Visita guidata al Barocco nel trapanese Domenica 4 gennaio 2009 Ore 7,30 Partenza da Termini Imerese
(Piazza S. Antonio). Ore 8,00 Partenza da Palermo
(Piazzale Giotto-Lennon). Ore 9,00 Arrivo a Alcamo.
Visita guidata alla splendida Chiesa dei SS. Paolo e Bartolomeo,
la più alta espressione del Barocco alcamese,
costruita nelle strutture attuali nel 1689, è sfarzosamente decorata con stucchi
di Vincenzo e Gabriele Messina, e alla sontuosa Basilica
di Maria Santissima Assunta costruita nel 1332,
modificata e ampliata nel corso dei secoli fino a raggiungere
la forma attuale nel 1699. Una nota di rilievo merita la cupola
che, con i suoi 50 metri d’altezza e 10 di diametro, è
considerata fra le più belle d’Italia. La chiesa, in stile
barocco siciliano, si presenta a pianta basilicale,
a croce latina, con tre navate divise da due file di sette
colonne monolitiche, ed abbellita da stucchi di Giacomo Serpotta. Ore 11,00 Arrivo a Trapani.
Visita guidata al Santuario dell’Annunziata, il più grande monumento
della città di Trapani, che presenta vari stili dal gotico
chiaramontano al barocco e alla Cattedrale di San Lorenzo
con la splendida facciata in stile barocco, risalente al XIV
secolo e ristrutturata nel 1639 su progetto
dell’architetto frà Bonaventura. Visita del Centro storico:
via Garibaldi, un tempo Rua Nova, con palazzi e chiese del ‘700
(Palazzo Riccio di Morana, Palazzo Milo e la Badia Nuova
che conserva, all'interno, un arredo barocco a
marmi policromi) e Corso Vittorio Emanuele, o Rua Grande,
delimitata da edifici barocchi tra cui Palazzo Berardo
Ferro e la Sede del Vescovado. Ore 13,30 Pranzo libero. Ore 15,00 Castelvetrano. Visita guidata alla
Chiesa Madre, a tre navate divise da cinque grandi archi,
sorretti da pilastri di pietra con capitelli di stile
composito e di forma diversa, al centro un crocifisso ligneo
postovi nel 1600. Nel presbitero stucchi di Antonino
Ferraro jr. e Gaspare Serpotta (XVII sec.).
Inoltre visita alla Chiesa San Domenico, dalla facciata esterna semplice
ed essenziale a cui si contrappone un interno riccamente
decorato da stucchi, affreschi e cartigli, uno degli
esempi più significativi di quel manierismo siciliano
che preannuncia l’imminente Barocco, e alla Chiesa del
Purgatorio eretta tra il 1642 e il 1664. Pregevole è la facciata
nata più come elemento decorativo della piazza che
della chiesa.
Ore 18,30 Partenza da Castelvetrano. Ore 19,30 Arrivo a Palermo. Ore 20,00 Arrivo a Termini Imerese. Per iscrizioni Tel. 091.8112571 – 346.8241076–
Email: terminiimerese@siciliantica.it
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet