Tu sei qui: home > giornata mondiale del libro - i luoghi di pirandello

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

giornata mondiale del libro - i luoghi di pirandello

In occasione della Giornata Mondiale del Libro indetta dall’Unesco: Visita guidata ai luoghi di Luigi Pirandello Agrigento - Domenica 20 Aprile 2008 PER VEDERE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA SUL TITOLO

In occasione della Giornata Mondiale del Libro indetta dall’Unesco:

 Visita guidata ai luoghi di Luigi Pirandello

Agrigento - Domenica 20 Aprile 2008

Ore 8,00 Partenza da Termini Imerese (Piazza S. Antonio). Ore 8,30 Partenza da Palermo (Via Oreto).

Ore 10,00 Arrivo ad Agrigento, visita guidata alla Casa Museo Luigi Pirandello, una costruzione rurale di fine Settecento posta in una contrada di campagna, denominata “Caos”. Le stanze ospitano una vasta collezione di fotografie, recensioni e onorificenze, prime edizioni di libri con dediche autografe, locandine delle sue opere più famose. In questo periodo la parte inferiore ospita una mostra sul celebre empedoclino Giovanni Inghilleri (1894-1959), uno dei massimi baritoni del Novecento. Percorrendo un vialetto attraverso la campagna si arriva al pino pluricentenario. Sotto questo grande albero Pirandello amava soffermarsi. Ed è qui che è sepolto, secondo le sue ultime volontà: "… sia l'urna cineraria portata in Sicilia e murata in qualche rozza pietra nella campagna di Girgenti dove nacqui". Un cippo di pietra raccolto dalla Rupe Atenea ospita oggi le ceneri del grande scrittore.

 Ore 12,00 Caffè letterario del Parco Pirandello: conversazione su “Pirandello e l’archeologia” curata dal dott. Giuseppe Lo Iacono già Direttore della Casa Museo.

 Ore 13,00 Giardino della Kolymbetra: pranzo rustico.

Ore 15,00 Visita guidata al Giardino della Kolymbetra, nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento, in antichità definito il luogo più bello del mondo conosciuto, splendida testimonianza dell'ingegneria idraulica e della rigogliosa vegetazione di 2500 anni fa. Il luogo, circondato da alte pareti di tufo che si estende per cinque ettari è un autentico gioiello archeologico e agricolo. Attraverso sentieri si passeggia tra piante di mirto, ginestra, salici, ci si inebria degli odori di limoni, mandarini, aranci, chinotti, coltivati secondo le tecniche dell’antica tradizione araba. Visita inoltre ad alcuni Ipogei greci ancora perfettamente integri, venuti alla luce durante il restauro del giardino e i resti del Tempio di Vulcano eretto intorno al 430 a.C. L’area della Kolymbetra è un luogo che evoca poesia e arte: è infatti citata da tantissimi poeti antichi, come Pindaro e Virgilio, e moderni come Pirandello, che nel suo romanzo “I vecchi e i giovani” (di cui si leggeranno dei brani) descrive la visita allo splendido giardino.

Ore 17,00 Visita al Santuario di Asclepio ubicato fuori la cinta muraria. Tradizionalmente è stato datato nella seconda metà del V sec. a.C., ma recenti scavi hanno rivelato una presenza di culto risalente alla prima età arcaica. Il tempio sorge su una massiccia piattaforma, con pianta rettangolare, pronao e cella. Nel mito Asclepio era figlio di Apollo e divenne abilissimo nell’arte della guarigione sacra. I malati andavano in pellegrinaggio nel santuario agrigentino per chiedere la liberazione dai propri mali, nella speranza che il dio li visitasse in sogno per guarirli.

Ore 18,30 Partenza.

Ore 20,00 Arrivo a Palermo.

Ore 20,30 Arrivo a Termini Imerese.

info ed iscrizioni Tel. 091.8112571

 email: terminiimerese@siciliantica.it

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet