Tu sei qui: home > ragusa medievale

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

ragusa medievale

SiciliAntica Sede di Ragusa

MEDIOEVO … IN CHE SENSO?

Ragusa Ibla 26-27-28 Aprile 2013

 

Venerdì 26 Aprile 2013 - Ragusa Ibla

17,00: Presentazione manifestazione a S. Teresa

17,30-19,00: Conferenza sul Medioevo Ibleo presso l’Auditorium S. Teresa

  • Intervento di G. Di Stefano, Direttore Parco Archeologico di Camarina - Docente presso l'Università della Calabria - "Ragusa Medievale: il quartiere ‘greco-bizantino’ di Ibla"
  • Intervento di S. Scerra, Funzionario archeologo della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Ragusa - "Castelli e fortificazioni medievali e post-medievali nella Sicilia sud orientale"
  • Intervento di C. Arezzo, Specializzanda in Archeologia Medievale presso l'Università Cattolica di Milano - "Ipotesi ricostruttiva del tracciato delle fortificazioni dell'antica Ibla tra tardo-antico ed alto medioevo"

19,00-22,30: "La Cultura Medievale a Tavola" presso il Manaki ClanCafè, degustazione di pietanze medievali accompagnate da vini docg, sidro di mele e birre d'abbazia (prenotazione gradita 366.4457218)

19,30: Inaugurazione della bottega dello speziale presso l’auditorium di S. Antonino con aperitivo

La mostra sarà visitabile fino alle 22,30

20,30-22,00: possibilità di cena medievale presso il ristorante ‘U Saracinu (25 €, prenotazione gradita 339.6010804)

20,30-22,00: possibilità di cena medievale presso il ristorante Antico Vico (20-30 €, prenotazione obbligatoria 0932.689030 oppure 333.9037798)

20,00-22,00: prima proiezione "La Fontana della Vergine" (1959, regia di I. Bergman, 89’) presso S. Teresa

22,00-24,00: seconda proiezione "La Fontana della Vergine" (1959, regia di I. Bergman, 89’) presso S. Teresa

La Compagnia Medievale "La Giostra del Gufo" allieterà vicoli e strade.

Sabato 27 Aprile 2013 - Ragusa Ibla

10,30-13,00: Inaugurazione de "L’angolo delle Milizie" presso l’auditorium S. Antonino, a cura dei Milites Trinacriae.

10,30-13:00: Apertura auditorium S. Antonino con visite didattiche guidate alla bottega dello speziale, all’orologio solare, all’Angolo delle Milizie e ai monumenti della Ibla medievale

12,30-14,00: possibilità di pranzo medievale presso il ristorante Antico Vico (20-30 €, prenotazione obbligatoria 0932.689030 oppure 333.9037798)

12,30-14,00: possibilità di pranzo medievale presso il ristorante ‘U Saracinu (25 €, prenotazione gradita 339.6010804)

16,00: Saluto del Soprintendente ai BB.CC.AA. di Ragusa Rosalba Panvini

16,30-22,00: Inaugurazione della mostra degli strumenti musicali del maestro Severini presso l’auditorium di S. Antonino

17,00: Approfondimento guidato sulla concezione del Tempo medievale presso l'orologio solare appositamente realizzato dal prof. G. Bellina all’auditorium di S. Antonino

17,30: 1° tour SiciliAntica per la Ibla Medievale (90 min ca). Partenza da S. Antonino, arrivo piazza della Repubblica

17,30-19:00: Proiezione del film di animazione per ragazzi "La spada nella roccia" presso Auditorium S. Teresa

18,30: Approfondimento guidato presso la bottega dello speziale presso Auditorium S. Antonino

19,00: Degustazione biscottini speziati medievali presso L’Apparthotel in p.zza della Repubblica

19,00-22,30: "La Cultura Medievale a Tavola" presso il Manaki ClanCafè, degustazione di pietanze medievali accompagnate da vini docg, sidro di mele e birre d'abbazia (prenotazione gradita 366.4457218)

19,00: 2° tour SiciliAntica per la Ibla Medievale (90 min ca). Partenza da S. Antonino, arrivo al Museo del Duomo

19,30: Apertura laboratorio "Alla Corte di Gambrinus": degustazione di birre trappiste presso Lucernaio Pub, a cura di Gianni Tumino e Marco Gianino (costo 12 €, prenotazione obbligatoria 338.4037803)

20,00-22,00: prima proiezione di "L’Armata Brancaleone" (1966, regia di M. Monicelli, 120’) presso S. Teresa

20,30: possibilità di cena medievale presso il ristorante Federico II con spettacolo di intrattenimento (30 €, prenotazione obbligatoria 339.1871846)

20,30-22,00: possibilità di cena medievale presso il ristorante ‘U Saracinu (25 €, prenotazione gradita 339.6010804)

20,30-22,00: possibilità di cena medievale presso il ristorante Antico Vico (20-30 €, prenotazione obbligatoria 0932.689030 oppure 333.9037798)

22,00-24,00: seconda proiezione "L’Armata Brancaleone" (1966, regia di M. Monicelli, 120’) presso S. Teresa

La Compagnia Medievale "La Giostra del Gufo" allieterà vicoli e strade.

Domenica 28 Aprile 2013 - Ragusa Ibla

10,30-12,00: Apertura laboratorio teorico-pratico sulla didattica della musica medievale, tenuto dal maestro Severini presso l’auditorium di S. Antonino (laboratorio per adulti, partecipazione gratuita)

12,00: Apertura alle visite dell’Auditorium di S. Antonino e dei suoi allestimenti

12,00: Apertura de "L’angolo delle Milizie" presso l’auditorium S. Antonino, a cura dei Milites Trinacriae

12,30: 3° tour SiciliAntica per la Ibla Medievale (90 min ca). Partenza da S. Antonino, arrivo Museo del Duomo

Chiusura S. Antonino dalle 13,00 alle 16,30

12,30-14,00: possibilità di pranzo medievale presso il ristorante Antico Vico (20-30 €, prenotazione obbligatoria 0932.689030 oppure 333.9037798)

12,30-14,00: possibilità di pranzo medievale presso il ristorante ‘U Saracinu (prenotazione gradita 339.6010804)

16,00 - 18,00: caccia al tesoro medievale, prenotazione obbligatoria

16,30-19,30: Apertura auditorium S. Antonino

17,00: Approfondimento guidato sulla concezione del Tempo medievale presso l'orologio solare appositamente realizzato dal prof. G. Bellina a S. Antonino (30 min)

17,30: 4° tour SiciliAntica per la Ibla Medievale (90 min ca). Partenza da S. Antonino, arrivo piazza della Repubblica

19,00-22,30: "La Cultura Medievale a Tavola" presso il Manaki ClanCafè, degustazione di pietanze medievali accompagnate da vini docg, sidro di mele e birre d'abbazia (prenotazione gradita 366.4457218)

19,30: Chiusura Auditorium S. Antonino e chiusura manifestazione

20,30-22,00: possibilità di cena medievale presso il ristorante ‘U Saracinu (25 €, prenotazione gradita 339.6010804)

20,30-22,00: possibilità di cena medievale presso il ristorante Antico Vico (20-30 €, prenotazione obbligatoria 0932.689030 oppure 333.9037798)

Il costo dei tour "SiciliAntica" è di 2 € a persona (il costo comprende l'ingresso al museo).

Le proiezioni cinematografiche e le degustazioni di birre trappiste sono a cura dell’Associazione Bauz.

Gli aromi e le spezie della degustazione al Manaki ClanCafè saranno fornite dalla ditta "Gli Aromi di Russino".


SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet