Tu sei qui: home > parco dei miti

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

parco dei miti

workshop scoperte archeologiche ed antichità greche ai nostri giorni PER VEDERE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA SUL TITOLO

SCOPERTE ARCHEOLOGICHE E ANTICHITÀ GRECHE AI NOSTRI GIORNI 
Itinerari Archeologici
del Parco dei Miti.
Workshop, Tavola Rotonda ed eventi

19-20 Aprile 2008
L’Archeologia, logos della storia e della cultura di un popolo, rappresenta uno dei
tematismi centrali dello sviluppo del Parco dei Miti e dei suoi percorsi turistico-culturali.
Dopo gli incontri sull’arte sacra e sull’ambiente, l’archeologia traccia un nuovo
orientamento per il turismo culturale dell’area dei 23 Comuni aderenti al PIR 7
(BARCELLONA POZZO DI GOTTO, BASICÒ, CASTROREALE, FALCONE, FICARRA,
FONDACHELLI FANTINA, FURNARI, GIOIOSA MAREA, LIBRIZZI, MAZZARRÀ
SANT’ANDREA, MERÌ, MILAZZO, MONTAGNAREALE,MONTALBANO ELICONA,
OLIVERI, PATTI, RACCUJA, RODÌ MILICI, SAN PIERO PATTI, SANT’ANGELO DI
BROLO, SINAGRA, TERME VIGLIATORE,TRIPI).
Faranno da cornice Tripi (Antica Abacena) e Gioiosa Marea (Gioiosa Guardia) a
testimonianza dell’ arte e della tradizione del “Parco dei Miti”, fatto di luoghi votati ad
un turismo enogastronomico e culturale di eccellenza.
19 Aprile, TRIPI (ME) Plesso Scolastico
***********************************************************************
Ore 9.00 – 13.00 WORKSHOP
Ore 9.00-10.00
Sessione d’apertura
Comune di Tripi
Sindaco Ing.Carmelo Giuseppe Sottile
Comune di Barcellona PG, Soggetto rappresentante del PIR 7
Sindaco Candeloro Nania
Consorzio Intercomunale Tindari Nebrodi (Soggetto Attuatore del PIR 7)
Presidente Franco Armando Lopes
Con la partecipazione della Regione Siciliana Assessorato Beni culturali, Ambientali e
della Pubblica Istruzione – Assessore Nicola Leanza
Moderatrice
Prof.ssa Giusi Furnari, Università di Messina
Ore 10.00-13.00
Siti Archeologici e potenzialità turistiche del PIR 7 -Tirreno centro Occidentale
Ore 10.00 – 10.15 Prof.ssa Giovanna Maria Bacci, Soprintendenza Beni Culturali (ME)

Ore 10.20 – 10.40 Prof. Gioacchino Francesco La Torre, Università di Messina
Ore 10.40 – 11.00 dr. Angelo De Negri, Presidente Borsa Mediterranea del Turismo
Promozione del turismo archeologico e partnership
Ore 11.00 – 11.20 dr. Domenico Tanza, Mythos Festival – Festival di Mitologia e Cultura
Classica
Ore 11.20 – 11.40 dr. Nicola Calabria, Presidente della Società pattese di Storia Patria
Ore 11.40 – 12.00
arch. Giuseppe NATOLI
 promotore SiciliAntica 
Sede di Sant'Angelo di Brolo
Investire sull’archeologia
 come risorsa turistica 
Ore 12.00 – 12.20 Prof. Salvatore Vinciguerra, Progettista Distretto Culturale “Terre
Federiciane”
Ore 12.20 – 12.40 d.ssa Dorotea Piazza, Regione Siciliana, Assessorato Turismo
Comunicazioni e Trasporti
Ore 12.40 – 13.00 Avv. Renato Camarda, ArcheoClub di Catania
19 Aprile, GIOIOSA MAREA Auditorium comunale

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet