Sede di Termini Imerese
Corso di Storia dell'arte Bizantina
La Sede di SiciliAntica e il Museo Civico di Termini Imerese in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo, organizzano un corso di Storia dell'Arte bizantina a partire da sabato 26 aprile.
Come per gli altri corsi svolti, le lezioni si terranno ogni sabato, con cadenza settimanale, a Termini Imerese presso l'Auditorium comunale (Ex Ospizio di Mendicità), Piazza S. Antonio.
Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
PROGRAMMA
Presentazione
- Antonino Longo, Ass. Cultura di Termini Imerese
- Angela Gueli, Direttrice Museo Civico
- Alfonso Lo Cascio, Presidenza SiciliAntica
- Aspetti e problemi dell'Arte Bizantina in Sicilia
Maria Annunziata Lima, Docente di Storia dell'Arte Bizantina e Medievale - Università di Palermo
Ubaldo Mirabelli, Storico dell'Arte
- Architettura ed iconografia di ambito funerario
Francesca Paola Massara, Docente di Arte ed Iconografia Cristiana - Facoltà Teologica "San Giovanni Evangelista " di Palermo
- Arti figurative nella Sicilia Bizantina
Maria Annunziata Lima, Docente di Storia dell'Arte Bizantina e Medievale - Università di Palermo
- Il monachesimo e le chiese rupestri
Maria Annunziata Lima
- Dalla città tardo-antica a quella medievale: la topografia di Lilibeo
Arch. Enrico Caruso, Ass.Reg. BB.CC.AA.
- Architettura Bizantina a pianta longitudinale: Siracusa ed Agrigento
Arch. Giuseppe Scuderi, Ass.Reg. BB.CC.AA.
- Rapporti tra Arte Bizantina ed Islamica in Sicilia
Giuseppe Bellafiore, Storico dell'Arte
- La tradizione musicale Bizantina degli Albanesi di Sicilia
Girolamo Garofano, Etnomusicologo – D ipa rtimento di Studi Greci, Latini e Musicali "Aglaia"
- La legislazione e la tutela dei beni culturali nel territorio regionale
Vincenzo Scuderi, ex-Soprintendente alle Gallerie per la Sicilia Occidentale