora della vita e

della morte. Gli oggetti inutilizzati dello spreco dei

consumi trovano nuova vita con originali, fresche e

colorate proposte di riuso. L’arte contemporanea

offre pertanto ai più piccoli un efficace percorso

propedeutico all’educazione al patrimonio".

Terzo premio € 2.000. Direzione Didattica

Primo circolo "G. Lauricella" Agrigento, classi

quarte A/b/C/ del plesso "Lauricella" e V/A del

Plesso "Giovanni Paolo II". "Il percorso esistenziale

e letterario di Luigi Pirandello è rivissuto con passione,

freschezza compositiva e competenza nella

descrizione dei luoghi dove tutto ebbe inizio e

compimento: Casa Natale al Caos".

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Primo premio, € 5.000. Istituto comprensivo

"Ignazio Buttitta", Bagheria, sezione scuola

media, classi prime C, D, I, seconde C, D, I, terze I

e D "per la complessiva qualità degli elaborati e

l’impegno nella promozione del patrimonio culturale.

Morte e vita si incontrano e scontrano nel ciclo

delle 16 croci del territorio madonita, museo diffuso,

scrigno di tesori rappresentati con tecnica

compositiva raffinata ed esperta".

Secondo premio, € 3.000. Istituto comprensivo

"Raffaello Sanzio", Palermo, sezione

scuola media classe II C. "Per il singolare, polimaterico

ed originale gioco dell’oca. I Musei e il patrimonio

di Palermo si offrono ai giocatori attraverso

le opere d’arte che rappresentano, diacronicamente

, la parabola della vita e della morte".

Terzo premio ex aequo € 1.000. Istituto

comprensivo "Pascoli", Agrigento, classi prime

A e B. "Per gli elaborati che riproducono con eleganza

e aderenza al tema significativi reperti del

Museo Archeologico Regionale di Agrigento".

Terzo premio ex aequo € 1.000. Scuola media

Statale "C. D. Gallo", Messina, classi seconda

e terza H." "L’adorazione dei pastori di Caravaggio",

riprodotta utilizzando, in maniera innovativa

e dal sicuro impatto visivo, tempera mista

ad inchiostro di china , introduce efficacemente al

Museo Regionale di Messina , custode del patrimonio

culturale della città dello Stretto".

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Primo premio, € 5.000. Istituto Statale

d’Arte "S. Fiume", Comiso, Classe seconda

CDa. "Il Museo di Gela e quello di arte sacra di

Chiaramonte Gulfi offrono l’occasione per una riflessione

sulla vita e la morte e sul ruolo delle istituzioni

preposte alla tutela del patrimonio che "rivive"

se custodito adeguatamente. I manifesti degli

alunni Chiara Perna e Nezeraj Kristo, rappresentano

con tratto sicuro ed efficace la Gorgone che

emerge dal mare, tratta da braccia sempre meno

scheletriche, ed il candelabro, scelti a simbolo dei

due musei, ed evocano suggestivamente la forza

del bello che riprende forma e rivive nei luoghi della

conservazione e della valorizzazione ed offre opportunità

e risorse per una migliore qualità della vita."

Secondo premio € 3.000, Istituto Statale

d’arte "F. Iuvara", San Cataldo, classe quinta B

"per il quadro che, con tratto sicuro e raffinato uso

del colore riproduce significative esperienze di vita

contrapposte al buio della morte , attingendo

all’immenso catalogo dei musei siciliani".

Terzo premio € 2.000, Istituto di istruzione

superiore "Eschilo", Gela, alunni delle classi

quinta D e terze A, B, C. "Il dipinto su tela gioca

sull’uso degli accesi e contrastanti colori acrilici e

rielabora criticamente i soggetti della pittura vascolare

e l’eterna dialettica fra la vita e la morte, proponendosi

come poster innovativo del Museo archeologico

di Gela"

Menzioni particolari sono state inoltre assegnate

alle seguenti scuole per l’impegno e la complessiva

qualità dei lavori: Primo circolo "Pietro Novelli"

di Monreale, Direzione Didattica "Francesco Crispi"

di Messina, Direzione didattica IV circolo Sappusi,

Marsala, Istituto comprensivo di Brolo, 2° Istituto

comprensivo Sant’Alessandra di Rosolini

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet