SiciliAntica sede di AgrigentoDOMENICA 08 NOVEMBRE 2009
si svolgerà l'Itinerario Storico-Artistico a
MAZARA DEL VALLO
MATTINA - 7,30 - Ritrovo e partenza con pullman da Piazzale U. La Malfa, Agrigento
Visita del Museo Diocesano, fra le cui opere è esposto il Monumento Montaperto di Domenico Gagini; visita della Cattedrale che contiene importanti opere medievali e rinascimentali, fra cui il gruppo marmoreo della "Trasfigurazione" di Antonello Gagini; visita del Museo del Satiro Danzante.
PRANZO - Pranzo tipico a base di cous cous e pesce, presso il ristorante "Baby Luna" - Lungomare di Mazara.
POMERIGGIO - Visita dell'originario quartiere d'impianto urbanistico islamico (Casbah); visita delle Chiese di S. Veneranda, di S. Michele e di S. Francesco; visita del castello normanno del 1073.
18,30 - Conclusione della visita e rientro.( prenotare entro il 05 Novembre 2009,
via email:
agrigento@siciliantica.it filippo.sciacca@tin.it
o cell. 333 5899635).
Mazara fu emporio di Selinunte e la sua importanza militare e commerciale crebbe sotto i Romani, ma raggiunse l'apice durante la dominazione araba. Riconquistata dai Normanni, ebbe un importante sviluppo durante il '600-'700 con importanti chiese. Il Museo Diocesano raccoglie, oltre al ricco patrimonio di argenti della Cattedrale, importanti opere pittoriche e marmoree, fra cui il Monumento del vescovo Montaperto di Domenico Gagini. Dell'originaria Cattedrale normanna restano le belle absidi (XI sec.) e fu più volte ristrutturata nei secoli; sul portale c'è un rilievo con il conte Ruggero a cavallo che sconfigge il saraceno; l'interno, a tre navate, conserva sarcofagi di età romana e importanti sculture realizzate dai Gagini. La statua del Satiro danzante, ripescata nel 1998, è un raro esempio di statuaria bronzea greca. Secondo l'iconografia del Satiro in estasi, già nota dal IV sec. a.C., la statua doveva tenere con la mano destra il tirso, mentre il braccio sinistro reggeva una pelle di pantera e la mano sinistra una coppa di vino.
Il Presidente di SiciliAntica Agrigento
Filippo Sciacca
www.siciliantica.it
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet