SiciliAntica Sede di Acireale
Attività quarto trimestre 2012
Anche l’ultimo trimestre dell’anno è stato per SiciliAntica di Acireale foriero di interessanti iniziative culturali.
Domenica 7 ottobre è stata organizzata una piacevole e stimolante giornata a Motta Camastra (Messina), delizioso paesino in posizione panoramica sulla Valle dell’Alcantara. In occasione dell’annuale “festa della Noce”, soci e simpatizzanti hanno potuto approfondire la conoscenza del territorio attraverso tre percorsi (demo-etno-antropologico, storico e artistico); il programma della giornata ha previsto la visita alla chiesa madre dedicata a S.Michele Arcangelo (sec. XVII) e ai resti castello medievale (XIV sec.) oltre ad una - doverosa - degustazione dei prodotti tipici locali. La presenza dell’associazione è stata particolarmente apprezzata dalle autorità locali, tanto che il sindaco, tramite gli organi di stampa, ha espresso il suo vivo apprezzamento.
Domenica 28 ottobre è stata la volta di un’altra interessante escursione alla scoperta del nostro territorio con la visita a due piccole realtà del versante jonico-etneo, San Leonardello e Trepunti. Grazie alla straordinaria collaborazione del parroco, don Luigi Privitera, SiciliAntica di Acireale ha potuto compiere una visita guidata alla chiesa madre di Trepunti - che conserva una splendida tela dell’acese Giacinto Patania (sex. XVII) - e alla seicentesca chiesa rurale di San Matteo apostolo, dall’interessante struttura comprensiva di cripte per la sepoltura dei fedeli. A San Leonardello si è avuta, poi, la possibilità di vedere delle autentiche opere d’arte che dalla chiesa madre (chiusa perché inagibile da molti anni) sono state trasferite nel nuovo salone parrocchiale; tra queste, un eccezionale crocifisso seicentesco di scuola spagnola.
Martedì 20 novembre, nei locali gentilmente concessi dalla sezione acese dell’associazione arbitri italiani, si è tenuta un’interessante conferenza sulla famiglia dei Colloridi di Lentini nel sec. XIV; relatore è stato il dott. Marcello Proietto, cultore di Storia Medievale e Paleografia Latina, il quale ha esposto i risultati del suo lavoro di ricerca, svolto presso l’archivio di stato di Siracusa. Ha relazionato anche la prof. Clara Biondi, docente di Storia medievale e Paleografia latina presso l’Università di Catania.
Nelle giornate dell’11 e del 16 dicembre si è svolto l’annuale convegno sulla “sicilianità”, giunto alla sua nona edizione. Quest’anno si è approfondita la figura e l’opera del pittore Giacinto Patania (1612-1691), nella ricorrenza del quarto centenario della nascita. Nel corso della conferenza inaugurale la dott.ssa Carmela Cappa, funzionario della Soprintendenza ai BB.CC. di Catania, ha relazionato su “Interventi di restauro nell’area jonico-etnea”; la prof.ssa Pinella Musmeci, pubblicista e saggista, ha parlato di “Identità territoriale nella pittura di Giacinto Patania”. La serata si è conclusa con la proiezione di un video, realizzato dal presidente, dott. Michele Fichera, dal titolo “Immagini e suggestioni nell’opera di Giacinto Patania”. Domenica 16 dicembre il convegno ha avuto come importante corollario una visita culturale itinerante ad alcune chiese di Acireale, alla riscoperta delle opere del Patania, personaggio che della storia cittadina nel sec. XVII fu vero testimone, nella vita, nell’azione e nell’arte.
Il 19 dicembre, infine, le attività sociali hanno avuto il loro epilogo con la benedizione del presepe, realizzato in sede, cui è seguita l’oramai consueta cena sociale di fine anno con lo scambio degli auguri e l’arrivederci al prossimo anno, che si spera sempre ricco di iniziative culturali.
Guido Leonardi
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet