Tu sei qui: home > bando concorso sede di catania

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

bando concorso sede di catania

 

La Sede SiciliAntica di Catania  bandisce un concorso per la migliore riproduzione grafica di una sequenza di facciate di edifici che si affacciano sulle principali strade cittadine.

Le opere che parteciperanno al concorso saranno esposte, nei limiti di cui all’articolo 9, a cura e spese dell’associazione, in una struttura pubblica di adeguato prestigio aperta alla cittadinanza. Un primo scopo del concorso è quello di rendere meglio evidente il patrimonio architettonico, effettivo o potenziale, della città, più di quanto lo sia per chi transita distrattamente lungo le strade cittadine. Un secondo scopo è quello di stimolare l’emanazione, da parte degli Enti pubblici preposti, di norme che possano facilitare il recupero e la messa in evidenza del patrimonio oggetto del concorso.

 

 

 

Art. 1 - Partecipazione e modalità d’iscrizione

Al concorso possono partecipare singoli o gruppi formati da un massimo di 4 giovani aventi le seguenti titoli:

  1. studenti iscritti o laureati in Architettura di età inferiore a 35 anni (verificata al momento dell’iscrizione)
  2. studenti iscritti o laureati in Ingegneria Civile o Edile – Architettura di età inferiore a 35 anni (verificata al momento dell’iscrizione)
  3. studenti o diplomati delle Accademie di Belle Arti di età inferiore a 35 anni (verificata al momento dell’iscrizione)

L’iscrizione non ha alcun costo.

 

Art. 2 - Oggetto delle opere grafiche

Le opere grafiche proposte per il concorso devono avere per oggetto un tratto non inferiore ad un isolato e non superiore ad un insieme intero di isolati di lunghezza massima di 372 metri, di una strada della città di Catania a scelta dei concorrenti. Si fa presente che sul numero gennaio-aprile 2008 della rivista "Tecnica e Ricostruzione", organo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania, sono state parzialmente pubblicati i disegni di entrambe le facciate del tratto di Via Etnea compreso tra Piazza Duomo e Piazza Stesicoro. La riproposizione di tale tratti è comunque ammessa.

 

Art. 3 – Modalità di esecuzione tecnica delle opere grafiche

Le opere presentate in concorso possono essere realizzate a mano, con qualsiasi tecnica grafica o mediante software operanti su computer e possono essere in bianco e nero o a colori. Esse devono raffigurare le facciate come esse si offrirebbero alla vista, se fossero nelle migliori condizioni di restauro e pulizia, ignorando eventuali alterazioni, coloriture parziali, insegne pubblicitarie, cartelli stradali, apparecchiature radiotelevisive, apparecchiature per il condizionamento ed altro.

 

 

 

 

Art. 4 – Modalità di redazione delle opere grafiche

I lavoro sottoposti a concorso saranno stampati su fogli semirigidi delle dimensioni di cm 200 x 90 di altezza. Allo scopo di facilitare la lettura ed il confronto, essi dovranno essere realizzati in scala 1:100. Nel caso che la sequenza di facciate superi la lunghezza di ml 186, essa potrà essere riportata su due file orizzontali. Negli spazi che rimanessero inutilizzati è facoltà dei concorrenti inserire qualche particolare architettonico riferentesi alle facciate disegnate, in scala maggiore.

Art. 5 – Fotografia aggiornata delle facciate riprodotte graficamente

Dovrà essere altresì consegnata una fotografia aggiornata delle facciate riprodotte graficamente, non ortogonale, che sarà stampata in formato 20 x 25 ed esposta, ove sarà ritenuto utile proporre ai visitatori un raffronto tra lo stato attuale e quello ideale delle medesime facciate.

 

Art. 6 – Termini per l’iscrizione

L’iscrizione deve avvenire entro l' 8 maggio 2013 presso la Sede di Catania di SiciliAntica fornendo un elenco dei componenti del gruppo con fotocopia del documento d’identità e del documento attestate l’iscrizione o l’avvenuto conseguimento del Diploma o della Laurea di cui all’articolo 1.

 

Art. 7 – Termini per la presentazione delle opere

Le opere vanno presentate presso la Sede di Catania di SiciliAntica entro il 31 ottobre 2013. All’atto della presentazione si rilascerà un ricevuta.

 

Art. 8 – Modalità di consegna delle opere grafiche

Le opere realizzate mediante software da computer potranno essere consegnate su supporto informatico ed una sola stampa in formato massimo A3 occorrente per la selezione preliminare. Le opere grafiche realizzate manualmente saranno consegnate in originale.

 

Art. 9 – Montaggio delle opere ai fini dell’esposizione

Le opere realizzate mediante software da computer saranno stampate a cura e spese di SiciliAntica su supporto semirigido. Le opere grafiche realizzate manualmente saranno fissate su un supporto similare.

 

Art. 10 – Prima selezione delle opere

Essa sarà operata da parte della commissione giudicatrice, utilizzando le stampe consegnate dai concorrenti, ai fini di limitare il numero delle opere da esporre agli spazi disponibili nella o nelle sale a ciò destinate.

 

Art. 11 – Durata del’esposizione

La durata minima dell’esposizione sarà di 15 giorni, salvo eventuali proroghe.

Art. 12 – Commissione giudicatrice

La Commissione giudicatrice sarà composta da:

  1. Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Catania o suo delegato.
  2. Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania o suo delegato.
  3. Direttore dell’Accademia di Belle Arti o suo delegato.
  4. Direttore di settore tecnico del Comune di Catania.
  5. Presidente regionale di SiciliAntica.
  6. Presidente della Sede di Catania di SiciliAntica.
  7. Ing. Gaetano d’Emilio, in quanto autore di numerosi saggi strettamente attinenti all’argomento oggetto del concorso e Direttore della Rivista "Tecnica e Ricostruzione".

 

Art. 13 – Motivazioni del giudizio espresso dalla Commissione aggiudicatrice

Il giudizio espresso dalla Commissione aggiudicatrice sarà basato sulla fedeltà della riproduzione, sulla qualità grafica degli elaborati, sull’originalità della scelta della sequenza di facciate e sull’impatto che l’opera grafica può avere sull’osservatore, essendo questo il fine ultimo del concorso. Le decisioni della Commissione saranno insindacabili.

 

Art. 14 – Premi

Saranno assegnati i seguenti premi:

1° premio € 1.000,00

2° premio € 750,00

3° premio € 500,00

 

Art. 15 – Proprietà materiale ed intellettuale delle opere esposte

La proprietà intellettuale delle opere rimane degli autori, che mantengono il diritto di citazione del proprio nome, nel caso di ulteriore esposizione o diffusione a mezzo stampa delle stesse. SiciliAntica mantiene la proprietà materiale delle stampe finali o delle opere eseguite manualmente e si riserva la possibilità di metterle a disposizione delle pubbliche amministrazioni che dichiarino la volontà di mettere in atto azioni volte a sfruttare l’effetto trainante prodotto da tali lavori, ai fini del recupero estetico e funzionale delle facciate nelle stesse riprodotte.

info catania@siciliantica.it

Il Presidente della Sede di Catania

Ing. Gianbattista Condorelli

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet