Tu sei qui: home > caltanissetta : X convegno di studi - viaggio in sicilia

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

caltanissetta : X convegno di studi - viaggio in sicilia

SiciliAntica Sede di CALTANISSETTA

X Convegno di Studi

Viaggio in Sicilia

racconti, segni e città ritrovate

con il Patrocinio di:

- Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta

- Provincia Regionale di Caltanissetta Assessorato alla Cultura

- Comune di Caltanissetta Assessorato alla Cultura

  • Camera di Commercio di Caltanissetta

 

PROGRAMMA

VENERDÌ 10 MAGGIO

 Biblioteca Comunale "Scarabelli"

Registrazione dei partecipanti

presso la segreteria del Convegno

Ore 9,00

Presentazione del Convegno di Studi

MARINA CONGIU

Presidente di SiciliAntica di Caltanissetta

SIMONAMODEO

Presidente Regionale di SiciliAntica

Saluti delle Autorità

SALVATORE GUELI

Soprintendente BB.CC.AA. di Caltanissetta

RENATOMANCUSO

Provincia Regionale di Caltanissetta

LAURA ZURLI

Assessore Comunale alla Cultura

 

Ore 10,00

Introduzione al Convegno

OSCAR BELVEDERE

Università degli Studi di Palermo

Sessione: racconti

Presiede DARIO PALERMO

Ore 10,30

I viaggi di Odisseo. Percorsi e incontri

GIUSEPPINA BASTA DONZELLI

Università degli Studi di Catania

Ore 10,50

J. Houel e J. W. Goethe nei territori di Cerere

FRANCESCA GRINGERI PANTANO

Museo dei Viaggiatori in Sicilia,

Palazzolo Acreide

Ore 11,10 • Pausa caffè

Ore 11,30

Demetra e Kore ad Enna,

tra cultura europea e istanze locali.

Note di viaggio e la formazione

della tradizione

ROSARIO PATANÈ

Museo Interdisciplinare Regionale,

"G. Alessi", Enna

Ore 11,50

Camarina…mon amour.

Viaggi e viaggiatori del Grand Tour

GIOVANNI DISTEFANO - GIUSYVENTURA

Parco archeologico di Camarina,

Università degli Studi della Calabria

Ore 12,30

Le isole Eolie: punto di arrivo

e di partenza tra mito e storia

ELENA SANTAGATI

Università degli Studi di Messina

Ore 12,50 • Dibattito

Ore 13,30 • Pausa pranzo

Sessione: segni

Presiede GIUSEPPINA BASTA DONZELLI

Ore 15,30

Il paesaggio antropico di età preistorica

degli Erei: segni materiali, valenze

naturali e complessità sociale tra il V

e il II millennio a.C. nella Sicilia centrale

ENRICO GIANNITRAPANI

Società Arkeos, Enna

Ore 15,50

Uniti e divisi dal mare. Mobilità

di uomini e merci tra la Sicilia

e l’arcipelago maltese nel II millennio a.C.

DAVIDETANASI

Arcadia University,

The College of Global Studies, Siracusa

Ore 16,10

Gela: un balaneion con mosaico

a Capo Soprano. Modelli, percorsi, ipotesi

CARLA GUZZONE - MARINA CONGIU

Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta

Ore 16,30 • Pausa caffè

Ore 17,00

Dalla Campania alla Sicilia: il viaggio di

modelli per la decorazione architettonica

GIOVANNA GRECO

Università degli Studi di Napoli

Ore 17,20

L’immagine di Odisseo: un lungo viaggio

dalla Grecia alla Sicilia e ritorno

DARIO PALERMO

Università degli Studi di Catania

Ore 17,50

Πολλοί κατά θάλασσαν έπεσέπλεον:

quando merci e idee dei Greci

arrivarono a Polizzello

KATIA PERNA

Università degli Studi di Catania

Ore 18,10

Paesaggi urbani e rurali nella Sicilia

di Tommaso Fazello: note di geomorfologia

e archeologia.

AURELIO BURGIO

Università degli Studi di Palermo

Ore 18,30 • Dibattito

Ore 19,00 • Chiusura dei lavori

Ore 20,00

trasferimento presso

il Centro Culturale di Villa Barile

Ore 20,30

La voce del corpo

proiezione del film del regista nisseno

LUCA VULLO

SABATO 11 MAGGIO

Sessione: segni

Presiede ANNA MARIA PRESTIANNI

Ore 9,30

Un’officina ceramica dell’XI secolo

nella Valle dei templi di Agrigento

ROSA MARIA CARRA

Università degli Studi di Palermo

Ore 9,50

Mercenari italici in viaggio verso l’entroterra

della Sicilia? Il contributo delle evidenze

numismatiche e archeologiche.

LAVINIA SOLE

Università degli Studi di Palermo

Ore 10,10

Una lekanis centuripina dal mercato

antiquario e alcune considerazioni

sulla ceramica di tipo centuripino

nella Sicilia centro orientale.

CARMELA BONANNO

Parco archeologico di Sabucina

Ore 10,30 • Pausa caffè

Sessione: città

Ore 11,00

Henna: l’immagine scomparsa di una

città antica e l’archeologia urbana

FRANCESCA VALBRUZZI

Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna

Ore 11,20

Siracusa, Corinto, Kalè Aktè: andata e ritorno

CALOGERO MICCICHÈ

SiciliAntica di Caltanissetta

Ore 11,40

Greci e Punici tra il Belice e il Platani:

il sito di Rocca Nadore

NUNZIO ALLEGRO

Università degli Studi di Palermo

Ore 12,00

L’itinerario dei Thearoi delfici

LUIGI SANTAGATI

SiciliAntica di Caltanissetta

Sessione: racconti

Ore 12,20

Il viaggio in Sicilia:

motivazioni, mezzi, itinerari

e obiettivi dal Grand Tour ad oggi

PAOLA DANIELA SMECCA

Università degli Studi di Catania

Ore 12,40

E. Viollet Le Duc, il viaggio in Sicilia 18

aprile-7 luglio 1836

SIMONA MAZZEO

SiciliAntica di Catania

Ore 13,00 • Dibattito

Ore 13,30 • Pausa pranzo

Presiede ROSA MARIA CARRA

Ore 15,00

"Nel freddo inverno del 1877 che ricorda

la mia Vienna…": il viaggio del barone

Ferdinand von Andrian-Werburg e la

prima esplorazione sistematica

della preistoria siciliana

MASSIMO CULTRARO

CNR Catania

Ore 15,20

Paolo Orsi, la guerra e Palazzolo Acreide:

diario di viaggio nell’estate del 1918

BEATRICE BASILE - ANITA CRISPINO

Museo Archeologico Regionale

"Paolo Orsi", Siracusa

Ore 15,40

Dalla Romania alla Sicilia: il lungo viaggio di

Dinu Adamesteanu, pioniere dell’Archeologia

della Sicilia centro-meridionale

ROSALBA PANVINI

Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa,

Università degli Studi di Catania

Ore 16,00

Città ‘ritratte’ per un viaggio

in Sicilia alla fine del XVI secolo

MARIA IDA GULLETTA

Scuola Normale Superiore di Pisa

Ore 16,20 • Pausa caffè

Ore 16,40

La Sicilia tra mito e realtà

nella fotografia di G. Sommer

BIANCA FERRARA

Università degli Studi di Napoli

Ore 17,00

Sulle orme di Tommaso Fazello

alla ricerca delle antiche città di Sicilia. Il

difficile caso di Alesa

ANNA MARIA PRESTIANNI  GIALLOMBARDO

Università degli Studi di Messina

Ore 17,20

Nella bottega del falsario. Foto ricordo di

originali e falsi centuripini "emigrati"

nella prima metà del Novecento

GIACOMO BIONDI - GIUSEPPE BIONDI

CNR Catania - SiciliAntica di Centuripe

Ore 17,40

"Parto per gli scavi di Gela…".

Viaggio nella colonia rodio-cretese

MARINA CONGIU

SiciliAntica di Caltanissetta

Ore 18,00 • Dibattito

Conclusioni

a cura di GIOVANNA GRECO

Sezione Poster

GIOVANNI  DISTEFANO

Le non-città senza storie a Camarina

e dintorni: scali e itinerari

GIANCARLO GERMANÀ

Viaggiatori ed eruditi a Siracusa

tra il XVIII e il XIX secolo

ROSSANA PALILLO

Beritelli e l'antichistica

dell'Ottocento a Nicosia

PAOLA CICCOZZI

La Sicilia nei disegni

e nell'itinerario del giovane architetto

Matthieu Prosper Morey

ASSOCIAZIONE ANFIARAO

Selinunte e le sue necropoli. Viaggiatori

del passato e ricercatori moderni

AURETTA STERRANTINO

Verso Messina. Spostamenti di popolazioni

e rimodellamenti dei confini

GIUSEPPE BORDONARO

Indigeni, Greci e Punici nel bacino

del fiume Milicia: vie di comunicazione

e contatti culturali

ALESSANDRA CANALE

Per aspera iuga

MARIA ASSUNTA PAPA

Agrigento: dalla città "immaginata" alla

città "interpretata"

 

 

 

Comitato organizzatore di SiciliAntica:

• MASSIMO ARNONE

• LILLO CAMMARATA

• SILVANA CHIARA

• MARINA CONGIU

• MICHELANGELO LACAGNINA

• CALOGERO MICCICHÈ

• SERGIO MILAZZO

• SIMONA MODEO

• LUIGI SANTAGATI

Segreteria organizzativa:

• SILVANA CHIARA

• STEFANIA D’ANGELO

• SALVATORE DIFRANCESCO

• SERGIO MILAZZO

• FEDERICA SPINELLI

Comitato organizzatore

de L’Angolo dell’Avventura:

• CLAUDIO ARCARESE

• ULISSE SEGRETARIO

• COSTANZA CALDERONE

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet