Tu sei qui: home > corso di archeologia preistorica della Provincia di Siracusa

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

corso di archeologia preistorica della Provincia di Siracusa

la Sede di Siracusa organizza per la prossima primavera un corso di archeologia preistorica. Per effettuare la pre-iscrizione, non impegnativa, inviare i propri dati completi di recapiti postali e telefonici a corsi@siciliantica.it. Clicca sul titolo per vedere il programma di massima.

CORSO DI ARCHEOLOGIA PREISTORICA > DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA > > Il Teatro Greco di Siracusa, di Taormina, di Segesta, i Templi di Agrigento e di Selinunte, analogamente ai Mosaici della Villa Imperiale di Piazza Armerina, così come il Castello Maniace di Siracusa e il Palazzo dei Normanni a Palermo, sono l'immagine, il simbolo che da sempre rappresenta la Sicilia antica nell'immaginario collettivo nazionale e internazionale. > Eppure nella Sicilia, in generale, e nella Provincia di Siracusa, in particolare, sono presenti altri simboli storici, altre evidenze archeologiche, non meno importanti di quelli sopradetti, eppure poco conosciuti, tranne che per gli "addetti ai lavori", perché diversamente e, probabilmente, malamente rappresentati. > Sicuramente, prima dei coloni greci, dei conquistatori romani, dei cavalieri del deserto arabo e delle umide foreste normanne, la terra siciliana era già abitata da comunità di cacciatori e di raccoglitori, da persone che si erano scaldati, per millenni, al riparo di grotte ed anfratti, da uomini e donne con usanze e riti particolari, propri di quella cultura preistorica, in ogni modo diversi da quelli "famosi" della gente che arriverà dopo di loro, ma non per questo, non dotati di un loro rispetto, fascino e bellezza. > Queste popolazioni preistoriche hanno lasciato numerose tracce, parecchie testimonianze d'antichi insediamenti, diffusi indizi che raccontano la trama delle origini, cose bellissime di un passato affascinante, da valorizzare e rendere più evidente. Nel nostro specifico, nella Provincia di Siracusa, gli attuali visitatori hanno più interesse e sono più attratti dalle strutture del periodo greco-romano, dalle architetture del medioevo arabo-normanno, dagli imponenti edifici barocchi settecenteschi, anche se, oltre a questi periodi importanti, la Provincia Siracusana ha un'area basilare per la Preistoria siciliana, di notevole potenzialità scientifica, con un interessante e cospicuo patrimonio pre-classico per il quale vale la pena scommettere, in termini di promozione e d'immagine. > Ecco allora che dobbiamo cercare di costruire un percorso educativo, informativo, d'immagine, di ricerca e studio, di programmazione di percorsi e d'itinerari archeologici, in altre parole di tutto ciò che porti alla conoscenza, alla valorizzazione e alla tutela intelligente del territorio siracusano. > > > > > > L'Associazione SiciliAntica, in collaborazione con le Istituzioni Pubbliche, programma un: > > CORSO DI ARCHEOLOGIA PREISTORICA DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA. > > il Corso avrà le seguenti caratteristiche generali: > > A) Quattro LEZIONI, periodiche (in due mesi), cronologiche e ciascuna specifica per una determinata "facies" preistorica, di studio e riflessione su quanto di meglio il mondo della preistoria ha lasciato in eredità. Per riscoprire le nostre radici, ci si varrà dell'aiuto fondamentale di professionalità scientifiche provenienti dal Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali dell'Università di Catania e dalla Soprintendenza di Siracusa. Le Lezioni si terranno in Sedi Istituzionali Pubbliche. > B) L'Associazione SiciliAntica fornirà schede con sintesi di notizie, su ricerche e studi recenti, facenti riferimento a quella zona o sito archeologico, tema della Lezione. > C) Escursione nella zona o sito archeologico. Vi sarà la presenza di un esperto di studi preistorici che, con puntuali osservazioni e chiarimenti, spiegherà luoghi preistorici sconosciuti ai più, nonostante siano ben conosciuti geograficamente. > D) Le Lezioni saranno aperte a tutti e alla fine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Le Lezioni si terranno di venerdì, mentre l'escursione la domenica successiva. > E) Tema delle lezioni culturali saranno: le "facies" preistoriche di Stentinello, di Castelluccio di Noto, di Thapsos, di Pantalica e di Cassibile. Alla fine del Corso vi sarà una Conferenza al Museo Archeologico "P.Orsi", con visita finale alla zona preistorica. >

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet