Tu sei qui: home > sant'angelo muxaro e san biagio platani

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

sant'angelo muxaro e san biagio platani

domenica 27 aprile la sede SiciliAntica di Canicattì organizza una visita guidata a Sant'Angelo Muxaro e San Biagio Platani. PER VEDERE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA SUL TITOLO.

 

PROGRAMMA.

Ore 9.30: Raduno dei Partecipanti all’ingresso di Sant’Angelo

Muxaro e visita della "Grotta delle Ciavole",

riserva gestita da Legambiente.

E’ prevista, con prenotazione, la discesa ( con guide del CAI )

all’interno del maestoso antro naturale.

Per raggiungere la grotta è necessario percorrere a piedi,

per circa 300 metri, un sentiero in terra battuta.

E consigliabile per l’intera visita un abbigliamento comodo

ed un eventuale ricambio d’abito.

OBBLIGATORIA per la discesa la disponibilità di stivali

di gomma.

( Per ulteriori informazioni telefonare al numero : 329 9210536)

 

Ore 11: Visita alla Tomba del Principe

( di grandi proporzioni con camera sepolcrale annessa.

Evidente l’influenza micenea.)

e alle altre tombe della necropoli lungo il costone della collina.

Subito dopo visita agli scavi del 2007, ai piedi della collina,

che hanno portato alla luce circa 70 nuove tombe del periodo

sicano.

Ore 12: visita al Mushar Museum, in piazza G. Amella.

All’interno dell’Antiquarium una raccolta di ceramiche e

di metalli che vanno dalla preistoria al periodo rinascimentale

. E’ esposta anche una collezione numismatica,

appartenuta all’on. Giovanni Guarino Amella, fotografie,

giornali d’epoca e libri.

Entrambe le visite saranno guidate dal prof. Ignazio Alessi,

Ispettore Onorario ai Beni Culturali ed autore di diverse

pubblicazioni.

 

Ore 13.30: Pranzo presso l’agriturismo "Vecchio Canale"

( Prenotazione diretta al n. 0922/919006)

 

Ore 15.30: visita delle due Chiese del paese.

In quella di santa Maria dell’Itria si trova una

pregevole statua lignea della Madonna d’Odigitria,

unica testimonianza rimasta dei due secoli

di rito greco-orientale che, tra il 500 ed il 700,

fu seguito a Sant’Angelo per una massiccia immigrazione

di albanesi esuli in Sicilia dall’impero ottomano.

Il rito religioso tornò latino nel tardo ‘700,

facendo gradualmente scomparire ogni traccia

della presenza albanese.

In paese è anche visitabile un Laboratorio artigianale

di oggetti in vimini di eccellente qualità.

 

Ore 16 : Si prosegue per S.Biagio Platani

dove sono esposti gli Archi di Pasqua,

monumentali strutture decorative ed archi realizzati

con materiali vegetali e pani ricoperti di zucchero.

Tali particolari decori, oltre a rendere la festa

particolarmente suggestiva, hanno reso assai noto

il piccolo centro.

 

Ore 19 : Rientro

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet