Tu sei qui: home > villa romana del casale e tour dei cavalieri

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

villa romana del casale e tour dei cavalieri

SiciliAntica

Visita guidata

Villa romana del Casale

e “Tour dei Cavalieri” a Piazza Armerina

Domenica 21 ottobre 2012

Ore 8,00 Partenza da Palermo (Piazzale Giotto-Lennon).

Ore 8,30 Partenza da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).

Ore 10,30 Arrivo alla Villa romana del Casale edificata nel III- IV secolo d.C., uno dei gioielli più preziosi

lasciato dalla civiltà romana in Sicilia. Recentemente riaperta al pubblico, dopo circa sei anni di laboriosi

restauri, la Villa presenta all’esterno, agli occhi del visitatore che si appresta a entrarvi, gli edifici dell’Atrium

e della Basilica, che, in tal modo, gli vengono incontro come doveva avvenire in antico. La nuova copertura,

progettata e realizzata dall’architetto Guido Meli, con la supervisione dell’Alto Commissario Vittorio Sgarbi,

presenta i contorni e le linee che definiscono i volumi degli antichi ambienti. All’interno si è voluto creare

non semplicemente un nuovo “percorso” che rendesse fruibile la Villa, ma superare una pura filosofia della

conservazione, per far entrare il visitatore nell’habitat “domestico”, i cui mosaici parlano continuamente

dell’“abitare urbano”. I nuovi passaggi più larghi, capienti e agevoli per i visitatori, consentono di apprezzare

non soltanto i pavimenti musivi, ma anche gli affreschi e gli elementi architettonici, delle stanze rimasti in

loco, che aiutano a decifrare la tipologia d’uso degli ambienti interni alla Villa. Inoltre, la nuova copertura in

legno e in materiale ultraleggero ricostruisce il soffitto a céntina come doveva essere in antico.

Ore 13,00 Pranzo libero.

Ore 15,00 Visita guidata a Piazza Armerina, attraverso un "tour dei cavalieri", che prevede la visita del

Gran Priorato di Sant'Andrea, la chiesa più antica della città. All’interno una serie di affreschi, databili dal

XII al XV sec., assegnano al monumento uno dei primi posti nella storia della pittura medioevale siciliana.

Inoltre visita alla Chiesa di S. Martino di Tours, primo patrono della città, fino al XV sec. Della primitiva

costruzione restano strutture tardo-medievale nel lato destro, nei portali laterali ogivali con archivolto e nel

lato sinistro della facciata e alla Commenda dei cavalieri di Malta così denominata perché fu dal 1380

Commenda dell'Ordine cavalleresco degli Ospitalieri di S. Giovanni. Fu costruita in conci squadrati e in

asciutte forme gotiche tra la fine del 1100 e l'inizio del 1200 dai Cavalieri di Gerusalemme. Inoltre visita alla

Chiesa del Carmine costruita sulle rovine di un'altra più antica, risalente al XV sec.; di questa resta

l'elegante campanile quadrato in pietra calcarica su tre ordini, con finestre a modanature catalaneggianti e

coronato da merli. Una tradizione locale riferisce che, prima dell'arrivo dei Carmelitani (1332), il luogo fu

occupato da una Casa dell'Ordine dei templari. Infine la Cattedrale che domina con la sua mole la città e si

innalza sul luogo stesso su cui sorgeva dal XV. sec. un'elegante chiesa in stile gotico-aragonese, arricchita di

una superba torre campanaria e di un arco marmoreo gaginesco nel battistero. All’interno del Duomo opere

attribuite alla scuola dei Gagini, dipinti di Filippo Paladino e dello Zoppo di Gangi. Il presbiterio contiene

una grande custodia in argento sbalzato che custodisce una «Madonna» bizantineggiante, detta Maria SS.

delle Vittorie, e identificata dalla tradizione locale con il Vessillo che il conte Ruggero ebbe consegnato dal

Papa Alessandro II perché lo spiegasse contro i Saraceni. L’itinerario si conclude lungo le tre colorate sale

della Pinacoteca Comunale che ospita al suo interno l’affresco della prima metà del XV secolo, attribuito al

Maestro del Polittico di San Martino, raro esempio di pittura quattrocentesca in Sicilia.

Ore 19,30 Arrivo a Termini Imerese (Piazza S. Antonio).

Ore 20,00 Arrivo a Palermo (Piazzale Giotto-Lennon).

Per iscrizioni Tel. 091.8112571 - 346.8241076 .

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet