Italia Nostra PROGRAMMA IL PAESAGGIO SOTTO ATTACCO LA QUESTIONE EOLICA VILLA MALFITANO PALERMO VENERDI’ 27 – SABATO 28 MARZO 2009 Nessuno può dichiararsi contrario per principio all’utilizzazione di fonti di energia rinnovabili e pulite. Tuttavia la sregolata proliferazione degli impianti eolici che sta colonizzando ampi e preziosi settori del paesaggio naturale in Europa e nel resto del mondo, giustifica serie perplessità e sollecita precise e urgenti risposte. Colpisce la innegabile sproporzione tra il grave danno ambientale causato dalle selve degli aerogeneratori e il loro contributo del tutto marginale alla soluzione del problema energetico. Noi crediamo che la qualità del paesaggio, con tutta la ricchezza di echi culturali, di memorie storiche, di specificità ecologiche che in esso si manifesta, rappresenti un bene primario, non negoziabile al di fuori di circoscritti motivi di eccezionale gravità e urgenza. La difesa della bellezza naturale e dell’integrità del paesaggio non può essere liquidata come la vacua ossessione di un manipolo di esteti irresponsabili. In essa si manifesta il nucleo vitale – irrinunciabile – di un percorso di civiltà che ha modellato nei secoli l’identità culturale dell’intero Occidente. Sarà questo il perno ideale intorno al quale si articoleranno – pur nella diversità dei vari punti di vista – le due giornate del Convegno. Venerdì 27 Marzo 2009 Mattina APERTURA DEI LAVORI: I GRANDI TEMI Ore 10,00 Presidenza: Carlo Ripa di Meana, Italia Nostra Roma e Comitato Nazionale per il Paesaggio Ore 10,20 Carlo Alberto Pinelli, Presidente Onorario Mountain Wilderness Italia Il significato del Paesaggio Ore 10,40 Rosa Filippini, Presidente "Amici della Terra" I limiti dell’eolico in Italia Ore 11,00 Jean-Louis Butré, Presidente European Platform Against Windfarms - EPAW La grande impostura Ore 11,20 Fabio Granata, Deputato al Parlamento : Commissione Cultura della Camera Piano paesistico e piano energetico : una storia siciliana Ore 11,40
Impianti eolici, denaro e democrazia
Ore 12,10 Stefano Masini, Responsabile delle Politiche Ambientali della Coldiretti Nazionale
Assedio del territorio e made in Italy a rischio
Ore 12,30 Vittorio Sgarbi, Sindaco di Salemi
La sacralità del paesaggio
Ore 12,50
Ospite d’onore Valéry Giscard d’Estaing, ancien Président de la République Française, Membre de l’Académie Française
Ore 13,15 Raffaele Lombardo, Presidente della Regione Sicilia
Una visione strategica
Ore 13,40 – 14,40 Conferenza stampa
Break
Venerdì 27 Marzo 2009 Pomeriggio
"L’INVASIONE DELL’EOLICO: TESTIMONIANZE INTERNAZIONALI"
Ore 16,00 Presidenza: Carlo Alberto Pinelli, Presidente Onorario Mountain Wilderness Italia
Ore 16,15 Fabio Tinelli, Direttore Responsabile del sito "www.viadalvento.org"
Presentazione Power Point Via dal Vento
Ore 16,30 Giovanni Mastino, Consigliere Nazionale "Amici della Terra"
Gli impatti "invisibili" ma gravi sul suolo e sulle reti
Ore 16,50 Rosario Crocetta, Sindaco di Gela
L’attacco eolico al territorio
Ore 17,10 Jon Boone, Consigliere di Amministrazione Università del Maryland.
Studioso e documentarista
Presentazione documentario DVD Vita sotto un impianto eolico
Ore 17,30 Enzo Cripezzi, LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli
Dinamiche espansive dell’eolico in Italia
Ore 17,50 David Bellamy, Professore dell’Università di Durham
Tutta la verità sugli impianti eolici
Ore 18,10 Ferdinand zu Hohenlohe-Bartenstein, Vice Presidente European Platform Agaist Windfarms – EPAW Germania
L’origine della questione eolica in Germania e le più sgradevoli conseguenze mondiali
Ore 18,30 Anna Giordano, WWF Italia
Stato dell’arte dell’eolico in Sicilia
Ore 18,50 Deborah Ricciardi, Presidente "Associazione Mediterranea
per la Natura"
L’eolico in Sicilia: come un’energia potenzialmente pulita possa rivelarsi
un disastro ambientale
Conclusione
Sabato 28 Marzo 2009 Mattina
"CHI SEMINA VENTO… Paesaggio, biodiversità, cultura e salute"
Ore 9,30 Presidenze: Rosa Filippini, Presidente "Amici della Terra"
Peter Glidewell, Assessore alla Cultura e Agricoltura di Salemi
Oreste Rutigliano, Segretario Generale Comitato Nazionale
Paesaggio
Carlo Brambilla, Componente Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano
L’eolico in Italia:limiti produttivi, impatti ambientali e superincentivi
Ugo Bilardo, Professore Ordinario di Ingegneria dei Giacimenti di Idrocarburi – Università di Roma "La Sapienza"
Giuseppe Zollino, Professore Associato di Plasmi e Fusione Termonucleare controllata – Università di Padova
Potenzialità e limiti della fonte eolica: presente e futuro in uno scenario europeo
Antoine Waechter, già Candidato Verde alla Presidenza della Repubblica Francese
Eolico: paesaggio disprezzato
Stefano Allavena, Presidente Associazione per la Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambienti – Altura
Il proliferare dell’eolico è compatibile con gli impegni internazionali per la tutela della biodiversità?
Jon Boone, Consigliere di Amministrazione Università del Maryland.
Studioso e documentarista
I limiti del vento
Maria Rita Signorini, Consigliere Nazionale di Italia Nostra e curatrice del Polo Museale Fiorentino
Eolico e impatti sul celebrato paesaggio toscano
Giuseppe Severini, Consigliere di Stato
Nicola Scalzini, Economista
Spesa pubblica, politiche energetiche e danno ambientale
Interventi di:
Leandro Janni, Presidente Consiglio Regionale Sicilia
Giovanni De Bellis, Presidente Comitato Nazionale Paesaggio
Luca Colasanto Editore e Consigliere Regionale Campania
Jacopo Biondi Santi, Imprenditore vitivinicolo
Alessio Planeta, Imprenditore vitivinicolo
Gesualdo Campo
Soprintendente Beni Culturali e Ambientali, Catania
Conferenza stampa
Conclusione lavori
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet