Tu sei qui: home > veder greco a kamarina dal principe di biscari ad oggi

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

veder greco a kamarina dal principe di biscari ad oggi

Università degli Studi di Catania

Cattedra di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana

“Veder greco a Kamarina

dal Principe di Biscari ai giorni nostri”

11-14 giugno 2008

Mercoledì 11 giugno

Catania, Castello Ursino, piazza Castello Ursino

16.00: Visita della Collezione Biscari

17.00:

Saluto del Ch.mo Prof. Antonino Recca, Magnifico Rettore dell’Università di Catania

Saluto del Ch.mo Prof. Enrico Iachello, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia

Saluti altre Autorità

Introduzione ai lavori:

- 17.15: Antonino Di Vita (Accademia dei Lincei), Paola Pelagatti (Accademia dei Lincei), Filippo Giudice

(Università di Catania).

Relazioni

- 17.45: Giuseppe Giarrizzo (Accademia dei Lincei): Il principe di Biscari e l’antiquaria del Settecento.

- 18.15: Eurydice Kefalidou (Museo Archeologico di Salonicco), A Wounded Warrior from Kamarina and Some

Notes on the Iconography of Battlefield Doctors.

- 18.45: Francesco Muscolino (Università di Catania), Il Principe di Biscari, Domenico Sestini, l’antiquaria

settecentesca e Kamarina.

Giovedì 12 giugno

Catania, ex Monastero dei Benedettini, piazza Dante 2, Coro di notte, ore 9.00

- 9.00: Eva Keuls (Università del Minnesota): Thucydides and the tortuous History of Camarina during the

Peloponnesian War: A Historical Sketch.

- 9.30: Luigi Todisco (Università di Bari), Lo specchio bronzeo da Camarina a Copenaghen.

- 10.00 Concetta Ciurcina (Museo Archeologico Regionale di Siracusa), Il cavaliere di Kamarina a cento anni

dalla scoperta.

- 10.30-10.45: Pausa

- 10.45: Angela Maria Manenti, Giuseppina Monterosso, Ermelinda Storaci (Museo Archeologico Regionale di

Siracusa), Vasi della collezione Montemagno nel Museo di Siracusa.

- 11.15: Olindo Troja (Università di Catania), Archeologia ed Archeometria.

- 12.00: partenza per Kamarina,

- 15.00: visita del Museo Archeologico Regionale di Kamarina

Vittoria, Teatro Comunale, ore 16.30

- 16.30: Saluto del Sindaco Avv. Giuseppe Nicosia e dell’ Assessore alla Cultura On. Paolo Monello.

- 16.45: Maria Caltabiano (Università di Messina), Il “rinnovamento” a Camarina. Politica economica e

semantica monetale nell’età dei maestri firmanti.

- 17.15: Anna Maria Brizzolara - Vincenzo Baldoni (Università di Bologna), Eracle: aspetti delle importazioni

attiche in Sicilia.

- 17.45: Rosalba Panvini (Soprintendenza BBCCAA di Caltanissetta), Gela nei decenni dell'occupazione di

Camarina: il nuovo quadro urbanistico ed economico della città alla luce della recente acquisizione.

- 18.15-18.30: Pausa

- 18.30: Sebastiano Barresi, Giada Giudice, (Università di Catania), “Attico, non attico”: Camarina, il Pittore di

Mesagne ed il problema della definizione delle prime produzioni ceramografiche d’Occidente.

- 19.00: Giacomo Manganaro (Università di Catania), La proverbiale dekate dei Syrakosioi.

Venerdì 13 giugno

Vittoria, Teatro Comunale, ore 9.00

- 9.00: Mario Torelli (Università di Perugia), Una Nike per i morti.

- 9.30: Concetta Masseria (Università di Perugia), Di padre in figlio. Un cratere a figure rosse da Kamarina.

- 10.00: Dimitris Paleothodoros (Università della Tessaglia), Dionysos a Camarina.

- 10.30: pausa

- 11.00: partenza per Siracusa

- 14.00: visita del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa

Vittoria, Teatro Comunale, ore 17.00

- 17.00 : Juliette de La Genière (Académie des Inscriptions et Belles Lettres, Parigi): La partenza del guerriero a

Camarina.

- 17.30: Giada Giudice (Università di Catania), Le importazioni attiche da Camarina. La Necropoli di Passo

Marinaro. Addendum.

- 18.00: Lorenzo Guzzardi - Giancarlo Germanà Bozza (Soprintendenza BBCCAA di Siracusa), Alcune

osservazioni sui culti di Camarina tra il VI ed il V secolo a.C.

- 18.30-18.45: Pausa

- 18.45: Maria Costanza Lentini (Direttrice Villa Romana di Piazza Armerina), Coppe di Siana da Kamarina.

- 19.15: Paolo Madella (Università di Catania), Dioniso a Kamarina in età dionigiana.

- 19.45: Paola Negri Scafàa (ENEA, Roma), Tecnologie innovative per l'archeologia.

Sabato 14 giugno

Ragusa, Palazzo della Provincia, Viale del Fante, saletta conferenze, ore 9.00

- 9.00: Saluti delle Autorità: Presidente della Provincia Regionale di Ragusa, F. Antoci

Vera Greco, Soprintendente ai BBCCAA di Ragusa, Introduzione ai lavori

- 9.30: Federica Cordano (Università di Milano), Paola Pelagatti (Accademia dei Lincei), Tribù attiche a

Kamarina.

- 10.00: Giovanni Di Stefano (Soprintendenza BBCCAA di Ragusa – Università della Calabria), Kamarina: città

e necropoli fra la seconda e la terza fondazione.

- 10.30: Marcella Pisani, Nuova documentazione sui culti camarinesi in età arcaica e classica.

- 11.00: visita Museo Archeologico di Ragusa

Ragusa, Palazzo Comunale, Aula consiliare, Corso Italia, ore 16.00

- 16.00: Saluti delle Autorità: Sindaco di Ragusa, Nello Di Pasquale; Assessore alla Cultura, Francesco Barone

Giovanni Di Stefano, Introduzione ai lavori

- 16.30: Paola Pelagatti (Accademia dei Lincei), Fabio Caruso (CNR, IBAM), Archi e arcieri da Passo Marinaro.

- 17.00: Cornelis Neeft (Università di Amsterdam), The Hipponion Painter at Camarina

- 17.30: Saverio Scerra, Un nuovo cratere a colonnette con scene di comasti dal territorio di Camarina:

contributo allo studio dell’iconografia dei vasi ateniesi dall’antica Camarina e dal suo territorio nel Museo di

Ragusa.

- 18.00: Giulia Falco (Museo Archeologico Regionale di Kamarina), Vittorio Rizzone, Ceramica corinzia da

Camarina.Fabio Copani, Camarina tra Ippocrate e Gelone.

- 18.30: Chiusura dei lavori

Nel corso del convegno, si prevedono interventi dei seguenti studiosi:

- Anna Calderone (Università di Messina)

- Pavlos Flourentzos (Direttore del Department of Antiquities, Cipro)

- Massimo Frasca (Università di Catania)

- Bianca Maria Giannattasio (Università di Genova)

- Giovanna Greco (Università “Federico II” di Napoli)

- Nassi Malagardis (Museo del Louvre)

- Marina Martelli (Università di Viterbo)

- Dario Palermo (Università di Catania)

- Gemma Sena Chiesa (Università di Milano)

- Grazia Spagnolo (Università di Messina)

- Edoardo Tortorici (Università di Catania)

- Giuseppe Voza (Soprintendente onorario di Siracusa)

*-*-*-*-*-*

- Simonetta Angiolillo, Luigi Leurini (Università di Cagliari), Teseo nel teatro attico (Atti)

- Lorenzo Braccesi (Università di Padova), Virgilio, Camerina e dintorni (nota ad Aen. 3, 699-707) (Atti)

- Giuseppe Guzzetta (Università di Catania): La monetazione di Kamarina (Atti)

- Claudia Lambrugo, Statua fittile in trono del Museo Archeologico di Milano: vent’anni dopo. Aggiornamenti e

ipotesi su una provenienza dalla chora di Kamarina (Atti)

- Marxiano Melotti (Università di Milano), Kamarina, la magia delle acque (Atti)

- Mauro Menichetti (Università di Salerno), I modelli della charis (Atti).

- Laurence Mercuri (Università di Nizza), Commerce et échanges dans les monts Hybléens: le cas des produits

attiques (Atti)

- John Oakley (American School of Classical Studies at Athens), The Polygnotans at Camarina (Atti).

- Angela Pontrandolfo (Università di Salerno), Apollo e Marsia su un cratere da Kamarina (Atti).

- Roberta Salibra, Nuovi vasi attici a figure rosse da Passo Marinaro (1972). (Atti)

- Alan Shapiro (John Hopkins University), Local Attic Heroes in Kamarina (Atti)

- Jean-Christophe Sourisseau (Université de Provence), Les amphores phénico-puniques de la nécropole de

Rifriscolaro à Camarine. Caractérisation et aspects de la circulation des produits puniques dans la Sicile

grecque au VIe s. av. J.-C. (Atti)

- Michalis Tiverios (Università di Salonicco), The Cadmus Painter and his Time (Atti)

Per eventuali contatti:

Prof. Filippo Giudice: (0039) 348 3201384

Dott. Francesco Muscolino: (0039) 335 6447416

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet