Sono Andrea Baucon, un paleontologo portoghese che si occupa di Icnologia, ossia studio le strutture sedimentarie generate da attività animale (es. impronte, tane, tracce di predazione, gallerie di crostacei...) sia fossili che attuali. Recentemente mi sto occupando dell'applicazione dell'Icnologia all'Archeologia; alla luce di questo interesse, attualmente sto coordinando la stesura di un articolo che ha l'obiettivo di "fare il punto" sull'applicazione dell'Icnologia all'Archeologia in Italia, includendo gli esempi più eclatanti di tracce in contesto archeologico. CLICCA SUL TITOLO PER CONTINUARE LA LETTURA
Alla luce della vostra competenza in materia, vorrei chiedervi se siete a conoscenza di esempi di tracce in contesto archeologico, ad esempio: 1) impronte di animali su laterizi (o altri materiali similari) - es. impronte di cane su laterizi medioevali 2) tane e bioturbazione da parte di animali - es. casi documentati di tane di tasso, talpa, formiche (o altri animali) che "rimescolano" la stratigrafia archeologica 3) coproliti / studio del contenuto di latrine archeologiche - es. studio di feci romane per derminare l'antica dieta e/o la distribuzione di patologie 4) tracce di predazione su ossa - es. "gnaw marks", segni di morsicazione 5) restauro di manufatti lignei perforati da insetti - es. tarli e altri animali perforanti 6) perforazioni di bivalvi su materiali litici - es. fori di teredine sul tempio di Pozzuoli 7) superfici stratigrafiche improntate - es. unità stratigrafiche con impronte di uomini, animali 8) interazione uomo/tracce - es. petroglifi che dipingono impronte Sapreste indicarmi qualche esempio del genere, e le collezioni/siti/pubblicazioni dove rintracciarli? Ringraziandovi anticipatamente Andrea Baucon
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet