ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI
"GRECI E PUNICI IN SICILIA
TRA IL V E IL IV SECOLO A.C."
da Simona Modeo
Presidente della Sede SiciliAntica di Caltanissetta
si comunica che sono stati pubblicati gli atti del
Convegno di Studi
"Greci e Punici in Sicilia tra il V e il IV secolo a.C.",
che ha avuto luogo a Caltanissetta il 6 e il 7 ottobre 2007
su iniziativa della Sede nissena di SiciliAntica.
Editi nel maggio del 2008 dalla Casa Editrice Sciascia
a cura di Marina Congiu, Calogero Micciche',
Simona Modeo e Luigi Santagati,
gli atti contengono, oltre all' introduzione di Oscar Belvedere
e di Paolo Xella e alle conclusioni di Flavio Raviola
e di Oscar Belvedere, le relazioni di
Flavio Raviola ( Lo scontro greco-punico in Sicilia
alla fine del V secolo e l’opinione pubblica ellenica di madrepatria),
Rossana De Simone (Tradizioni figurative greche nella "Selinunte
punica": le cretule del tempio C),
Maria Luisa Famà (Mozia tra il V e il IV secolo a.C.),
Paolo Xella (I Fenici e gli "Altri". Dinamiche di identità culturale),
Pietrina Anello (Greci e Punici dal 405/4 all’età timoleontea),
Giulia Sfameni Gasparro (Demetra al confine tra Greci e Punici:
osservazioni sul culto della Malophoros a Selinunte),
Calogero Miccichè (Tra Cartagine e Siracusa. La realtà sicula
fra il 405 e il 392 a.C.),
Lavinia Sole (Un ripostiglio di monete puniche dall’abitato
di Capo Soprano a Gela (CL),
Giuseppe Guzzetta (Prototipi monetali sicelioti e interpretazioni
puniche),
Carmela Raccuia (Pirati e Barbari. Rappresentazioni di
Fenicio-Punici nella Sicilia greca) ,
Stefano Vassallo (L’area centro-settentrionale della Sicilia
tra Greci e Punici nel V e nel IV secolo a.C.),
Rosalba Panvini (Le importazioni di alcuni beni di lusso
a Gela e nella Sikania),
Giovanni Di Stefano (Indizi punici nella Sicilia orientale?
Il caso di Scornavacche (RG) .
Il prezzo di copertina del volume è di € 22,00.
Ai Soci 2008 di SiciliAntica il volume viene offerto dalla
Casa Editrice Sciascia ad un prezzo speciale di € 10,00.
Per ordinare il volume inviare la richiesta
- per posta a SiciliAntica via Vittorio Emanuele 201 95124 Catania
oppure
- con fax al n° 095-8205135
oppure
- via e-mail a
presidenza@siciliantica.itspecificando indirizzo postale e Sede di appartenenza.
Il volume contiene gli atti del
IV Convegno di Studi del “Progetto Mesogheia”
che su iniziativa della sede nissena
di SiciliAntica si è tenuto a Caltanissetta
il 6-7 ottobre 2007.
Obiettivo prioritario del Convegno è
stato l’approfondimento di due aspetti particolarmente
significativi nel panorama della
storia della Sicilia antica: le modalità delle
relazioni intercorse fra Punici e Greci da
analizzare in termini spaziali e temporali e
la distribuzione della presenza punica in Sicilia
alla luce delle ultime ricerche condotte
sul terreno. Esso inoltre ha dato un’ulteriore
opportunità agli studiosi del settore di
discutere sul significato dei termini “eparchia”
ed “epicrazia” e sulla loro effettiva valenza
come indicatori della presenza punica
non solo nella Sicilia occidentale, ma anche
in altre aree tradizionalmente escluse
dalla sfera di influenza punica.
Paolo Xella
Introduzione (sezione storica)Oscar Belvedere
Introduzione (sezione archeologica)Flavio Raviola
Lo scontro greco-punico in Sicilia alla fine del V secoloe l’opinione pubblica ellenica di madrepatria
Rossana De Simone
Tradizioni figurative greche nella “Selinunte punica”:le cretule del tempio C
Maria Luisa Famà
Mozia tra il V e il IV sec. a.C.Paolo Xella
I Fenici e gli “Altri”. Dinamiche di identità culturalePietrina Anello
Punici e Greci dal 405/4 a.C. all’età timoleonteaGiulia Sfameni Gasparro
Demetra al confine tra Greci e Punici: osservazionisul culto della
Malophoros a SelinunteCalogero Miccichè
Tra Siracusa e Cartagine. La realtà sicula fra il 405 e il 392 a.C.Lavinia Sole
Un ripostiglio di monete puniche dall’abitatodi Capo Soprano a Gela
Giuseppe Guzzetta
Prototipi monetali sicelioti e interpretazioni punicheCarmela Raccuia
Pirati e Barbari. Rappresentazioni di fenicio-punici nella Sicilia grecaStefano Vassallo
L’area centro-settentrionale della Sicilia tra Greci e Punicinel V e IV sec. a.C.
Rosalba Panvini
Le importazioni di alcuni beni di lusso a Gela e nella SikaniaGiovanni Di Stefano
Indizi punici nella Sicilia Orientale? Il caso di ScornavaccheFlavio Raviola
Conclusioni (sezione storica)Oscar Belvedere
Conclusioni (sezione archeologica)Corso Umberto I, 111 - 93100 - Caltanissetta
Tel. 0934 21946 / 0934 551509 - Fax 0934 551366
E-mail: sciasciaeditore@virgilio.it
D
ISTRIBUTORE PER LE LIBRERIE: PDE SICILIA, PALERMOo
a cura diMarina Congiu, Calogero Miccichè
Simona Modeo, Luigi Santagati
GRECI E PUNICI IN SICILIA
tra V e IV secolo a.C.
F
ORMATO: mm 160 x 240P
AGINE: 240 con illustrazioni in bianco e neroC
ONFEZIONE: BrossuraC
OPERTINA: Plastificata opacaISBN:
978-88-8241-286-9P
REZZO: e 22,00
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet