PROGRAMMA DEL CONVEGNO DI STUDI CALTANISSETTA – AUDITORIUM DELLA BIBLIOTECA COMUNALE “L. SCARABELLI” 6/7 ottobre 2007
Sabato 6 ottobre Ore 15,30 Presentazione del convegno di studi Simona Modeo – Presidente di SiciliAntica sede di Caltanissetta Giuseppe D’Antona – Assessore Provinciale alla cultura Fiorella Falci – Assessore Comunale all’Identità e Futuro Giuseppe Lo Porto – Presidente Regionale di SiciliAntica Rosalba Panvini – Soprintendente BB. CC. AA. di Caltanissetta Convegno Ore 16,00 Oscar Belvedere – Paolo Xella Università di Palermo Introduzione al Convegno Ore 16,30 Flavio Raviola Università di Padova Lo scontro greco-punico in Sicilia e l’opinione pubblica ellenica di madrepatria Ore 17,00 Rossana De Simone Università di Palermo Tradizioni figurative greche nella Selinunte punica: le cretule del tempio C Ore 17,30 Andrea Patanè Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania Tre sepolture puniche da Licodia Eubea --- Pausa caffè --- Ore 18,00 Maria Luisa Famà Direttore del Museo Regionale “A. Pepoli” di Trapani Mozia tra il V e il IV secolo a.C. Ore 18,30 Paolo Xella Istituto di studi sulle civiltà italiche e del mediterraneo antico (CNR, Roma) - Università di Pisa I Fenici e gli altri: dinamiche di identità culturale Ore 19,00 Francesca Mercadante GeoArcheoPa Le fortificazioni militari fenicio-puniche dei Monti di Palermo. Il sistema difensivo occidentale Ore 19,30 Eventuale dibattito --- Cena --- Domenica 7 ottobre Ore 9,30 Lavinia Sole Archeologa Un ripostiglio di monete puniche dall’abitato di Capo Soprano Ore 10,00 Pietrina Anello Università di Palermo Punici e Greci tra il 405 a.C. e l’età timoleontea Ore 10,30 Sebastiano Tusa Soprintendente del mare Greci e Punici nell’entroterra trapanese --- Pausa caffè --- Ore 11,30 Giulia Sfameni Gasparro Università di Messina Demetra al confine tra Greci e Punici: osservazioni sul culto della Malophoros a Selinunte Ore 12,00 Calogero Micciché Università di Palermo Tra Cartagine e Siracusa: la realtà sicula nella prima metà del IV secolo a.C. --- Pausa pranzo --- Ore 15,30 Giuseppe Guzzetta Università di Catania Prototipi monetali sicelioti e interpretazioni puniche Ore 16,00 Carmela Raccuia Università di Messina Pirati e barbari. Rappresentazioni diFenicio-Punici nella Sicilia greca Ore 17,00 Stefano Vassallo Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo L’area centro-settentrionale della Sicilia tra Greci e Punici nel V e IV secolo a.C. Ore 17,30 Rosalba Panvini Soprintendente BB. CC. AA. di Caltanissetta Sicani, Greci e Punici nella Sicilia centro-meridionale --- Conclusioni --- Ore 17,45 Sebastiano Tusa Giulia Sfameni Gasparro --- Chiusura dei lavori --- Simona Modeo Luigi Santagati Gli orari indicati e l’ordine dei relatori potranno subire variazioni. Info: sicilianticacl@tiscali.it
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet