SiciliAntica Sede di Siracusa
Venerdì 7 giugno ore 9,00
Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”
Prima sessione Ore 9,00 Introduce e modera Loredana Maieli - Vicepresidente di SiciliAntica Siracusa Ore 9,15 Medioevo aretuseo: breve racconto di immagini e voci per i secoli di mezzo Luana Aliano - Presidente SiciliAntica Siracusa Ore 9,45 Vincitori e vinti; Siracusa tra Arabi e Normanni da Al Thumna a Giordano Maria Amalia Mastelloni, Direttrice Servizio Parco Archeologico di Siracusa Ore 10,15 L’architettura normanna a Siracusa: nuove indagini Giuseppe Agnello - Università degli Studi di Catania Ore 10,45 Manoscritti Medioevali nella provincia di Siracusa Marzia Scialabba - Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa Ore 11,15 - pausa caffé Ore 11,30 La conservazione ed il restauro dei documenti e dei manoscritti medioevali: come intervenire senza perdere informazioni storiche Simona Inserra - Università degli Studi di Catania Ore 12,00 Il Castello Maniace: ipotesi di un cantiere medioevale Nuccio Delfo Giuffrida - SiciliAntica di Siracusa Ore 12,30 Aspetti urbani della Siracusa medioevale Federico Fazio - Università degli Studi di Palermo Ore 13,00 - dibattito Ore 13,30 - pausa pranzo
Seconda sessione - Leggere Ortigia Ore 15,30 Introduce e modera Roberto Meloni - Presidente Consorzio Universitario Archimede Ore 16,00 La metafisica dei luoghi aretusei: tra realtà del sensibile ed evocazione di nuovi valori Tiziana Patanè - Architetto Ore 16,30 Le linee di Ortigia Giacinto Taibi - Università degli Studi di Catania Ore 17,00 Stratificazioni di Ortigia tra iconologia e disegno Rita Valenti - Università degli Studi di Catania Ore 17,30 Il GIS per rilevare l’identità stratificata di Ortigia Giuseppa Maniscalco - Architetto Ore 18,00 I brani di Ortigia attraverso un percorso integrato della conoscenza Mariangela Liuzzo - Università degli Studi di Enna, Kore Ore 18,30 - dibattito Ore 19,00 - conclusione lavori |
|
Venerdì 7 giugno ore 9,00
Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”
Prima sessione Ore 9,00 Introduce e modera Loredana Maieli - Vicepresidente di SiciliAntica Siracusa Ore 9,15 Medioevo aretuseo: breve racconto di immagini e voci per i secoli di mezzo Luana Aliano - Presidente SiciliAntica Siracusa Ore 9,45 Vincitori e vinti; Siracusa tra Arabi e Normanni da Al Thumna a Giordano Maria Amalia Mastelloni, Direttrice Servizio Parco Archeologico di Siracusa Ore 10,15 L’architettura normanna a Siracusa: nuove indagini Giuseppe Agnello - Università degli Studi di Catania Ore 10,45 Manoscritti Medioevali nella provincia di Siracusa Marzia Scialabba - Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa Ore 11,15 - pausa caffé Ore 11,30 La conservazione ed il restauro dei documenti e dei manoscritti medioevali: come intervenire senza perdere informazioni storiche Simona Inserra - Università degli Studi di Catania Ore 12,00 Il Castello Maniace: ipotesi di un cantiere medioevale Nuccio Delfo Giuffrida - SiciliAntica di Siracusa Ore 12,30 Aspetti urbani della Siracusa medioevale Federico Fazio - Università degli Studi di Palermo Ore 13,00 - dibattito Ore 13,30 - pausa pranzo
Seconda sessione - Leggere Ortigia Ore 15,30 Introduce e modera Roberto Meloni - Presidente Consorzio Universitario Archimede Ore 16,00 La metafisica dei luoghi aretusei: tra realtà del sensibile ed evocazione di nuovi valori Tiziana Patanè - Architetto Ore 16,30 Le linee di Ortigia Giacinto Taibi - Università degli Studi di Catania Ore 17,00 Stratificazioni di Ortigia tra iconologia e disegno Rita Valenti - Università degli Studi di Catania Ore 17,30 Il GIS per rilevare l’identità stratificata di Ortigia Giuseppa Maniscalco - Architetto Ore 18,00 I brani di Ortigia attraverso un percorso integrato della conoscenza Mariangela Liuzzo - Università degli Studi di Enna, Kore Ore 18,30 - dibattito Ore 19,00 - conclusione lavori |