Tu sei qui: home > Il nuovo Consiglio Regionale di SiciliAntica eletto a Catania il 21 Aprile 2002

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

Il nuovo Consiglio Regionale di SiciliAntica eletto a Catania il 21 Aprile 2002

Si è riunita a Catania l'Assemblea Regionale di SiciliAntica, l'associazione di volontariato che da un lustro opera per la conoscenza la tutela e la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali dell' isola; all'ordine del giorno l'elezione del Consiglio Regionale che guiderà il sodalizio per il triennio 2002-2005.

Riconfermato all'unanimità il presidente uscente arch. Giuseppe Lo Porto che nella sua dettagliata relazione iniziale, dopo aver illustrato i motivi simbolici della scelta dello storico Palazzo Tezzano come sede dell'Assemblea - il Conte Tezzano può a pieno titolo essere definito un volontario ante litteram avendo destinato le sue personali risorse economiche, dopo il terremoto del 1693, a costruire un "ospedale" nel quale ricoverare chi aveva perso la casa (o era rimasto ferito), a differenza degli altri nobili della città che facevano a gara con gli ordini religiosi ad edificare monumenti al proprio prestigio sociale-  ha minutamente illustrato come, in così pochi anni, SiciliAntica sia riuscita ad intaccare la insensibilità dell'opinione pubblica nei confronti della salvaguardia delle testimonianze del passato.

Decine le iniziative elencate che direttamente o indirettamente hanno portato anche alla valorizzazione di beni misconosciuti.

Particolare rilievo è stato dato ai corsi di archeologia organizzati in collaborazione con la Provincia Regionale di Catania e con la Soprintendenza, in vari Comuni, che hanno visto la partecipazione di migliaia di appassionati di ogni età.

Altrettanto importante l'organizzazione di scavi archeologici in siti "alternativi" alle tradizionali aree di studio, in questo settore si può ben parlare di una rivoluzione nella politica di gestione del patrimonio culturale, poiché mai prima era stata attuata una sinergia così efficace fra enti pubblici e volontari.

Infine altrettanto lunga è stata l'elencazione delle attività nelle scuole che ha portato l'associazione addirittura ad essere inserita in diversi POF di istituti statali.

Il Presidente Lo Porto ha concluso rivendicando con orgoglio la specificità di SiciliAntica, associazione di volontariato che nel panorama culturale isolano non trova riscontro, per filosofia associativa, diffusione e attività, in nessun altro organismo.

L'assemblea ha chiamato alla vicepresidenza regionale Angela Sclafani di Caccamo per il Val di Mazara e Benedetto Roselli di Milazzo per il Val Demone, segretario regionale è Stefania  Occhipinti di Ragusa, Alfonso Lo Cascio di Termini Imerese è stato riconfermato Direttore della Rivista mentre Pippo Virgillito e Giuseppe Barbagiovanni, entrambi di Paternò, sono rispettivamente tesoriere e responsabile del settore ragazzi.

Gli altri eletti in Consiglio sono:
p> Si è riunita a Catania l'Assemblea Regionale di SiciliAntica, l'associazione di volontariato che da un lustro opera per la conoscenza la tutela e la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali dell' isola; all'ordine del giorno l'elezione del Consiglio Regionale che guiderà il sodalizio per il triennio 2002-2005.

Riconfermato all'unanimità il presidente uscente arch. Giuseppe Lo Porto che nella sua dettagliata relazione iniziale, dopo aver illustrato i motivi simbolici della scelta dello storico Palazzo Tezzano come sede dell'Assemblea - il Conte Tezzano può a pieno titolo essere definito un volontario ante litteram avendo destinato le sue personali risorse economiche, dopo il terremoto del 1693, a costruire uno "spedale" nel quale ricoverare chi aveva perso la casa (o era rimasto ferito), a differenza degli altri nobili della città che facevano a gara con gli ordini religiosi ad edificare monumenti al proprio prestigio sociale-  ha minutamente illustrato come, in così pochi anni, SiciliAntica sia riuscita ad intaccare la insensibilità dell'opinione pubblica nei confronti della salvaguardia delle testimonianze del passato.

Decine le iniziative elencate che direttamente o indirettamente hanno portato anche alla valorizzazione di beni misconosciuti.

Particolare rilievo è stato dato ai corsi di archeologia organizzati in collaborazione con la Provincia Regionale di Catania e con la Soprintendenza, in vari Comuni, che hanno visto la partecipazione di migliaia di appassionati di ogni età.

Altrettanto importante l'organizzazione di scavi archeologici in siti "alternativi" alle tradizionali aree di studio, in questo settore si può ben parlare di una rivoluzione nella politica di gestione del patrimonio culturale, poiché mai prima era stata attuata una sinergia così efficace fra enti pubblici e volontari.

Infine altrettanto lunga è stata l'elencazione delle attività nelle scuole che ha portato l'associazione addirittura ad essere inserita in diversi POF di istituti statali.

Il Presidente Lo Porto ha concluso rivendicando con orgoglio la specificità di SiciliAntica, associazione di volontariato che nel panorama culturale isolano non trova riscontro, per filosofia associativa, diffusione e attività, in nessun altro organismo.

L'assemblea ha chiamato alla vicepresidenza regionale Angela Sclafani di Caccamo per il Val di Mazara e Benedetto Roselli di Milazzo per il Val Demone, segretario regionale è Stefania  Occhipinti di Ragusa, Alfonso Lo Cascio di Termini Imerese è stato riconfermato Direttore della Rivista mentre Pippo Virgillito e Giuseppe Barbagiovanni, entrambi di Paternò, sono rispettivamente tesoriere e responsabile del settore ragazzi.

Gli altri eletti in Consiglio sono Maria Bonina e Salvo Lo Presti di Catania, Giacinto Cavallaro di Grammichele, Maurizio Di Rosa e Salvatore Palazzolo di Palermo, Piero Butera di Maletto, Scolastica La Piana di Santa Maria di Licodia, Alfio Ciccia e Vincenzo Orto di Paternò, Maria   Agata Vicari di Adrano, Giuseppe Moschella di Vizzini e Clelio Orbitello di Messina.

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet