Tu sei qui: home > Calascibetta e Nicosia

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

Calascibetta e Nicosia

Nell’ambito del Corso di Storia dell’Arte sul Cinquecento in Sicilia organizzato dalla sede di Termini Imerese Visita guidata a Calascibetta e Nicosia Domenica 20 gennaio 2008 -per leggere il programma clicca sul titolo

programma: Ore 8,00 Partenza da Palermo (Piazzale Giotto-Lennon). Ore 8,30 Partenza da Termini Imerese (Piazza S. Antonio). Ore 10,00 Arrivo a Calascibetta. Visita guidata alla Chiesa dei Cappuccini. L’edificio, realizzato nel XVI sec., conserva una grandiosa pala d’altare che raffigura i tre Re Magi in atto d’offrire i loro doni al Bambino, opera di Filippo Paladini. Ore 12,00 Arrivo a Nicosia. Proiezione sulla storia dell’antico centro e sul famosissimo tetto ligneo dipinto della Cattedrale. Ore 13,00 Pranzo. Ore 15,30 Nicosia. Visita guidata alla Chiesa di Santa Maria Maggiore, divisa in tre navate con un ricco portale barocco e le statue pagane di Venere, Bacco e Cerere. All’interno sono custodite la monumentale “Cona” marmorea di Antonello Gagini del 1511 a forma di cuspide, che comprende sette ordini di scultura in marmo, e il trono in legno di quercia su cui sedette Carlo V durante la visita a Nicosia del 1535, con scolpiti l’aquila e lo stemma imperiale. Fuori la basilica, ricca di tesori d’arte, è pure la vicina Chiesa di San Vincenzo Ferreri, costruita nella seconda metà del XVI secolo, annessa anticamente al limitrofo convento claustrale di suore, l’interno della chiesa è affrescata magnificamente con pitture del Borremans. La visita continua con la Cattedrale dedicata a San Nicola di Bari. Di origine greco–bizantina con il portale magnificamente lavorato e l’elegante portico con stemmi gentilizi. L’interno conserva pregevoli opere quali il Crocifisso del Padre della Provvidenza, attribuito a fra’ Umile da Petralia, il fonte battesimale ed il pergamo dei Gagini, la gigantesca statua lignea di San Nicolò e infine la Madonna della Vittoria (del 1571), scultura gaginesca venerata in seguito al successo ottenuto da don Giovanni d’Austria a Lepanto. Ore 18,30 Partenza da Nicosia. Ore 19,30 Arrivo a Termini Imerese. Ore 20,00 Arrivo a Palermo. Per iscrizioni Tel. 091.8112571 – 334.7669022 – Email: terminiimerese@siciliantica.it

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet