Tu sei qui: home > agrigento - giornate europee del patrimonio : necropoli paleocristiana

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

agrigento - giornate europee del patrimonio : necropoli paleocristiana

La sede agrigentina di SiciliAntica aderisce alle

“Giornate Europee del Patrimonio 2008”

promosse dal Parco Archeologico e Paesaggistico

“Valle dei Templi” di Agrigento.

In tale occasione avrà luogo l’iniziativa

 

Visite guidate alla

Necropoli Paleocristiana di Agrigento

 

In collaborazione con il

Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi di Agrigento

 

Sabato      27  Settembre  Ore 9,00 - 13,00 / 16,00 - 19,00

Domenica 28 Settembre   Ore 9,00 - 13,00 / 16,00 - 19,00

 

   Il patrimonio archeologico di Agrigento paleocristiana comprende una vasta necropoli, in parte sub divo e in parte ipogeica, che si estende all’interno del tracciato meridionale della cinta muraria. Il settore tra il Tempio di Ercole e il Tempio della Concordia è stato utilizzato a partire dal III sec. d.C. Il settore sub divo (a cielo aperto) della necropoli è caratterizzato da numerose sepolture entro fosse scavate nella roccia o sarcofagi in pietra e si sviluppa sia all’interno del giardino di Villa Aurea sia all’esterno in direzione Nord-Est. Le tombe di quest’ultima area sono distribuite ai lati di un dromos scavato nella roccia che penetra all’interno della Grotta Fragapane, un’ampia catacomba comunitaria del IV-V sec. d.C. che ha reimpiegato alcune preesistenti cisterne di epoca greca. La Grotta Fragapane rappresenta uno dei più interessanti esempi catacombali in Sicilia. Sulle pareti si aprono diversi loculi, arcosoli e cubicoli con monumentali tombe a sarcofago; in alcuni casi sono state trovate tracce dell’originale decorazione parietale, dipinta a nastri incrociati o a elementi vegetali.

Le suppellettili (lucerne, monete, vasellame di vetro e di ceramica) trovate all’esterno delle sepolture attestano la consuetudine a praticare rituali funerari caratterizzati dal consumo del pasto rituale e dalle libagioni.

Anche all’interno del giardino di Villa Aurea si trovano alcune tombe ipogeiche, costituite da camerette sepolcrali destinate probabilmente a differenti nuclei familiari. Tale soluzione si riscontra pure nel gruppo di camerette e negli ipogei di Casa Pace, disposti intorno ad una parete di roccia che forma un ampio spazio di forma quadrangolare. Al centro di esso si trova Casa Pace, una vecchia struttura rurale restaurata e adibita ad Antiquarium Paleocristiano. In esso si trovano esposti i reperti e la documentazione archeologica che consentono una funzionale ricostruzione cronologica dell’interessante fase storica vissuta da Agrigento paleocristiana e bizantina.

 

INFO: 333 5899635

                 Il Presidente della Sede di Agrigento

                                                                                                  Filippo Sciacca

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet