"…e tra le altre le più potenti son quelle scelte come diretto bersaglio della nostra offensiva: Selinunte e Siracusa. Dispongono di numerose divisioni oplitiche, ranghi completi di arcieri e lanciatori di giavellotto; una marina poderosa di triremi, un’infinità di gente pronta ad armarle. Depositi finanziari robusti: privati, cui si aggiungono le riserve auree dei santuari,…A Siracusa inoltre affluiscono i tributi di popolazioni barbare in suo potere. Sul piano strategico vantano su di noi questa supremazia significativa: un nerbo potente di cavalli nel loro organico. Poi possono contare su raccolti propri di grano, senza preoccuparsi d’importarne." Discorso di Alcibiade agli ateniesi.
Tucidide, Guerra del Peloponneso, Libro VI, 20.
SEMINARI DI ARCHEOLOGIA:
SIRACUSA GRECA
19 FEBBRAIO 2009 SALONE "BORSELLINO", P. DEL SENATO,ORE 16,00
Sindaco, ing. Roberto Visentin
Soprintendente BB.CC.AA. di Siracusa, Arch. Mariella Muti
Assessore Beni e Politiche Culturali del Comune di Siracusa, Dott. Sandro Speranza
Presidente Associazione Culturale SiciliAntica, Arch. Giuseppe Lo Porto
ORE 16,30
INTRODUZIONE AL SEMINARIO:
LORENZO GUZZARDI
, Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa, Dirigente Responsabile del Servizio Beni ArcheologiciMASSIMO FRASCA
, Università degli Studi di Catania, Direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica di Siracusa" Siracusa e le sue colonie"
ELENA FLAVIA CASTAGNINO BERLINGHIERI
, Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa, Servizio Beni Archeologici"Le città portuali della Sicilia greca: urbanistica e spazi marittimi "
SABATO 21
FEBBRAIO 2009, PALAZZO IMPELLIZZERI, ORE 9,30ELISA CHIARA PORTALE, Università degli Studi di Palermo
"La cultura figurativa: scultura e arti minori"
FABIO CARUSO
, I.B.A.M. – C.N.R. Catania"La cultura figurativa: ceramica e pittura"
VENERDI’ 27 FEBBRAIO 2009,
PALAZZO IMPELLIZZERI, ORE 16,30ELISABETTA PAGELLO
, Università degli Studi di Catania"Architettura templare. La variante siceliota"
CONCETTA CIURCINA
, Direttore Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi" Siracusa"Architettura ed Arte nello spazio funerario. La documentazione del Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi"
VENERDI’ 6 MARZO 2009, PALAZZO IMPELLIZZERI, ORE 16,30
MAURO CORSARO
, Università degli Studi di Catania"Siracusa greca: politica e società nel V sec.a.C."
ANTONINO BELLOMO,
Presidente Associazione Culturale SiciliAntica Siracusa"Le battaglie di Himera e Salamina: lo scontro tra Greci e Barbari"
ROSA LANTERI
, Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa, Servizio Beni Archeologici"Aspetti storico-politici della monetazione siracusana"
VENERDI’ 3 APRILE 2009,
PALAZZO IMPELLIZZERI, ORE 16,30DIETER MERTENS
, Direttore Emerito dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma"Le fortificazioni di Siracusa nel contesto del mondo ellenistico"
VENERDI’ 17 APRILE 2009, PALAZZO IMPELLIZZERI, ORE 16,30
MICHEL GRAS
, Direttore École française di Roma"Lo spazio urbano nel mondo coloniale greco"
VENERDI’ 22 MAGGIO 2009, PALAZZO IMPELLIZZERI, ORE 16,30
HENRI TREZINY, Direttore di ricerca CNRS Centre Camille Jullian, Université de Provence, France
"Nascita della città in Occidente: l’esempio di Megara Hyblaea"
VENERDI’ 29 MAGGIO 2009, PALAZZO IMPELLIZZERI, ORE 10,00
GIUSEPPE VOZA
,Soprintendente Emerito BB.CC.AA. di Siracusa"Siracusa: lo spazio urbano nell’antichità"
SABATO 30 MAGGIO 2009, PALAZZO IMPELLIZZERI, ORE 10,00
LORENZO GUZZARDI
, Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa, Dirigente Responsabile del Servizio Beni Archeologici"Siracusa greca: le nuove scoperte"
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA:
Lorenzo Guzzardi, Rosa Lanteri, Elena F. Castagnino Berlinghieri, Antonino Bellomo
ORGANIZZAZIONE TEC. AMM.:
Associazione Culturale SiciliAntica SiracusaI Seminari si terranno presso Palazzo Impellizzeri e presso il Salone Borsellino di P. del Sen. Piazza Duomo. Cambi di sede verranno comunicati in tempo utile.
L’ Iscrizione, che si accetterà fino a disponibilità dei posti della sala (circa 100 posti), sarà gratuita ed effettuata al primo seminario.
La Tessera dell’Associazione Culturale SiciliAntica, per l’anno 2009, ha il costo di 36 (trentasei) Euro.
Alla fine dei Seminari verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione.
Sono stati richiesti i Crediti Formativi Universitari al Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali e alla Facoltà di Architettura, in Siracusa.
PER INFORMAZIONI:
ASSOCIAZIONE CULTURALE SICILIANTICA SIRACUSA:
Presidente: Dr. Antonino Bellomo V.le Scala Greca 384
e-mail:
siracusa@siciliantica.itcell. 3394540471
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet