Tu sei qui: home > trekking sulla moarda

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

trekking sulla moarda

SiciliAntica Sede di Palermo

Itinerari naturalistici

TREKKING SULLA MOARDA

DOMENICA 12 MAGGIO 2013

La Moarda è una successione di cime, pizzi o punte di quasi uguale altezza che in passato venivano denominati

cieli e le punte prendevano il nome di primo cielo, secondo cielo..., ecc. La cima più alta è il Terzo Cielo m 1088.

ll nome Moarda deriva da un toponimo arabo che significava “colma, zampillante d’acqua”, e infatti questo luogo è

ricchissimo di acque che dai territori carsici dell’interno riaffiorano nel versante della valle dell’Oreto. Oltre a

questi importanti aspetti geologici, testimoniati anche da numerose grotte come quella della Moardella, comuni a

tutto il versante meridionale del bacino dell’Oreto dove si localizzano altre interessanti cavità carsiche (Grotta del

Carpineto, Grotta delle Volpi, Grotta del Garrone e Zubbione della Pizzuta), la Moarda è apprezzata per gli aspetti

paesaggistici, ambientali e storico-archeologici. Accanto a recenti popolamenti forestali sono presenti interessanti

aspetti di vegetazione naturale (macchia mediterranea, comunità rupestri, ecc.) e in particolare di agrifoglio (Ilex

aquifolium). In alcune aree vi sono tracce della presenza umana che con fatica e sapienza è riuscita a coltivare anche

queste terre impervie (antichi sentieri, terrazzamenti, strutture agricole e recinzioni in pietra).

La testimonianza di questa presenza è data dal ritrovamento, da parte di contadini di Altofonte, di vasi ed ossami di

uomini ed animali alla base di un riparo di roccia nei pressi di Cozzo di Crasto. I Manufatti, consistenti in un vaso

integro e vari frammenti, presentano una caratteristica decorazione incisa a bande tratteggiate di tipo campaniforme

databile all'inizio dell'età del Bronzo e coevi ad altri resti ritrovati poco lontano in contrada Bonito.

La cresta della Moarda è contigua ad est con i Serri di Rebuttone e ad ovest con le Coste di Carpineto. A delimitarla

sono due portelle (selle o passi): la Portella di Rebuttone nei pressi della quale è uno importante stagno

semipermanente, e la Portella del Pozzillo, dove è un antico abbeveratoio adiacente ad un ampio pozzo circolare

con scaletta spirale di accesso per il prelievo dell'acqua.

Difficoltà: media

Lunghezza del percorso: 7 Km

Dislivello: 400 mt. circa

Tempo di percorrenza: 3 ore

Natura del percorso: sentieri, sterrate e qualche fuori pista

PROGRAMMA

L' appuntamento è alle h. 8.00 a Piazzale Giotto Lennon (Palermo) con partenza prevista per le h. 8.15.

Arrivati alle porte di Piana degli Albanesi, si lasceranno le auto e si proseguirà a piedi per raggiungere Portella del Pozzillo.

Si potranno godere notevoli spunti panoramici sulla valle dell'Oreto e sulla città. Il rientro è previsto per le h. 17.00.

L’escursione avrà luogo con mezzo proprio. Si formeranno comunque gruppi di 5 persone al fine di economizzare sulle

spese di carburante e contribuire ad un minore inquinamento ambientale. Le spese di viaggio saranno condivise fra gli

occupanti ogni singola auto. Per chi non disponesse di mezzo proprio è consigliabile contattare i referenti per una razionale

sistemazione nelle autovetture.

L'abbigliamento deve essere idoneo ed adatto alla stagione. E’ obbligatorio indossare scarponcini da trekking. La colazione

è a sacco con buona dotazione di acqua.

E' possibile raggiungere la Moarda dall'abitato di Altofonte, dal km 14 della S.P.89, dal km 17 della S.P.5b e dal km 21della

S.P.5b per un sentiero di fondovalle che raggiunge da sud la Portella del Pozzillo.

L’escursione è guidata da Nino Vitelli.

info palermo@siciliantica.it

Referenti: Caterina Giordano – Tel. 3476281934 - 3351875839

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet