Le Associazioni in favore di "Medici Senza Frontiere"
Le Associazioni termitane in favore di "Medici Senza Frontiere".
Con questo slogan è stato inaugurata sabato 5 luglio 2003 alle ore 18 nella Chiesa di S. Caterina la mostra: "25 anni all'inferno, la storia dei Medici senza Frontiere".
Nello splendido tempio quattrocentesco sono state esposte una quarantina di immagini dei più noti reporter appartenenti alle grandi agenzie del mondo, per raccontare gli orrori di cui l'organizzazione internazionale è stata testimone nei primi venticinque anni della sua attività.
L'impegno di migliaia di volontari di MSF che prestano la loro opera di soccorso alle popolazioni povere, alle vittime delle catastrofi naturali o umane e delle guerre, è stato riconosciuto a livello mondiale con l'attribuzione nel 1999 del Premio Nobel per la Pace.
L'iniziativa, a sostegno dell'organizzazione non governativa nata in Francia nel 1971 per prestare un aiuto ai più diseredati senza distinzione di razza, religione, opinione filosofica e politica, è promossa dall'Agesci, Aspicus, Associazione Nazionale Carabinieri, Astore, Civitas Viridissima, Il Sogno e la Rosa, La Goccia, Lega Navale Italiana, Legambiente, Metamorfosi, Nuovi Percorsi, Roberto Antiochia, SiciliAntica , Spartacus, Teatro d'Arte, Vela Club e con il patrocinio del Comune di Termini Imerese.
La mostra descrive attraverso le immagini di grandi fotografi gli anni più duri dell'avventura umana di Medici Senza Frontiere , di una organizzazione internazionale che all'inizio era un piccolo gruppo di medici e di infermieri desiderosi di intervenire d'urgenza in tutti i casi di conflitti o catastrofi naturali.
Una sorta di commando medico leggero, in grado di recarsi rapidamente nel cuore di avvenimenti violenti per soccorrere le vittime e gli abbandonati, prima che intervenissero i grandi organismi di assistenza internazionali.
Dal 1971 ad oggi, l'organizzazione è cresciuta fino a diventare il primo organismo privato di assistenza medica al mondo.
Più di 30 anni sempre in "prima linea" accanto alle vittime dei conflitti e dei disastri che hanno caratterizzato la storia recente. Centinaia di missioni, migliaia di volontari, grandi movimenti di popoli, guerre, esodi, campi di rifugiati, morti, hanno trasformato e maturato i medici senza frontiere.
E molte volte MSF ha pagato con la vita dei propri uomini il suo essere presente nelle zone più difficili del pianeta.
Da ultimo, pochi mesi fa, la morte del presidente della sezione italiana, Carlo Urbani, a Bangkok, colpito dalla cosiddetta Sars, mentre ne ricercava le cause.
Le sedici Associazioni termitane, impegnati in diversi settori della società civile, hanno voluto offrire alla città un momento di riflessione, attraverso una mostra che è la testimonianza di centinaia di esseri umani che parlano attraverso le immagini, per non dimenticare, per risvegliare il senso della solidarietà, contro "l'inferno" ancora tragicamente presente in molte parti del mondo.
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet