Caltanissetta, Museo Archeologico, 27-29 marzo 2008 sabato 29 marzo ore 11.50 Simona MODEO , Presidente Sede SiciliAntica di Caltanissetta : "La rappresentazione del mito sulla ceramica attica della Sicilia centro-meridionale tra il VI secolo e il 480 a.C." info caltanissetta@siciliantica.it per vedere il programma completo del convegno clicca sul titolo
LA SICILIA IN ETÁ ARCAICA. Dalle apoikiai al 480 a.C. Caltanissetta, Museo Archeologico, 27-29 marzo 2008 PROGRAMMA Giovedì 27 marzo ore 15.00 Saluti delle Autorità On. Nicola Leanza Assessore Regionale dei Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione On. Salvatore Misuraca Assessore Regionale al Turismo Prof. Giovanni Puglisi Presidente della Fondazione Banco di Sicilia “I. Mormino” Prof. Enrico Iachello Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia-Università degli Studi di Catania Prof. Febronia Elia Preside della Facoltà di Scienze della Formazione- Università degli Studi di Catania Dott. Sergio Gelardi Capo di Gabinetto Assessorato Regionale dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione Presentazione Dott.ssa Rosalba Panvini Soprintendente per i Beni Culturali Ambientali di Caltanissetta SALA A Presiede: Prof. Ernesto De Miro Storia ore 16.00 Lorenzo BRACCESI La Sicilia arcaica. Cronologia e storia, i problemi aperti ore 16.20 Piera ANELLO Greci e non-Greci nella Sicilia occidentale ore 16.40 Roberto SAMMARTANO Greci e non-Greci nella Sicilia orientale Greci e Indigeni ore 17.00 Dario PALERMO Rapporti tra Indigeni e Greci ore 17.20 Sebastiano TUSA Dinamiche etnico-culturali nella Sicilia occidentale durante l’arcaismo ore 17.40 Calogero MICCICHE’ Falaride e la Sicania: espansionismo acragantino e resistenza sicana ore 18.00 Cocktail di benvenuto I Fenici ore 18.20 Rossana DE SIMONE L’Oriente in Occidente. I Fenici nella Sicilia di età arcaica tra isolamento e contaminazione ore 18.40 Caterina GRECO- Maria Grazia GRIFFO La necropoli arcaica di Birgi: problematiche e nuove acquisizioni Scultura ore 19.00 Nicola BONACASA La scultura arcaica in Sicilia: note e aggiornamenti ore 19.20 Rosalba PANVINI La statuetta di kore con stephane dal Museo archeologico di Caltanissetta ore 19.40 Discussione ore 20.00 Concerto offerto dall’E.R.S.U SALA B Presiede: Prof. Filippo Giudice Architettura ore 16.00 Giorgio BEJOR Le architetture dei migranti. Considerazioni su architetture lasciate e architetture usate dai primi coloni greci in Sicilia ore 16.20 Armida DE MIRO- Gioacchino LA TORRE Il tempio dorico di Santa Maria dei Greci: riflessi sull’architettura templare agrigentina di epoca teroniana ore 16.40 Ernesto DE MIRO Problemi di colonizzazione e architettura ore 17.00 Hans Peter ISLER Case arcaiche del VII e VI secolo a. C. a Monte Iato Decorazioni architettoniche ore 17.20 Clemente MARCONI La scultura architettonica ore 17.40 Giovanna GRECO Terrecotte architettoniche di età arcaica in Sicilia: qualche spunto per il dibattito ore 18.00 Cocktail di benvenuto ore 18.20 Concetta CIURCINA Terrecotte architettoniche e coroplastica templare nel Museo di Siracusa ore 18.40 Carmela BONANNO Le antefisse di Morgantina ore 19.00 Marina CASTOLDI Le antefisse di Gela: nuovi spunti e riflessioni ore 19.20 Discussione ore 20.00 Concerto offerto dall’E.R.S.U. Venerdi 28 marzo SALA A Presiede: Prof. Edoardo Tortorici Urbanistica e Topografia ore 9.30 Maria Grazia BRANCIFORTI Catania in età arcaica ore 9.50 Aurelio BURGIO La Sicilia centro-settentrionale tra Himera e Mylae: ipotesi di lettura sulle dinamiche storico-topografiche del territorio ore 10.10 Madeleine CAVALIER La Lipàra cnidia attraverso gli scavi archeologici ore 10.30 Marina CONGIU La chora geloa in età arcaica: dati preliminari sulla viabilità ore 10.50 Coffee Break ore 11.10 Rosa Maria CUCCO - Arianna DI MICELI - Maria Carmela SPAGNOLO Salemi: nuovi dati sulla fase arcaica ore 11.30 Maria Teresa DI BLASI La Sicilia in età arcaica: un’altra prospettiva. I percorsi della storia per una nuova definizione delle strategie didattico-culturali ore 11.50 Rossella GIGLIO Nuovi dati sulla topografia di Segesta ore 12.10 Discussione Presiede: Prof.ssa Giovanna Greco ore 16.20 Lorenzo GUZZARDI Nuove scoperte nella piana di Lentini: resti di epoca arcaica in località Xirumi-Fiumefreddo ore 16.40 Gioconda LAMAGNA Materiali arcaici dall’area etnea ore 17.00 Maria Costanza LENTINI Ultime ricerche nell’abitato coloniale di Naxos ore 17.20 Laura MANISCALCO L’età arcaica nel territorio di Mineo ore 17.40 Pinella MARCHESE Centri greco-arcaici nel calatino: nuove acquisizioni da San Mauro e contrada Favara ore 18.00 Coffee Break ore 18.20 Maria MUSUMECI Contributi alla conoscenza di Siracusa in epoca arcaica ore 18.40 Rosalba PANVINI Nuove scoperte da Gela ore 19.00 Stefano VASSALLO Himera 480 a.C.: le mura ritrovate ed altre scoperte ore 19.20 Discussione SALA B Presiede: Prof. Sergio Guglielmino Coroplastica ore 9.30 Nunzio ALLEGRO- Laura GASPARRI La coroplastica nella Sicilia occidentale ore 9.50 Maria MASTELLONI Zancle e le lunghe ombre dell’arcaismo: iconografie e temi dal VI al II sec. d. C. ore 10.10 Gianpaolo NADALINI Tecnica di fabbricazione delle are dall’emporio greco-arcaico di Bosco Littorio, Gela ore 10.30 Rosario PATANE’ Siculi e Greci a Centuripe nel VI secolo a.C. Filosofia pitagorica e imitazioni delle terrecotte greco-orientali ore 10.50 Coffee Break ore 11.10 Antonella PAUTASSO Stili, culture, identità. La coroplastica della Sicilia arcaica tra importazioni e produzioni locali ore 11.30 Lavinia SOLE Una statua fittile di divinità seduta da Montagna di Capodarso: ipotesi di ricostruzione ore 11.50 Umberto SPIGO Coroplastica arcaica da Francavilla di Sicilia: sintesi di problemi e nuovi dati I luoghi del sacro e i culti ore 12.10 Giovanna BACCI- Gabriella TIGANO-Giuseppa ZAVETTIERI-Maria RAVESI Prime riflessioni su una nuova area sacra nel centro urbano di Messina ore 12.30 Discussione Presiede: Prof. Lorenzo Braccesi ore 16.20 Johannes BERGEMANN I santuari nella chora di Gela in epoca coloniale. Le prospettive del Gela - Survey ore 16.40 Anna CALDERONE Un edificio sacro di VI secolo a.C. a Monte Saraceno di Ravanusa ore 17.00 Bianca FERRARA Una nuova stipe votiva dall’acropoli di Gela ore 17.20 Lorenza GRASSO Problematiche sui culti delle colonie calcidesi in età arcaica ore 17.40 Caterina GRECO - Serena RAFFIOTTA Il santuario di Demetra in contrada S. Francesco Bisconti a Morgantina ore 18.00 Coffee Break ore 18.20 Eleonora PAPPALARDO Continuità e cambiamento: nuovi dati dall’acropoli di Polizzello di età arcaica ore 18.40 Francesca SPATAFORA Tra Elimi e Sicani: ideologia religiosa e luoghi sacri ore 19.00 Discussione Sabato 29 marzo SALA A Presiede: Prof. Dario Palermo Ceramica ore 9.30 Rosa Maria ALBANESE PROCELLI Le anfore da trasporto nella Sicilia arcaica: un aggiornamento ore 9.50 Monica DE CESARE La ceramica figurata attica nella Sicilia di età arcaica: spunti di riflessione ore 10.10 Juliette DE LA GENIÈRE La ceramica di importazione greco-orientale ore 10.30 Massimo FRASCA Osservazioni sulla ceramica orientalizzante di Leontini ore 10.50 Coffee Break ore 11.10 Filippo GIUDICE -Giada GIUDICE Le forme della ceramica attica nella Sicilia arcaica ore 11.30 Domenica GULLÌ - G. MONTANA - Anna POLITO - Caterina TROMBI Nuovi dati archeologici e archeometrici sulla produzione di ceramica indigena della Sicilia occidentale ore 11.50 Simona MODEO La rappresentazione del mito sulla ceramica attica della Sicilia centro-meridionale tra il VI secolo e il 480 a.C. ore 12.10 Discussione Presiede: Dott. Giovanni Di Stefano ore 16.20 Cornelis W. NEEFT La cronologia assoluta e la ceramica corinzia ore 16.40 Rosalba PANVINI Le ceramiche di stile “misto” dai centri indigeni della Sicilia ore 17.00 Katia PERNA Ceramiche greche di età arcaica dalla Montagna di Polizzello ore 17.20 Coffee Break ore 17.40 Valeria TARDO La distribuzione delle ceramiche nel territorio imerese: proposta di una nuova metodologia di indagine ore 18.00 Discussione SALA B Presiede: Prof.ssa Piera Anello Le necropoli ore 9.30 Giovanni DI STEFANO Pratiche funerarie dei Greci di Sicilia ore 9.50 Rosaria DI SALVO-Vittoria SCHIMMENTI La comunità di Polizzello: aspetti antropologici ore 10.10 Claudia LAMBRUGO Lo spazio funerario infantile nella Sicilia arcaica. Il caso di Gela ore 10.30 Andrea PATANE’ Una tomba indigena gentilizia da Licodia Eubea ore 10.50 Coffee Break ore 11.10 Ivana VACIRCA La necropoli di Porrazzelle nel territorio di Mineo Metallurgia ore 11.30 Stephane VERGER Gallia - Sicilia greca - Caucaso. La circolazione degli oggetti in bronzo settentrionali tra Selinunte e Megara Iblea in età arcaica Numismatica ore 11.50 Lavinia SOLE Ripostigli di bronzi nella Sicilia arcaica ore 12.10 Discussione Presiede: Prof.ssa Juliette de La Gèniere ore 16.20 Maria CACCAMO CALTABIANO Tirannide ed autorappresentazione sulle monete arcaiche ore 16.40 Salvatore GARRAFFO La monetazione siceliota di età arcaica ore 17.00 Giuseppe GUZZETTA Economia e monetazione delle tirannidi siceliote ore 17.20 Coffee Break Epigrafia ore 17.40 Luciano AGOSTINIANI Mondo greco, mondo indigeno e alfabetizzazione nella Sicilia antica ore 18.00 Gianfranco ADORNATO I Dinomenidi a Delfi: evidenze epigrafiche, nuove letture ore 18.20 Antonietta BRUGNONE Gli Ioni delle isole e la Sicilia: la documentazione epigrafica ore 18.40 Discussione Conclusioni ore 19.00 Piera ANELLO e Rosalba PANVINI
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet