Nell’ambito del Corso di Storia dell’Arte sul Settecento
in Sicilia
Visita guidata ad Acireale
Domenica 29 novembre 2009
Ore 7,30 Partenza da Palermo (Piazzale Giotto-Lennon).
Ore 8,00 Partenza da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).
Ore 10,00 Arrivo ad Acireale. Visita guidata al Duomo, la
splendida chiesa di stile eclettico e cangiante, con un
portale barocco, gli affreschi settecenteschi di Paolo Vasta
e le pitture moderne di Giuseppe Sciuti; alla Basilica di
San Sebastiano, la più bella chiesa della Sicilia
orientale, con l’esterno e gli interni, impreziositi dagli
affreschi e dalle tele del Vasta, che la rendono unica per
stile, bellezza e significato religioso; alla Chiesa dei
Santi Pietro e Paolo la cui facciata fu disegnata da Pietro
Paolo Vasta ed infine alla Chiesa di San Camillo, o Santa
Maria delle Grazie oppure detta la Chiesa delle donne: la
cappella Sistina di Acireale, la piccola e armonica aula
barocca risplende dell’opera del grande maestro acese che ha voluto rendere un omaggio universale al fascino, alla forza e alla bellezza delle donne..
Ore 13,30 Pranzo libero.
Ore 15,00 Visita guidata alla Zelantea, la celebre Accademia fondata nel 1671, con l’interessante biblioteca che conserva incunaboli del ‘500 e la prestigiosa Pinacoteca, dove sono custodite opere di impareggiabile bellezza tra cui dipinti di Pietro Vasta, Pietro Novelli, Mattia Preti.
Ore 17,30 Partenza da Acireale.
Ore 19,30 Arrivo a Termini Imerese.
Ore 20,00 Arrivo a Palermo.
Per iscrizioni Tel. 091.8112571 – 346.8241076–
Email:
terminiimerese@siciliantica.it
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet