Tu sei qui: home > la sicilia bizantina : storia, città e territorio

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

la sicilia bizantina : storia, città e territorio

PROGRAMMA COMPLETO

 

 

SiciliAntica

Associazione per la Tutela e la Valorizzazione dei beni culturali ed ambientali

Sede di Caltanissetta

Via dei Giardini 12 – 93100 Caltanissetta

Tel. 320 3658799 – fax 0934 568562

E-mail: caltanissetta@siciliantica.it

 

 

PROGRAMMA DEL CONVEGNO DI STUDI

LA SICILIA BIZANTINA:

 STORIA, CITTÀ E TERRITORIO

in collaborazione con

la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Caltanissetta 

e

l’Istituto di Studi Bizantini e Neoellenici

"Bruno Lavagnini" dell’Università di Palermo

 

CALTANISSETTA. BIBLIOTECA COMUNALE

"L. SCARABELLI"

 

Sabato 9 maggio

Ore 9,00 Presentazione del convegno di studi

Simona Modeo Presidente di SiciliAntica sede di Caltanissetta

Pietro Milano – Assessore Provinciale alla Cultura  

Fiorella Falci – Assessore Comunale all’Identità e Futuro

Vincenzo Rotolo – Presidente dell’Istituto di Studi Bizantini

Giuseppe Lo Porto – Presidente Regionale di SiciliAntica

Rosalba Panvini – Soprintendente BB.CC.AA. di Caltanissetta

Convegno

Ore 9,30 Oscar Belvedere

Università di Palermo

Introduzione al Convegno

Ore 10,00 Aldo Messina

Già Docente di Archeologia Medioevale presso l’Università di Trieste

Il trogloditismo ibleo: il problema cronologico

Ore 10,20 Giuseppe Cacciaguerra

Archeologo dell’IMAB – CNR

Cultura materiale e commerci nella Sicilia bizantina: la ceramica a vetrina pesante

Ore 10,40 Rosa Maria Bonacasa Carra

Università di Palermo

Lo spazio cristiano negli insediamenti della Sicilia bizantina. Continuità e innovazioni.

Ore 11.00 Pausa caffè

Ore 11,20 Lucia Arcifa

Università di Catania

Indicatori archeologici e dinamiche insediative nella Sicilia tardo bizantina

Ore 11,40 Salvina Fiorilla

Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa

Santo Spirito (CL), tra latifondo e abbazia

Ore 12,00 Dibattito

Ore 13,00 Pausa pranzo

 

Ore 15,30 Ferdinando Maurici

Università di Bologna - LUMSA

La città della Sicilia bizantina

Ore 15,50 Ewald Kislinger

Università di Vienna

La città come centro amministrativo

Ore 16,10 Giuseppe Guzzetta

Università di Catania

La moneta nella Sicilia bizantina

Ore 16,40 Pausa caffè

Ore 17,00 Giovanni Uggeri

Università di Roma "La Sapienza"

Kastra bizantini in Sicilia

Ore 17,20 Luigi Santagati

Architetto

Per una carta della Sicilia bizantina

 

Ore 17,40 Dibattito

Domenica 10 maggio

Ore 9,30 Andrea Messina

Università di Palermo

Aspetti antropologici delle comunità bizantine

Ore 9,50 Giovanni Di Stefano

Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa – Università della Calabria

Paesaggi rurali nella Sicilia bizantina. Il caso degli Iblei fra archeologia e magia

Ore 10,10 Stefano Vassallo

Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo

Il territorio di Castronovo di Sicilia (PA) in età bizantina e le fortificazioni del Kassar

Ore 10,30 Pausa caffè

 

Ore 10,50 Maria Serena Rizzo

Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento

L’insediamento rurale della prima età bizantina: nuovi dati da ricognizioni e scavi nel territorio di Agrigento

Ore 11,10 Angelo Cutaia - Simona Modeo

Ingegnere - Archeologa

Il sistema bizantino di difesa e di trasmissione dei messaggi ottici nella Valle del Platani

Ore 11,30 Dibattito

Ore 12, 00 Conclusioni

Ewald Kislinger

Giovanni Uggeri

Ore 12, 30 Chiusura dei lavori

Simona Modeo

Luigi Santagati

Gli orari indicati e l’ordine dei relatori potranno subire variazioni.

Ogni intervento dovrà avere la durata massima di 20 minuti.

Info: caltanissetta@siciliantica.it

 

 

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet